Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortara 2
morte 49
morti 18
morto 100
mortogli 2
mosca 3
moscowa 2
Frequenza    [«  »]
101 popolo
101 rimase
100 italiano
100 morto
99 guerre
99 nuovi
98 giovanni
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

morto

    Vol,  Lib, Par
1 I, II, 7 | qui poi era sconfitto e morto, prima di raggiungere Annibale 2 I, II, 21| approdò in Egitto e vi fu morto dal vil re Tolomeo. Cesare 3 I, III, 7 | adottando Lucio Antonio Vero; ma morto quello, ne adottò uno ottimo, 4 I, III, 9 | dell'imperio [259-268]. - Morto Gallieno, successegli, chiamato 5 I, III, 10| Gallia e Spagna solamente. E morto in breve Costanzio e succedutogli 6 I, III, 11| primitiva d'un solo Dio. Morto esso al tempo di Tiberio, 7 I, III, 13| Giuliano stesso, il quale, morto intanto Costanzio, rimase 8 I, III, 13| sul Reno e sul Danubio, e morto lui, nel 375, imperiò Graziano, 9 I, III, 15| imperiar di nome sett'anni, poi morto, forse di veleno [465]; 10 I, III, 15| vinto ed ucciso [472]; poi morto Ricimero, che stava per 11 I, III, 15| esso l'imperio, Olibrio morto fra tre mesi [472]; poi 12 I, III, 16| incominciò vivente od appena morto Augusto, e continuò senza 13 I, IV, 7 | estendendosi avea sconfitto e morto a Poitiers [506] il re de' 14 I, IV, 7 | titolo di re dei visigoti. Morto poi Clodoveo, continuò a 15 I, IV, 11| conquista da stranieri nuovi. - Morto Giustiniano nel 565, succedutogli 16 I, IV, 17| pochi mesi, ignobilmente morto per aver rapito una donna. - 17 I, IV, 17| figliuolo di re Godeberto. Morto in breve Ragimberto, Ariberto 18 I, IV, 19| altro, non ritornò piú. - Ma morto esso nel 768, e succedutigli 19 I, IV, 19| al padre l'anno 771. Poi, morto Carlomanno, Carlomagno facevasi 20 I, V, 5 | ultimo e diletto. Nell'839 (morto giá Pipino d'Aquitania) 21 I, V, 10| peggiori. - Nel 964 stesso, morto Giovanni XII in Roma, onde 22 I, V, 10| Lombardia, torna a Germania. Ma morto Leone, e succeduto Giovanni 23 I, V, 11| scende Ottone III a Italia; e morto intanto papa Giovanni XVI, 24 I, V, 14| secondo tedesco. Il quale pur morto, successe un terzo, Leone 25 I, V, 14| tempo prigione de' normanni. Morto [1054] il quale, andò Ildebrando 26 I, V, 15| il terzo delle cittadine. Morto Vittore II nel 1057, fu 27 I, V, 15| Roma per aiuti, vi trovò morto giá papa Nicolò II [1061], 28 I, VI, 3 | lui or dell'antipapa. - E morto Vittore [1087], succedette 29 I, VI, 3 | Pasquale II; il quale, morto Ghiberto antipapa e presi 30 I, VI, 5 | almeno, miglior del padre. E morto esso senza figliuoli, morí 31 I, VI, 6 | stessi, tornò a Germania. - Morto papa Onorio [1130], fu eletto 32 I, VI, 7 | propriamente detta casa Ghibellina. Morto Arrigo il superbo nel 1139, 33 I, VI, 7 | uomini ai grandi e futuri. Morto Anacleto antipapa, continuò 34 I, VI, 7 | da papa Innocenzo II. E morto Innocenzo [1143], succedettergli 35 I, VI, 8 | infermi o rimbambiti. - Morto Corrado Svevo, i tedeschi 36 I, VI, 8 | imperatore a Roma. Dove, morto giá Eugenio III [1153] ed 37 I, VI, 9 | aiuto morale a' milanesi. Morto papa Adriano, giá piú e 38 I, VI, 13| successore giá ad Alessandro III morto nel 1181, e a Lucio morto 39 I, VI, 13| morto nel 1181, e a Lucio morto nel 1185) ne morí, dicono, 40 I, VI, 13| giá di Guglielmo II testé morto. Ma Tancredi, figlio naturale 41 I, VI, 17| accettò, ma non venne. - Morto poscia Corrado [1254], e 42 I, VI, 17| genovesi rivaleggianti. E morto in quello papa Alessandro 43 I, VI, 19| I d'Angiò [1268-1285]. - Morto Corradino, trionfò parte 44 I, VI, 19| Corradino, trionfò parte guelfa. Morto Clemente IV un mese dopo, 45 I, VI, 19| comuni. - Ad ogni modo, morto il buon papa Gregorio X, 46 I, VI, 19| ripatriar i ghibellini. Ma morto esso nel 1280, e disputandosi 47 I, VI, 20| non pensavano piú. Ché, morto Rodolfo nel 1292, e succedutogli 48 I, VI, 20| Martello, l'amico di Dante, era morto da parecchi anni, lasciando 49 I, VI, 21| che mai sfasciata, quando