grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | può imitare da modelli piú antichi, antiquati. Voi avete tutto
2 I, Preaut | degli uomini nuovi né degli antichi, ha tutti gli svantaggi
3 I, I, 1 | 1. I tirreni. - Gli antichi, ed alcuni moderni, credettero
4 I, I, 7 | che dicesi significasse «antichi», e fu forse preso dagli
5 I, I, 8 | civiltá e la coltura degli antichi tirreni; ma erasi concentrata
6 I, I, 8 | alto Po nelle sedi degli antichi taurisci mescolati forse
7 I, I, 9 | nuova; e ritrovativi gli antichi consanguinei, restituí forse
8 I, I, 10 | quelle tre genti diverse, antichi tirreni i primi, iberici
9 I, I, 13 | sta che furono molto piú antichi (senza contare i nostri
10 I, II, 1 | moderni. E tanto piú che gli antichi diedero a Camillo, il gran
11 I, II, 1 | fondatore di Roma», e che antichi e moderni concordano a dire
12 I, II, 5 | signoreggiava i greci signori degli antichi siculi. Cartagine, fondata
13 I, II, 23 | opposto al solito) degli antichi da' moderni, tutti i grandi
14 I, II, 23 | Finalmente, superiore a tutti gli antichi, furono i giurisperiti romani.
15 I, II, 24 | attribuirono giá agli etrusci piú antichi. E giá accennammo quanti
16 I, III, 12 | perdonino Dante e i ghibellini antichi, mi perdonino i protestanti
17 I, III, 12 | o meno sul modello degli antichi municipi italiani: un'adunanza
18 I, IV, 1 | dire, ai due altri nostri antichi: noi nol possiamo piú adempiere
19 I, IV, 4 | molto piú sugli abitatori antichi, ridotti essi stessi cosí
20 I, IV, 4 | o gasindi, a modo degli antichi capi di compagnia, ma, perché
21 I, IV, 4 | fosser lasciati tutti gli antichi posseduti dagli ecclesiastici
22 I, IV, 4 | goti, longobardi, franchi antichi, francesi nuovi e tedeschi
23 I, IV, 4 | francesi nuovi e tedeschi antichi e nuovi; e gli invasori
24 I, IV, 4 | e nuovi; e gli invasori antichi incalzati da' nuovi non
25 I, IV, 7 | alla romana: i monumenti antichi di tutta Italia, que' di
26 I, IV, 11 | restituito ai possessori antichi italiani. Dovette essere
27 I, IV, 18 | raccolse pur gli altri italiani antichi, li difese, ne fu difeso
28 I, IV, 18 | apponibile a que' nostri antichi, ella non può apporsi certo
29 I, IV, 19 | tuttavia intiero ne' limiti antichi, il regno longobardo [756]. -
30 I, IV, 20 | può dir ultimo dei romani antichi e primo degli scolastici.
31 I, IV, 20 | parecchi codici d'autori antichi, accenna l'ultimo precipizio
32 I, V, 7 | non piú gli unni-ávari antichi, ma i magiari fattisi lor
33 I, V, 10 | comitati anche minori degli antichi, comitati d'ogni cittá,
34 I, V, 16 | certo rozzissima, de' greci antichi fu pur da essi tenuta per
35 I, V, 16 | in gran parte di ruderi antichi, e in istile che non si
36 I, VI, 4 | di un quattro secoli piú antichi in Italia che non in niun'
37 I, VI, 4 | egli reminiscenza de' due antichi consoli romani, ovvero de'
38 I, VI, 4 | conti, marchesi o duchi antichi, ora ad usurpatori o tiranni,
39 I, VI, 4 | giudici assessori de' conti antichi, e cosí poi de' vescovi,
40 I, VI, 4 | nuovo dato a' magistrati antichi; che piú autentico forse
41 I, VI, 4 | entrando ne' parlamenti antichi, facendovi uno stato terzo (
42 I, VI, 10 | nuovi, bastavano a ciò gli antichi diritti imperiali, dismessi
43 I, VI, 10 | antica aristocrazia e a' suoi antichi duci o dogi, aveva sola
44 I, VI, 14 | quindi ripetono gli scrittori antichi l'origine o almeno l'introduzione
45 I, VI, 14 | tôrci carico de' peccati antichi di quella parte, che vedremo
46 I, VI, 15 | dagli egiziani, in ciò antichi. Tre vie sono dal Mediterraneo
47 I, VI, 16 | gli Estensi, che vedemmo antichi italiani, antichi guelfi,
48 I, VI, 16 | vedemmo antichi italiani, antichi guelfi, anzi battezzatori
49 I, VI, 17 | tiranni piccoli o grandi, antichi o moderni, italiani o stranieri;
50 I, VI, 18 | o de' guelfi, de' nobili antichi o de' nuovi, de' popolani
51 I, VI, 19 | meno, forse piú che gli antichi. Tutto ciò incominciò a
52 I, VI, 20 | anche questa di bei fatti antichi. Nei soli Scaligeri di Verona
53 I, VI, 22 | papa, delle cittá, degli antichi e restanti signori feodali,
