Vol, Lib, Par
1 I, I, 8 | allargamenti, conquiste. Condusser guerre secolari contro agli umbri;
2 I, II, 3 | 3. Un secolo di guerre ed estensioni circonvicine [
3 I, II, 3 | Poche paci od anzi tregue, guerre quasi continue. - Con gli
4 I, II, 3 | etrusci all'incontro, ora guerre, ma ora alleanze; e per
5 I, II, 7 | ed ardite onde sorgono le guerre e i capitani immortali,
6 I, II, 11| notare in un sommario: le guerre, le conquiste erano state
7 I, II, 11| le conquiste e fervono le guerre civili piú e piú per tutto
8 I, II, 11| riportavano quasi soli dalle guerre le prede, i metalli tanto
9 I, II, 18| di pirati, schiuma delle guerre straniere e civili intorno
10 I, II, 21| che quattordici anni di guerre civili, e mutata la clemenza
11 I, II, 22| di respiro interno e di guerre straniere: Ottavio contro
12 I, III, 1 | riordinamento. Le lunghe guerre, le proscrizioni aveano
13 I, III, 7 | splendidissimo. Fece molte guerre contro ai parti, agli arabi
14 I, III, 10| 306]. E ne seguirono nuove guerre, finché rimase solo Costantino.~
15 I, IV, 7 | incominciò nel 504 nuove guerre e conquiste. E prima, contro
16 I, IV, 10| continuare sollevazioni e piccole guerre di barbari qua e lá, e non
17 I, IV, 16| co' greci fece tregue e guerre, e corsa l'Italia fino a
18 I, V, 2 | 799 (principio di quelle guerre civili che turbarono per
19 I, V, 3 | intanto pe' suoi capitani le guerre di Germania e d'Ungheria)
20 I, V, 4 | per gli ultimi, che tra guerre e paci coll'imperatore occidentale,
21 I, V, 5 | frammischiarono in quelle guerre di famiglia e v'accrebbero
22 I, V, 6 | Durante questo regno, nuove guerre dei duchi di Benevento e
23 I, V, 6 | depredazioni de' saracini, le guerre complicate al mezzodí. -
24 I, V, 6 | continuano i saracini, le guerre di mezzodí, e i turbamenti
25 I, V, 10| dove continuavan quelle guerre, che ci stancammo di menzionare
26 I, V, 11| e intanto continuano le guerre tra' principi beneventani,
27 I, V, 11| frammette di nuovo a quelle guerre, vi prende parecchie cittá,
28 I, V, 11| succedono papi, antipapi, e guerre civili cosí moltiplici da
29 I, V, 12| contenti chi voglia. Trovansi guerre allora tra Pisa e Lucca;
30 I, V, 13| troppo di rado sacro nelle guerre d'indipendenza, troppo sovente
31 I, V, 14| incominciò e proseguí quelle due guerre ecclesiastiche contro alla
32 I, V, 14| stesso. E in una di queste guerre [1053] rimase il papa alcun
33 I, VI, 5 | ecclesiastiche; e continuare le guerre tra cittá e cittá, per l'
34 I, VI, 6 | accrescimenti, le contese, le guerre, le successioni. Ora, Anacleto
35 I, VI, 6 | allora, si accrebber le guerre tra cittá e cittá, tra parte
36 I, VI, 7 | Bernardo. Continuò Ruggieri sue guerre di conquista e riunione
37 I, VI, 8 | imperatori erano diventate guerre naturali, e poco men che
38 I, VI, 9 | tolto alle cittá l'uso delle guerre cittadine, ma fu inventato,
39 I, VI, 12| de' pervertimenti, delle guerre intestine dei comuni. Alle
40 I, VI, 12| anche meno che non alle guerre di cittá a cittá; ristretti
41 I, VI, 13| per via una delle molte guerre che giá ferveano di nuovo
42 I, VI, 14| Quindi s'impiccia nelle guerre dei francesi ed inglesi;
43 I, VI, 15| anni, parecchie contese e guerre le erano sorte contro al
44 I, VI, 16| intrecciarsi di parti, di guerre, di vittorie e sconfitte
45 I, VI, 18| per forza a tralasciare le guerre civili di cittá a cittá,
46 I, VI, 19| aveva perduto il padre nelle guerre contra Inghilterra, trovandosi
47 I, VI, 20| stato dato e tolto nelle guerre e paci anteriori (in parole