morto Federigo d'Austria, e movendosi 50 I, VI, 21| parte ghibellina, a cui era morto l'anno innanzi [1329] Can 51 I, VI, 21| niuna cittá l'ebbe mai. - Morto papa Giovanni XXII, gli 52 I, VI, 21| pur continuò in Avignone. Morto Azzo Visconti, gli succedette 53 I, VI, 23| Luigi di Taranto [1352]. Morto il quale poi senza figliuoli [ 54 I, VI, 23| e vien a raggiungerla. E morto esso pure [1374], Giovanna 55 I, VI, 23| papa; fugge a Carlo IV che, morto il Bavaro e scartati alcuni 56 I, VI, 23| maggiori principi d'Italia. Morto Luchino, avvelenato, dicesi, 57 I, VI, 23| Bernabò e Galeazzo; ma morto il primo, dicesi avvelenato 58 I, VI, 25| 1381]. - Tra' Visconti, morto Galeazzo [1378] uno de' 59 I, VI, 26| eletto Alessandro V; e lui morto nel 1410, e succedutogli 60 I, VI, 26| Aragona e Sicilia. Il quale morto poi senza figliuoli [1410], 61 I, VI, 28| giá durante lo scisma. Ma morto esso [1431], succedettegli 62 I, VI, 28| Riaprivasi lo scisma. Se non che, morto papa Eugenio, e succedutogli 63 I, VI, 29| Piccinini figli di Niccolò [morto nel 1444], e Francesco Sforza 64 I, VI, 29| suoi nemici naturali. E morto esso [1458], succedette 65 I, VI, 29| Pochi mesi addietro era morto Cosimo de' Medici il gran 66 I, VI, 31| libertá. A Pier de' Medici, morto nel 1469, eran succeduti 67 II, VII, 2 | Giuliano. E sulla sedia romana, morto il Cibo nel medesimo anno 68 II, VII, 3 | fallita in Firenze, era morto Carlo VIII, era salito al 69 II, VII, 3 | spagnuolo. - Nell'agosto era morto papa Borgia. La brevitá 70 II, VII, 4 | Vengono i Medici, cioè (morto giá Piero da parecchi anni) 71 II, VII, 4 | Ma questi per poco; ché, morto papa Giulio addí 21 febbraio 72 II, VII, 5 | tutto l'anno appresso. Ma morto in gennaio 1514 Luigi XII, 73 II, VII, 5 | Francia, dov'era vivuto e morto prigione il Moro suo padre. 74 II, VII, 5 | ospitalitá a' Medici esiliati. Morto poc'anzi [17 marzo 1516] 75 II, VII, 5 | anno appresso. - Intanto, morto Ferdinando il cattolico 76 II, VII, 5 | di Leone X. Perciocché, morto Massimiliano [19 gennaio 77 II, VII, 6 | coll'Oranges, e questi v'è morto; ma Ferrucci ferito, preso 78 II, VII, 7 | Italia per due morti. Era morto, fin dal 1533, l'ultimo 79 II, VII, 9 | sopravisse se non pochi [morto 22 giugno]; non ebbe tempo 80 II, VII, 9 | latinizzante; se non che, essendo morto l'autore in questo lavoro [ 81 II, VII, 11| a Roma per gran tempo; e morto Antonio da Sangallo [1546], 82 II, VII, 14| esclusivamente italiana. Morto, nel 1587, Gugliemo Gonzaga, 83 II, VII, 14| altre, dovettersi acquetare. Morto poi, nel medesimo anno, 84 II, VII, 14| Piacenza, ad Ottavio Farnese, morto nel 1586, succedette Alessandro 85 II, VII, 14| Farnesi. Ad Alessandro, morto nel 1592, succedettero Ranuccio 86 II, VII, 14| Ranuccio II figliuolo di lui, e morto questo nel 1622, il figliuolo 87 II, VII, 14| Toscana, a Francesco I, morto (dicesi di veleno) nel 1587 88 II, VII, 14| Bona in Africa. Al quale morto nel 1609, succedette Cosimo 89 II, VII, 14| degno di lui. Al quale, morto nel 1622, succedette il 90 II, VII, 17| sparse la voce, aver questi morto il duca Carlo Emmanuele 91 II, VII, 26| dicembre 1731]. - In Parma, morto il duca Francesco addí 26 92 II, VII, 27| stanchi; Spagna stessa; dove, morto Filippo V [9 luglio 1745], 93 II, VII, 28| Tanucci ministro di lui. Morto poi [10 agosto 1759] Ferdinando 94 II, VII, 29| una giusta resistenza. - Morto esso quindi nel 1769, gli 95 II, VII, 30| materie ecclesiastiche. Ma morto quello [18 agosto 1765], 96 II, VII, 30| concessioni. Ad ogni modo, morto Giuseppe II nel 1790, passò 97 II, VII, 30| e di Maria Teresa. Poi, morto il primo [18 agosto 1765], 98 II, VII, 32| 32. Continua. - Nel 1792 (morto giá Leopoldo imperatore 99 II, VII, 32| ottobre]. Il medesimo , morto Vittorio Amedeo III, succedeva 100 II, VII, 35| Rinaldo ultimo duca Estense, morto duca del Brisgau [-1803];


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License