54 I, VI, 23 | papi ed antipapi come gli antichi Alberici, fu il piú innocente
55 I, VI, 23 | riammetteva per grazia alcuni antichi. E cosí finalmente tollerandosi,
56 I, VI, 26 | anche questa famiglia d'antichi principi italiani. - Né
57 I, VI, 27 | marchesi di Monferrato, e gli antichi di Saluzzo, e gli Angioini,
58 I, VI, 27 | 1430, ordinò, ampliò gli antichi statuti di Savoia, e feceli
59 I, VI, 28 | rifugio a Milano, ai Visconti, antichi nemici suoi e di sua patria.
60 I, VI, 30 | ond'essi, unitisi agli antichi fuorusciti, e a Bartolomeo
61 I, VI, 31 | cosí diversi da quegli antichi che non avevano famiglia
62 I, VI, 31 | errore d'inveire contro agli antichi papi italiani, italianissimi,
63 I, VI, 32 | nobili popolani piú che gli antichi, e via via. E poi la libertá
64 I, VI, 33 | appunto furono le sedi degli antichi popoli itali e siculi di
65 I, VI, 33 | museo di colonnette e ruderi antichi, opera di Bonanno e Tommaso
66 I, VI, 33 | 1280] e si riaccostò agli antichi nell'arca di san Domenico,
67 I, VI, 34 | cercatori e restauratori degli antichi scrittori greci e latini.
68 I, VI, 34 | e cercar codici, autori antichi; e fu utile lasciandoci
69 I, VI, 34 | fiorito e rotondo di alcuni antichi, egli incamminò la prosa
70 I, VI, 35 | e pubblicatori di codici antichi [-1459], di san'Antonino
71 I, VI, 35 | simile a quegli Scaligeri antichi, od a que' principi italiani
72 II, VII, 1 | particolari de' tempi quanto piú antichi. Ma nelle storie scritte
73 II, VII, 4 | cosí indipendenti come gli antichi) capitani d'Italia. Furono
74 II, VII, 7 | ottobre 1534], sangue d'antichi condottieri, prelato tutt'
75 II, VII, 9 | e migliore di tutti gli antichi nostri prosatori, senza
76 II, VII, 11 | scrittori greci ed altri antichi gran parte di sua scienza,
77 II, VII, 12 | patrii, imitatori giá degli antichi, imitatori poi dei cinquecentisti,
78 II, VII, 13 | resti di Stati generali antichi, assemblee rappresentative
79 II, VII, 13 | turbamenti interni de' comuni antichi dov'erano piú importanti,
80 II, VII, 13 | i vantaggi de' principi antichi e de' nuovi. Se ne seppe
81 II, VII, 13 | discendenza diretta degli antichi marchesi di Saluzzo, il
82 II, VII, 13 | acattolici. Contra quelli giá antichi ne' suoi Stati, i valdesi
83 II, VII, 15 | che, dei grandi imperii antichi o nuovi i quali furono al
84 II, VII, 17 | virtuosamente rozzi e quasi antichi erano que' piemontesi, perciò
85 II, VII, 21 | Francia né da altri piú antichi, furono Ludovico Caracci [
86 II, VII, 23 | progressi, meglio che non molti antichi piú lodati. Cosí facessimo
87 II, VII, 26 | nuovo Stato di Sardegna, gli antichi di Piemonte, l'istruzione
88 II, VII, 31 | rivoluzione, una costituzione. Gli antichi repubblicani greci e romani,
89 II, VII, 32 | arditissimo de' capitani antichi o moderni, vi si fece quasi
90 II, VII, 33 | repubblica cisalpina, composta di antichi sudditi austriaci, modenesi,
91 II, VII, 33 | da altri esempi numerosi antichi, nuovi e novissimi da Annibale
92 II, VII, 33 | Seguirono restaurazioni degli antichi governi non meno efimere,
93 II, VII, 34 | Borbone rimase spoglia degli antichi regni di Spagna e del nuovo
94 II, VII, 35 | il regno di Francia negli antichi limiti, fu restituita casa
95 II, VII, 36 | posto sopra tutti i tragici antichi o stranieri, si pone ora
96 II, VII, 37 | che non vi sono. I fatti antichi furono piú semplici che
97 II, VII, 37 | o piuttosto prese dagli antichi quella supposta idea de'
98 II, VII, 37 | divagar di Vico o degli antichi, è un tornar addietro nella
99 II, VII, 38 | risalire direttamente agli antichi e larghi stili italiani.
100 II, VII, 39 | indipendenza que' popoli antichi, gl'itali ed etruschi principalmente;
101 II, VII, 39 | che è di tutti i tempi, antichi come nuovi, rozzi come civili.
102 II, VII, 39 | restaurarono i governi antichi, quali ei li avean lasciati
103 II, App, 43 | comprende in sé i due vizi antichi, vergognosi, capitali e
104 II, Nota (11)| 15. Di alcuni pregiudizi antichi e moderni in It., discorsi
|