Vol, Lib, Par
1 I, I, 6 | rimescolati nell'italico, non rimase certamente se non a stille
2 I, II, 5 | Ma furono vinti lá; e vi rimase prigione quel Regolo, che,
3 I, II, 9 | trionfo a Roma; e Macedonia ne rimase liberata, a modo di Grecia,
4 I, II, 12| benché non sancito allora, rimase l'addentellato a turbamenti
5 I, II, 21| Cleopatra sorella di lui, vi rimase e perdé sei mesi. Poi preso
6 I, II, 23| filosofia. La religione rimase poco piú che arte politica,
7 I, III, 1 | distrutte da un duce a cui ne rimase il nome generico di «guerriero»,
8 I, III, 9 | Caracalla. Battutisi i due, rimase vincitore e imperatore il
9 I, III, 9 | ciascuno da' propri soldati, e rimase solo un terzo Gordiano,
10 I, III, 9 | pochi giorni di porpora, rimase solo il secondo e regnò
11 I, III, 9 | primo dai propri soldati, rimase solo il secondo. Imperiò
12 I, III, 9 | egli avea tolta la moglie, rimase solo Diocleziano [284-285].
13 I, III, 10| l'imperio, giá unico, rimase fin d'allora diviso in que'
14 I, III, 10| seguirono nuove guerre, finché rimase solo Costantino.~
15 I, III, 13| vinto s'uccise, e Costanzio rimase solo augusto. - Allora ei
16 I, III, 13| morto intanto Costanzio, rimase egli pure imperator solo. -
17 I, III, 15| momento da un Giovanni, rimase a Valentiniano III figliuolo
18 I, III, 16| invincibile, e sforzandovisi, ne rimase aspro, duro, travagliato
19 I, IV, 14| conquiste a tutto ciò che rimase poi regno longobardo. Il
20 I, V, 2 | ripartí. - E quattro anni rimase fuor d'Italia, facendo tre
21 I, V, 2 | dieci anni poi Carlomagno rimase fuor d'Italia a far imprese
22 I, V, 4 | novello imperatore romano rimase in Roma il tempo d'inverno
23 I, V, 6 | Capua, Bari; fu fatto e rimase alcuni giorni prigione del
24 I, V, 10| corona imperiale romana rimase ottocentoquarant'anni a'
25 I, V, 14| Disputatane la successione, rimase eletto, benché ingrato al
26 I, V, 14| di queste guerre [1053] rimase il papa alcun tempo prigione
27 I, V, 15| che non in Italia, dove rimase e poté poi molto Matilde.
28 I, VI, 2 | uomini non son di ferro), si rimase tutto il resto di quell'
29 I, VI, 3 | un grand'uomo esso pure. Rimase parecchi anni ridotto a
30 I, VI, 3 | antipapi fattigli succedere, rimase solo. Morí poi Corrado,
31 I, VI, 4 | troppo non mai compiuta, che rimase o si rifece soggetta or
32 I, VI, 6 | antico, ma per sei secoli rimase il solo d'Italia (non contandosi
33 I, VI, 10| di re a un Barisone, che rimase poi parecchi anni prigione,
34 I, VI, 11| parole od idee. - Sei anni rimase allora l'Italia senza l'
35 I, VI, 16| ventiquattr'anni, quando rimase libero del competitore.
36 I, VI, 17| Germania, successe lá e vi rimase un anno; mentre i fratelli
37 I, VI, 17| Quasi tutta Lombardia ne rimase guelfa. I Torriani ne crebbero
38 I, VI, 17| agosto] una gran battaglia, rimase vincitore primamente Corradino,
39 I, VI, 19| quasi per tre anni, re Carlo rimase solo capo della parte trionfatrice,
40 I, VI, 19| tramandò cosí bene, che rimase piú o meno quella di tutti
41 I, VI, 20| trattato del 1288; onde rimase a lui il regno di Napoli
42 I, VI, 20| Federigo dall'altra, e ne rimase Sicilia a questo, secondo
43 I, VI, 20| ogni modo cosí pontificò. Rimase in Francia, chiamovvi i
44 I, VI, 21| 1325]. Quindi il Bavaro rimase solo; e disprezzando papa
45 I, VI, 21| Firenze, che ambiva Lucca, ne rimase delusa. Intanto Bologna,
46 I, VI, 22| pur supplito. Allora non rimase piú nulla di veramente militare
47 I, VI, 22| anticamente disavvezze; non ne rimase piú se non in Piemonte.
48 I, VI, 23| posto suo, venne a Roma, vi rimase presso a tre anni, e tornò
49 I, VI, 25| regnò fino al 1410. Intanto rimase poco men che abbandonata
50 I, VI, 27| sancirono la decisione; Amedeo V rimase conte di Savoia e signor
51 I, VI, 27| vassallo del Piemonte. E cosí rimase la famiglia divisa ne' due
52 I, VI, 29| voluta isolare nella pace, rimase meritamente sola alla guerra.
