grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | disavvezzi d'ogni politica, piú nuovi alla rappresentativa: ma
2 I, Preaut | i vantaggi degli uomini nuovi; piú operositá, piú o sola
3 I, Preaut | vantaggi né degli uomini nuovi né degli antichi, ha tutti
4 I, I, 9 | trattare, combatterono per li nuovi alleati. E i galli, orgogliosi
5 I, II, 12 | aristocratica. Successero nuovi capi. Scipione Emiliano
6 I, II, 18 | Intanto, eran sorti pericoli nuovi, vicini e lontani. Una turba
7 I, III, 10 | rimanendo al primo (con due nuovi cesari, Severo e Massimino)
8 I, III, 11 | serbatore di queste contro ai nuovi settari. E quindi supplizi,
9 I, III, 12 | principalmente per quelle de' nuovi vescovi a cui contribuivano
10 I, III, 15 | Ezio i restanti romani e i nuovi visigoti contro ai novissimi
11 I, III, 15 | dai frantumi nuove leghe, nuovi duci di genti, che furono
12 I, III, 17 | Ma sorse a un tratto a nuovi modi l'architettura; quell'
13 I, IV, 1 | nuove nazioni, come de' nuovi uomini, è quello di non
14 I, IV, 2 | 2. I regni nuovi romano-tedeschi. - I barbari
15 I, IV, 2 | venner tra noi. In generale i nuovi regni furono tutti romano-tedeschi;
16 I, IV, 4 | ritrovano piú o meno in tutti i nuovi regni romano-tedeschi. -
17 I, IV, 4 | diversi. 1° In alcuni de' nuovi regni la parte barbarica,
18 I, IV, 4 | franchi antichi, francesi nuovi e tedeschi antichi e nuovi;
19 I, IV, 4 | nuovi e tedeschi antichi e nuovi; e gli invasori antichi
20 I, IV, 4 | invasori antichi incalzati da' nuovi non ebbero quasi mai tempo
21 I, IV, 7 | di terre passò ai barbari nuovi; i romani non par che ne
22 I, IV, 7 | serbare, restaurare; altri nuovi (a Ravenna principalmente)
23 I, IV, 10 | spicciolata fu in breve, per nuovi intrighi di corte, richiamato
24 I, IV, 11 | la conquista da stranieri nuovi. - Morto Giustiniano nel
25 I, IV, 18 | e non ispogliati questi nuovi sudditi suoi, diventa certo
26 I, IV, 19 | 753 e 754, vi consagrava i nuovi re Pipino e i suoi due figliuoli
27 I, IV, 21 | diedero origine a' codici nuovi nelle altre, sieno state
28 I, IV, 21 | delle civiltá e de' tempi nuovi. E siffatta somma lode fu
29 I, IV, 21 | quelle violenze, di disordini nuovi. Quando impareremo noi a
30 I, V, 1 | da essi, e darne loro dei nuovi; e in tutto, porre a contrappeso
31 I, V, 3 | nominale e troppo a lungo de' nuovi imperatori, gli urti furono
32 I, V, 3 | d'Italia, Italia aperta a nuovi stranieri, Italia divisa,
33 I, V, 6 | greche e de' saracini, e nuovi turbamenti in Roma. I saracini
34 I, V, 13 | giudicar e compor questi nuovi turbamenti; e favorisce
35 I, VI, 2 | averne passaggio concede loro nuovi comitati, accrescimento
36 I, VI, 7 | pacificatore. Ma sorsero intanto nuovi turbamenti in Roma per Arnaldo
37 I, VI, 7 | imitazione forse buona de' nuovi Consigli di credenza, ma
38 I, VI, 10 | e poche armi. Successero nuovi atti di servitú, d'invidie
39 I, VI, 10 | e dove non erano podestá nuovi, bastavano a ciò gli antichi
40 I, VI, 11 | Pavia. Seguirono trattati nuovi, che non condussero a conchiusione,
41 I, VI, 13 | milanesi. Concedette loro nuovi privilegi, riedificò Crema,
42 I, VI, 13 | fatali, princípi di tanti nuovi guai all'Italia. - Nel 1187,
43 I, VI, 13 | ma tiranneggia, spoglia i nuovi sudditi e fa piú che mai
44 I, VI, 14 | salvo Pisa che avea ottenuti nuovi privilegi ed era quindi
45 I, VI, 16 | molte cittá per opera de' nuovi frati, principalmente i
46 I, VI, 18 | inutilissimamente qui chiamatori di nuovi stranieri, il fatto sta
47 I, VI, 18 | de' nobili antichi o de' nuovi, de' popolani dell'arti
48 I, VI, 19 | pochi anni gli stranieri nuovi furono odiati, certo non
49 I, VI, 21 | realitá; lasciaron luogo a nuovi interessi, passioni nuove.
50 I, VI, 21 | signori vecchi, stabiliti de' nuovi; principali gli Scaligeri
