Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italianizzati 2
italianizzino 1
italianizzò 1
italiano 100
italica 9
italicarum 1
italiche 9
Frequenza    [«  »]
101 fa
101 popolo
101 rimase
100 italiano
100 morto
99 guerre
99 nuovi
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

italiano

                                                                  grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                grigio = Testo di commento
1 I, II, 10 | e il Mediterraneo lago italiano. Rimaneva, quasi sola grave, 2 I, III, 2 | Mediterraneo tutt'intiero, lago italiano, che non fu né sará, probabilmente, 3 I, III, 7 | degli augusti che non fosse italiano, gran capitano, grande uomo 4 I, III, 15 | imperio occidentale, l'imperio italiano [476].~ 5 I, IV, 1 | credo che il voglia niun italiano presente. Ma pur troppo 6 I, IV, 2 | shire (latino «comitatus», italiano «contado»); e a capo della 7 I, IV, 2 | chiamati «schoeffe» (latino ed italiano «scabini»); ora, per la 8 I, IV, 2 | dividevasi in parecchi mark (italiano «marche», latino «vici»), 9 I, IV, 4 | Il vantato puro sangue italiano, non servile, per vero dire, 10 I, IV, 8 | imperio, tutt'altro oramai che italiano. Giustino, l'imperator di 11 I, IV, 18 | romani di Roma; egli grande italiano raccolse pur gli altri italiani 12 I, IV, 20 | l'architettura, lo stile italiano imbarbarito; e furono forse 13 I, IV, 20 | insieme in quello di «stile italiano imbarbarito»; piú brevemente, « 14 I, V, 6 | attese all'Italia, fu re piú italiano che gli altri; meno male 15 I, V, 7 | aderenze straniere e farsi italiano, egli e i suoi nipoti avrebbero 16 I, V, 7 | tedesco, signore del re italiano Berengario, mandava in aiuto 17 I, V, 12 | Pavia, e gridan lor re un italiano; uno di nuovo de' potenti 18 I, V, 12 | tutti abbandonarono il re italiano per il tedesco; e conducono 19 I, V, 12 | monasteri; ad ogni modo ultimo italiano che abbia osato por mano 20 I, V, 13 | bello a qualche principe italiano restaurar, rimodernandola, 21 I, V, 15 | qualunque modo dello spogliato, italiano ad ogni modo e di casa d' 22 I, V, 15 | Succedette Nicolò II, italiano, vescovo di Firenze, eletto 23 I, V, 15 | del piú grande e del piú italiano fra' papi. Eletto nella 24 I, V, 16 | incominciato da Buschetto, italiano, nel 1016, finito nel 1092, 25 I, VI, 11 | cristianitá e di principe italiano, e che quello è primo incontrastabilmente, 26 I, VI, 11 | le cittá lombarde o niun italiano d'allora desiderasse l'indipendenza, 27 I, VI, 14 | operosissimi santi, san Francesco, italiano, e san Domenico, spagnuolo, 28 I, VI, 15 | principio del secondo primato italiano nel Mediterraneo [1201-1204]. - 29 I, VI, 15 | rinnovamento del primato italiano nel Mediterraneo. Noi vedemmo 30 I, VI, 15 | vedemmo questo giá lago italiano sotto a' romani; non forse 31 I, VI, 15 | Mediterraneo non piú lago italiano, ma per cinque secoli (dal 32 I, VI, 15 | questo all'onor di lago italiano. Ora , ciò rivedremo. - 33 I, VI, 15 | questa via al commercio italiano, il quale, caduti gli arabi, 34 I, VI, 15 | ricominciò questo ad esser lago italiano. E tal durò poi, come giá 35 I, VI, 16 | semplice, e qui poi tutto italiano. Come tutti gli Svevi, Federigo 36 I, VI, 16 | che fu, si può dire, piú italiano che tedesco, e fu grand' 37 I, VI, 17 | che mai caldo nell'odio italiano contro agli Svevi, e nell' 38 I, VI, 20 | siffatta riunione del regno italiano e delle province francesi 39 I, VI, 20 | cui succedette Onorio IV italiano, e Pietro re, a cui succedettero 40 I, VI, 20 | pontefice e come principe italiano, non pochi grandi, quasi 41 I, VI, 20 | francese. Ora, Bonifazio VIII italiano, ma da principio tutto guelfo, 42 I, VI, 20 | cavaliero francese, ed un malo italiano, Nogareto e Sciarra Colonna, 43 I, VI, 20 | Succedevagli Benedetto XI, papa italiano, buono e di nuovo paciero; 44 I, VI, 23 | disputaronsi il primato del lago italiano, a cui Pisa decaduta giá 45 I, VI, 25 | Sicilia. Urbano VI fu zelante italiano, zelante papa, ma imprudente 46 I, VI, 25 | subito contro al nuovo duca italiano; ma sconfittone presso a 47 I, VI, 25 | malanno straniero ed uno italiano, questo è sempre meno male. 48 I, VI, 26 | francese fece decapitare l'italiano. I pisani ripresero il castello, 49 I, VI, 27 | quelle di ogni altro principe italiano presente, salvo i papi. 50 I, VI, 29 | di qualunque altro Stato italiano esistente. Ma che giova? 