53 I, VI, 31| Franceschetto Cibo, a' cui posteri rimase quindi il ducato di Massa-Carrara;
54 I, VI, 31| 1489] Galeotto Manfredi, ma rimase pure ad Astorre suo figliuolo
55 I, VI, 31| padre della patria», non gli rimase che quello, volgare allora,
56 II, VII, 3 | capitano; e tutto il Regno rimase fin d'allora spagnuolo. -
57 II, VII, 3 | lui e dal figliuolo che ne rimase infermo, e incapace di provvedere
58 II, VII, 5 | che giá erano quando ella rimase neutrale ed infingarda alla
59 II, VII, 6 | era tardi. Lo Sforza ne rimase spoglio di Milano [24 luglio],
60 II, VII, 6 | inferno; il papa s'arrese e rimase prigione, e poi fuggí. Carlo
61 II, VII, 6 | potenze strazianti Italia, rimase questa una seconda volta
62 II, VII, 8 | di stranieri, e l'Italia rimase legata, mani e piè, Lombardia
63 II, VII, 9 | indipendenza e libertá nazionale, rimase pure per qualche tempo molta
64 II, VII, 9 | Soderini, e poi i Medici a cui rimase fedele. Certo che questa
65 II, VII, 10| Verrazzani, non un palmo rimase all'Italia, non una colonia,
66 II, VII, 11| principalmente italiana. Ma questa rimase per allora lontana dal suo
67 II, VII, 11| E dal Palestrina in poi rimase il primato dell'arte agl'
68 II, VII, 12| sciolse; in Piemonte solo rimase e risorse alquanto di vita
69 II, VII, 13| rientrò in Torino, e vi rimase poi quasi sempre, diverso
70 II, VII, 14| Emmanuele s'accostò a Francia, e rimase per lo piú con essa. E questa
71 II, VII, 14| quel regno de' lombardi rimase ne' duchi di Savoia un desiderio
72 II, VII, 14| 1598]; e la casa d'Este rimase bastarda e ridotta a Modena,
73 II, VII, 15| tra lei e i cognati; e le rimase la reggenza fino al 1648,
74 II, VII, 15| sempre, dalla Santa Sede. E rimase confermata la riunione d'
75 II, VII, 15| d'Alessio, battiloro, ne rimase capo, fu gridato capitano
76 II, VII, 24| accerchiante il globo, ma che rimase vergogna indelebile a Spagna,
77 II, VII, 24| per Austria; in breve non rimase che Gaeta a re Filippo;
78 II, VII, 24| XIV alla corona di Spagna) rimase re di Spagna e delle Indie
79 II, VII, 24| quattordici anni tornò in pace e rimase mutata la cristianitá europea;
80 II, VII, 25| succedendo Luigi XV fanciullo, rimase Francia governata dal duca
81 II, VII, 25| di Passarowitz, per cui rimase spoglia Venezia della recente
82 II, VII, 25| 17 febbraio 1720. Spagna rimase spoglia di Sardegna; ma
83 II, VII, 25| de' Farnesi. Re Vittorio rimase spoglio di Sicilia, e mal
84 II, VII, 26| generale. Per essa Augusto rimase re di Polonia, onde giá
85 II, VII, 26| Gastone Medici; don Carlo rimase re di Napoli e Sicilia;
86 II, VII, 27| Venezia; Toscana sola, come rimase poi, a casa d'Austria; cosicché
87 II, VII, 27| levarono le loro; e cosí rimase Genova liberata per quel
88 II, VII, 27| trattato di pace; per cui rimase riconosciuta la seconda
89 II, VII, 30| e dal 1748 in poi sempre rimase in pace. Dicemmo che quando
90 II, VII, 32| Savoia, Nizza, Avignone) rimase accresciuta del Belgio e
91 II, VII, 33| governo del re, e la cittá rimase in mano a' lazzaroni, sotto
92 II, VII, 34| tutta la casa di Borbone rimase spoglia degli antichi regni
93 II, VII, 35| quasi inutile ritirata; e rimase il comando al viceré d'Italia,
94 II, VII, 36| gran lunga sopra l'altre, rimase in ciò per quattro secoli
95 II, VII, 39| Arduino e di Napoleone, sempre rimase tedesca la corona veramente
96 II, VII, 39| operante delle passioni, non rimase tempo a que' miseri, non
97 II, VII, 39| non nell'indipendenza, che rimase incompiuta. E cosí, mal
98 II, App, 40| Germania, ed a Grecia, l'Italia rimase restaurata tutto contrariamente
99 II, App, 41| tratto allo Spielberg, vi rimase intorno a dieci anni, n'
100 II, App, 43| lor retta, s'indugiò, si rimase a Goito, vi si raccolser
101 II, App, 43| eterogenei, non si divise perciò, rimase unito dal sentimento comune
|