51 I, VI, 22 | restanti signori feodali, dei nuovi tiranni. Vano, od anzi ad
52 I, VI, 22 | di lui; ed accresciuti di nuovi lor compatrioti ed altri
53 I, VI, 23 | democrazia, tollerava ora i nuovi nobili o grandi, sorti sulle
54 I, VI, 25 | Giovanna, ei chiamò d'Ungheria nuovi competitori. Del 1385, puní
55 I, VI, 25 | di Firenze. Ivi i nobili nuovi si dividevano giá in due,
56 I, VI, 27 | e vi s'ingrandirono tra' nuovi marchesi di Monferrato,
57 I, VI, 27 | vedremo indi ritolto poi a nuovi e maggiori affari. Oramai
58 I, VI, 28 | Luigi II degli Angioini nuovi, con Attendolo Sforza. Nel
59 I, VI, 31 | notar i casati di questi nuovi papi, cosí diversi da quegli
60 I, VI, 31 | blandire o scusar almeno questi nuovi, splendidi sí sott'altri
61 I, VI, 31 | dire: principio, èra dei nuovi guai d'Italia, del massimo
62 I, VI, 31 | massimo di tutti, la venuta di nuovi stranieri che seguí d'appresso
63 I, VI, 35 | abitò a Porto Santo, uno de' nuovi stabilimenti; studiò, carteggiò
64 I, VI, 35 | Medici, per la chiamata di nuovi stranieri, fu epoca a Spagna
65 II, VII, 1 | il nostro, pieno di fatti nuovi e progressivi senza dubbio,
66 II, VII, 3 | 1492-1503]. - La causa de' nuovi guai d'Italia fu senza dubbio
67 II, VII, 4 | tra breve. Per ciò chiamò nuovi stranieri, gli svizzeri;
68 II, VII, 9 | libertá non può non maturare nuovi e migliori frutti di coltura. -
69 II, VII, 13 | de' principi antichi e de' nuovi. Se ne seppe valere; e gran
70 II, VII, 13 | potute costituire coi modi nuovi, trovati cento e piú anni
71 II, VII, 13 | Lepanto, ed aiutò poi de' suoi nuovi reggimenti or Francia or
72 II, VII, 15 | grandi imperii antichi o nuovi i quali furono al mondo,
73 II, VII, 16 | ed apparecchiandosi con nuovi trattati (tutti inutili
74 II, VII, 16 | conclave e a tutti i papi nuovi; onde fu, non estirpato
75 II, VII, 17 | resto d'Italia, ma anzi nuovi, ma virtuosamente rozzi
76 II, VII, 19 | nostre anche i nostri vizi nuovi, sia che all'incontro noi
77 II, VII, 20 | sanno o non voglion esser nuovi, l'invidia de' mediocri
78 II, VII, 20 | l'approvazione non bastò; nuovi frati e non-frati gli si
79 II, VII, 24 | non si curavano di porre a nuovi rischi i guadagni. Anna
80 II, VII, 25 | assoluto di Spagna, fu causa di nuovi turbamenti in tutta Europa. -
81 II, VII, 26 | guari essi, e come signori nuovi, e come stranieri; ed anche
82 II, VII, 26 | Governatori, capitani, pacieri nuovi vi furono invano mandati
83 II, VII, 27 | sudditi per andar a cercar nuovi soccorsi, nuove venture.
84 II, VII, 27 | traendo da quella buona gente nuovi aiuti, nuovi apparecchi
85 II, VII, 27 | buona gente nuovi aiuti, nuovi apparecchi di guerra. Con
86 II, VII, 28 | le difficoltá, gli uomini nuovi si trovano disapparecchiati,
87 II, VII, 28 | languida, insufficiente a' nuovi casi. Innegabile insegnamento,
88 II, VII, 29 | della cattolicitá contro a' nuovi dissenzienti. E fecero i
89 II, VII, 33 | esempi numerosi antichi, nuovi e novissimi da Annibale
90 II, VII, 33 | paci, e rigettato riuní nuovi eserciti a nuovi trionfi.
91 II, VII, 33 | rigettato riuní nuovi eserciti a nuovi trionfi. Addí 28 novembre,
92 II, VII, 34 | ottobre]; per cui oltre a nuovi acquisti in Germania, ei
93 II, VII, 35 | signore, come avean fatto nuovi e liberi. Napoleone partí
94 II, VII, 39 | tutti i tempi, antichi come nuovi, rozzi come civili. E non
95 II, App, 40 | governanti, ne produsse altri nuovi. E primamente, che questi
96 II, App, 42 | fu gran vantaggio a tener nuovi gli animi all'opere reali.
97 II, App, 43 | plebei, liberali vecchi e nuovi e non liberali, militari
98 II, App, 44 | d'Italia. Alcuni uomini, nuovi o non logori dalla calunnia
99 II, Nota (12)| opinione. Il frutto dei suoi nuovi studi circa sí fatta materia
|