51 I, VI, 31 | uomo di Stato poi e grande italiano, se Cosimo fu l'inventore, 52 I, VI, 33 | creduto giá tedesco, or italiano [1150], incominciò ad essere 53 I, VI, 33 | come, dico, il volgare italiano sorgesse a un tempo in Toscana 54 I, VI, 33 | poetasse e scrivesse in italiano. Sappiam badare ai fatti, 55 I, VI, 34 | sull'aurora del poetare italiano, in tempi dunque d'ogni 56 I, VI, 34 | tutte le colture l'ingegno italiano; a niuna forse cosí facilmente 57 I, VI, 34 | precursori di quell'altro italiano, piú grande che Dante stesso, 58 I, VI, 34 | Giovanni da Pian Carpino italiano fin dal 1246, Andrea di 59 I, VI, 35 | Palestrello un venturiero italiano, seguace giá dell'infante 60 I, VI, 35 | morí nel 1506. Cosí quell'italiano (il cui coraggio, la cui 61 I, VI, 35 | o s'ammiri), cosí quell'italiano, primo di tanti poi che 62 II, VII, 6 | tradimento fatto a un traditore italiano. Francesco Sforza e Morone 63 II, VII, 6 | sola che avesse uno scopo italiano, fra le tante congiure accennate) 64 II, VII, 6 | Francesco I, e dal Pescara, italiano, discendente e capitano 65 II, VII, 9 | difender ogni cosa, ogni uomo italiano, sarebbe una delle opere 66 II, VII, 11 | è dove trionfa l'ingegno italiano; qui è innegabile, e conceduto 67 II, VII, 13 | Mediterraneo, non piú lago italiano, avrebbe dovuto essere spagnuolo; 68 II, VII, 13 | dice di lui uno scrittore italiano, non piemontese: noi consentiamo 69 II, VII, 14 | del padre; parlò, operò italiano, protesse molti illustri, 70 II, VII, 15 | ogni principe indipendente italiano. Dichiararonsi mentre Leganes 71 II, VII, 15 | dal Mazzarino, cardinale italiano e successore al Richelieu 72 II, VII, 18 | piú che niun popolo non italiano, in arti. Qui piú che in 73 II, VII, 18 | anch'egli fu e si professò italiano in molte parti, che fu dantesco 74 II, VII, 20 | la feconditá dell'ingegno italiano anche in secolo di massima 75 II, VII, 22 | innumerevoli. Mirabile ingegno italiano che, chiusagli una via, 76 II, VII, 25 | dall'Alberoni, un preticello italiano venturiero ed intrigante, 77 II, VII, 29 | rispettoso e devoto, d'un italiano che desidera la conservazione 78 II, VII, 32 | austriaci, non un altro italiano. Conchiudiamo, che allora 79 II, VII, 32 | allora il migliore Stato italiano valea poco, gli altri nulla. - 80 II, VII, 32 | Verona, mentre l'infelice italiano aveva contro sé queste tre 81 II, VII, 34 | indubitabilmente di sangue, di nome, italiano; e servirlo operosamente, 82 II, VII, 34 | forme in un gran centro italiano; non libertá civile ben 83 II, VII, 34 | poi sogno del regno unico italiano; ma se, caduto il sogno, 84 II, VII, 34 | francese, e giá in parte italiano, d'Italia, ragunato sotto 85 II, VII, 34 | contrarie: proposto l'uno da un italiano e dal principe Czartorinski 86 II, VII, 35 | Italia. Rimaneva il governo italiano, il senato a Milano. Addí 87 II, VII, 36 | alieno nessuno, nulla d'italiano. Certo, che questo scrivere 88 II, VII, 37 | studiosi, abbreviate in italiano ad uso de' piú volgari; 89 II, VII, 37 | Italia, da niuno scrittore italiano. Eppure questa opera d'una 90 II, VII, 38 | diverso, piú originale, piú italiano, piú grande fu senza dubbio 91 II, VII, 39 | Mediterraneo stesso, diventato lago italiano. Questa fu la magnifica 92 II, VII, 39 | fondarono un secondo regno italiano a casa Savoia ingrandita; 93 II, App, 40 | americano, o del medio evo italiano od antico greco-romano; 94 II, App, 40 | controsette; so che il moto italiano si ridusse a scoppi e sollevamenti 95 II, App, 41 | impulso grande al progresso italiano, ei doveva venire dal Piemonte: 96 II, App, 41 | sieno stati scritti da niun italiano. Scritti, a malgrado i difetti, 97 II, App, 41 | politicamente il liberalismo italiano; serví anzi, riuscí a tôrlo 98 II, App, 42 | magniloquente oltre ogni esempio italiano, fu illustre tra' compagni 99 II, Nota (10)| quella del Mediterraneo «lago italiano», ponendo in carta (specialmente 100 II, Nota (16)| patria; all'intiero popolo italiano, desiderando intanto che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License