Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolazione 3
popolazioni 15
popoli 125
popolo 101
poppea 2
populi 1
populonia 2
Frequenza    [«  »]
103 principalmente
101 esso
101 fa
101 popolo
101 rimase
100 italiano
100 morto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

popolo

                                                                grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, I, 8 | Perciocché gli etrusci furono il popolo principale risorto dopo 2 I, II, 2 | grande nella patria; un popolo che s'adunava al fòro in 3 I, II, 2 | governo rappresentativo. Il popolo eleggeva i magistrati: due 4 I, II, 2 | originariamente fatte dal popolo, ma tra' patrizi. Ora, appunto 5 I, II, 11 | tutte. Quindi quell'ire di popolo a nobili, legalmente ingiuste, 6 I, II, 12 | distribuzioni di grano al popolo, nuovo incentivo ad ozio 7 I, II, 19 | via dell'opinione e del popolo; e corteggiava l'una e l' 8 I, III, 1 | pontificato massimo [15]. - Al popolo lasciò i comizi, ma ridotti 9 I, III, 7 | giudizi di maestá; restituí al popolo i comizi, le elezioni lasciategli 10 I, III, 10 | trova appoggio nel proprio popolo corrotto; gli è d'uopo procacciar 11 I, IV, 1 | nostre arie, furono giá il popolo piú forte in guerra, piú 12 I, IV, 18 | pur diritto proprio e del popolo suo; egli limitò la rivoluzione 13 I, V, 3 | e gridava, gridando il popolo tre volte con lui: «A Carlo 14 I, V, 3 | governati, i piú, il grosso del popolo. E tutto ciò, da per tutto 15 I, V, 4 | create da lui, le voci del popolo e la poesia che lo cantano, 16 I, V, 7 | contemporanee e feodali, non avea popolo formatopotente, ma nemmeno 17 I, V, 8 | giovane esce, solleva il popolo, fuga in castel Sant'Angelo 18 I, V, 12 | incoronano, addí 14 maggio. Ma il popolo ha talor sentimento di nazionalitá 19 I, V, 13 | pavesi avean a furia di popolo distrutto il palazzo regio 20 I, V, 13 | sorge la solita baruffa tra popolo e tedeschi. E fu durante 21 I, V, 14 | in cittá i mottesi e il popolo sotto uno di essi o de' 22 I, V, 14 | eletto, benché ingrato al suo popolo, Arialdo d'Alzate notaio 23 I, V, 15 | confermarsi dal rimanente clero o popolo romano e poi dagli imperatori. 24 I, VI, 2 | elezione, dal clero e dal popolo romano. Incominciò con grandissima 25 I, VI, 2 | liberato Gregorio a furia di popolo. Tutte queste non eran che 26 I, VI, 2 | quarto [1084], ei tratta col popolo romano stanco, o, dicono, 27 I, VI, 4 | fu quella che costituí un popolo nelle varie nazioni, che 28 I, VI, 4 | terzo, o dei comuni, o del popolo, non poteva materialmente 29 I, VI, 5 | fece prigione il papa, il popolo si sollevò contro a' tedeschi, 30 I, VI, 8 | fece ardere in piazza del Popolo. Compiangiamo il supplizio 31 I, VI, 9 | volean durare ancora, il popolo cedè, s'ammutinò, li sforzò. 32 I, VI, 12 | sempre dappertutto; e il popolo che ne caccia, non li caccia 33 I, VI, 15 | Riapresi la guerra; il popolo di Costantinopoli si solleva 34 I, VI, 16 | crebbe facendosi capo di quel popolo. Del resto, dopo poca e 35 I, VI, 19 | agli Angioini, un terzo popolo straniero alla misera Italia, 36 I, VI, 19 | Sicilia ad inasprir grandi e popolo; Costantinopoli due volte, 37 I, VI, 19 | da questo, e tutto il popolo si sollevò al grido «Muoiano 38 I, VI, 20 | finché fu liberato dal popolo sollevato contro all'eccesso; 39 I, VI, 21 | reale [1311]. Sollevossi il popolo; e, represso, ne rimaser 40 I, VI, 21 | furono il sollevarsi del popolo romano, ed il partirsi dell' 41 I, VI, 22 | che tutti, re, nobili e popolo si raccolsero insieme per 42 I, VI, 22 | serví anzi ad unir meglio popolo, nobili e re. All'incontro, 43 I, VI, 23 | magistrati, la potenza del popolo romano, abbandonato da' 44 I, VI, 23 | maggio 1347 ei solleva il popolo, si fa tribuno, stabilisce 45 I, VI, 23 | Campidoglio, e cita dinanzi al popolo romano Ludovico di Baviera 46 I, VI, 23 | dignitá di senatore; finché popolo e grandi si sollevan contro 47 I, VI, 25 | e quattro italiani. Il popolo gridava in piazza: - Lo 48 I, VI, 28 | imprigionò lei nel palazzo. Il popolo si sollevò per lei [1416]; 49 I, VI, 29 | vettovaglie a Milano; e il popolo si sollevò, e addí 26 gennaio 50 I, VI, 29 | i diritti di libertá del popolo romano, fece una congiura 51 I, VI, 30 | si trova poi l'aiuto del popolo [1467]. Del resto, sopravisse 52 I, VI, 31 | sacrestia. Ciò veduto, e che il popolo fiorentino inorridiva invece 53 I, VI, 32 | Stato, capi di nobili, capi popolo, capi parte, piccolissimi 54 II, VII, 3 | cacciato dalla signoria, dal popolo sdegnato [9 novembre]. Al 55 II, VII, 3 | n'ebbe nome di «padre del popolo». Eppure, anch'egli ebbe 56 II, VII, 5 | assistente e giá aiutante il popolo di Wittemberga. Era incominciata 57 II, VII, 5 | Germania, in Francia e in quel popolo britannico, dov'oggi ancora 58 II, VII, 6 | ma non è secondato dal popolo giá stanco; si divide, s' 59 II, VII, 11 | Michelangelo: - Minaccia questo popolo se non è savio. - Ma il 60 II, VII, 11 | se non è savio. - Ma il popolo non fu savio ed atterrò 61 II, VII, 12 | 1700] . - Se è felicitá al popolo la pace senza operositá; 62 II, VII, 15 | del palazzo, per vedere il popolo suo che amava riamato. Fu 63 II, VII, 15 | scostarono da Spagna, né il popolo perdurò; e Nino con tre 64 II, VII, 15 | gridato capitano generale del popolo, sindaco perpetuo di Palermo. 65 II, VII, 15 | stancandosi, al solito, il popolo, fu preso e decapitato, 66 II, VII, 15 | un capitano generale del popolo, Masaniello. E questi pure 67 II, VII, 15 | ogni modo, abbandonato dal popolo, alcuni congiurati l'ammazzarono 68 II, VII, 15 | una fiera [16 luglio]. Il popolo lo seppellí con tardi onori, 69 II, VII, 15 | or l'altro, s'inasprí il popolo, rinnegò l'obbedienza, ricorse 70 II, VII, 15 | Venne costui, e governò il popolo coll'Annese; poi si guastò 71 II, VII, 15 | desiderata dall'universale del popolo, non importa a lui. Dal 72 II, VII, 15 | furono pure mal sorrette dal popolo, molli, brevi, insufficienti, 73 II, VII, 17 | II che morí in mezzo al popolo suo introdotto in palazzo ( 74 II, VII, 17 | allora fossero il piú vil popolo del mondo ad amar cosí i 75 II, VII, 18 | fecer molto piú che niun popolo non italiano, in arti. Qui 76 II, VII, 27 | glorioso 10 dicembre, il popolo cacciò i tedeschi dalla 77 II, VII, 30 | riconosciuto da gran parte del popolo, rigettato, combattuto solamente 78 II, VII, 32 | confessiamolo a gloria di quel popolo; quella bruttezza fu ricompra 79 II, VII, 39 | a' piú, un principe sul popolo, come quasi sempre succede. 80 II, VII, 39 | e corruzione, finché il popolo romano, che aveva vinte 81 II, VII, 39 | feodalitá; sorgente il popolo, che deve quindi credersi 82 II, VII, 39 | comuni, delle cittá, del popolo, s'invidiarono cittá contro 83 II, App, 40 | Stati italiani, ma dove re, popolo ed esercito fanno sempre 84 II, App, 40 | propugnata coll'armi da quel popolo armigero, perduta tra, e 85 II, App, 42 | Se ne commosse a festa il popolo di Torino, e fu la prima 86 II, App, 42 | quanti poi col compatito popolo di Lombardia e Venezia, 87 II, App, 42 | del 22, Gizzi sgridò il popolo dolcissimamente; e il popolo 88 II, App, 42 | popolo dolcissimamente; e il popolo se n'offese e gridò a Gizzi, 89 II, App, 42 | corte, apparecchia armi. Il popolo se n'offende, e la corte 90 II, App, 42 | appresso per le vie, e il popolo trionfante, Ciceruacchio 91 II, App, 42 | Sicilia. Non serví piú; il popolo tumultuava peggio che mai 92 II, App, 43 | piú misera la mente di un popolo, dov'è la difficoltá di 93 II, App, 43 | antica dinastia, di suo popolo indipendente, all'indipendenza 94 II, App, 43 | indipendente, all'indipendenza del popolo lombardo; si fucilò lunghe 95 II, App, 43 | sentiti da tutti, grandi e popolo insieme; quindi meno avvilita 96 II, App, 43 | credo colpevoli principe, popolo e grandi, volgo, governanti 97 II, App, 43 | incominciata da' piemontesi, il popolo la chiese, il re la dichiarò 98 II, App, 43 | pari, guardia nazionale e popolo, ne' giorni precedenti a 99 II, App, 43 | le barricate e guardie. Popolo di qua, truppe in battaglia 100 II, App, 44 | porte. Ma sollevatosi il popolo il giorno appresso, li cacciò 101 II, Nota (16)| della patria; all'intiero popolo italiano, desiderando intanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License