48 I, VI, 21| Lombardia si moltiplicarono le guerre di cittá a cittá, il sorgervi,
49 I, VI, 22| bastando essi poi a tutte le guerre fatte per due secoli, ne
50 I, VI, 26| tra quello e questa. Ma le guerre erano allora de' piú ricchi
51 I, VI, 26| alcune contese e piccole guerre con gli Angioini di Napoli,
52 I, VI, 28| repubbliche. Seguono nuove paci e guerre, piú intricate che mai,
53 I, VI, 28| genero; e ne seguiron simili guerre, simili scompigli e simile
54 I, VI, 29| militare, per finir quelle guerre che avean occupata tutta
55 I, VI, 31| primo. Seguono negoziati, guerre, paci e congiure ed assassinii
56 II, VII, 6 | Baiardo, che fra cosí brutte guerre seppe, dai vinti stessi,
57 II, VII, 7 | a lungo con negoziati e guerre per quella successione.
58 II, VII, 7 | questi e il disturbo delle guerre, ei non ne fece altro. Paolo
59 II, VII, 8 | tutto inteso a terminar le guerre che impedivano le riunioni
60 II, VII, 8 | quale, stanco d'affari, di guerre, di contese, di fortuna (
61 II, VII, 9 | invasioni straniere, le guerre, i saccheggi, le stragi,
62 II, VII, 12| dagli avventizi. Cessaron le guerre interne; il medesimo straniero
63 II, VII, 12| ringiovaniti i popoli dalle guerre, dalle miserie precedenti,
64 II, VII, 15| turchi. Mosse due cattive guerre contro a' valdesi, e le
65 II, VII, 17| abbia mai stancato di piú guerre e piú tasse i popoli suoi.
66 II, VII, 18| intorno a quell'epoca, dopo le guerre religiose della lega, tra
67 II, VII, 23| decimonono. Né i motivi delle guerre, né le guerre né le paci,
68 II, VII, 23| motivi delle guerre, né le guerre né le paci, che mutarono
69 II, VII, 23| furono piú italiane. Quattro guerre e quattro paci si fecero
70 II, VII, 23| lunga pace, una serie di guerre per la rivoluzione e per
71 II, VII, 24| giá gran capitano nelle guerre anteriori d'Italia e di
72 II, VII, 25| 25. Guerre di Morea e di Sardegna e
73 II, VII, 26| grosse furono necessarie le guerre. Aprissi quella del regno
74 II, VII, 27| conseguenti nel non voler guerre lunghe né eserciti regolari;
75 II, VII, 27| mentre sorridon loro le guerre di entusiasmo, sempre brevi,
76 II, VII, 27| diventati piemontesi. - Due guerre minori, una delle quali
77 II, VII, 28| rivoluzione francese, due altre guerre europee, anzi dell'intiero
78 II, VII, 28| Ad ogni modo, quelle due guerre apparecchiarono il mondo
79 II, VII, 28| fu la prima delle grandi guerre d'indipendenza, le quali
80 II, VII, 28| succedute e succederanno alle guerre di libertá. - L'Italia poi
81 II, VII, 29| furono quando, cessate le guerre religiose, essi portarono
82 II, VII, 30| perpetuo, ozi e vizi. Non piú guerre continentali da due secoli
83 II, VII, 30| piú partecipazioni alle guerre italiane, senza dubbio;
84 II, VII, 30| cattivo apparecchio alle guerre future. Istituí l'Accademia
85 II, VII, 31| 31. Le guerre della rivoluzione francese
86 II, VII, 33| dall'arte variamente, alle guerre italiane, un campo che è
87 II, VII, 33| ed Adige, secondoché le guerre ci vengono di Francia o
88 II, VII, 34| stranieri in Italia. Le guerre qui rinnovate non furono
89 II, VII, 34| tanto quel sommo inventor di guerre sapeva obbedire al costante
90 II, VII, 34| nostri s'illustrarono nelle guerre di Spagna: ma questi combatteron
91 II, VII, 36| tranquilli, cioè quando posan le guerre e la politica, importanti
92 II, VII, 39| si sollevò questo per le guerre, che si fecero forti e grosse
93 II, App, 43| riforme del Settecento, né le guerre sotterranee, gli scoppi
94 II, App, 43| solita perdizione di tutte le guerre d'insurrezione. Ma questo
95 II, App, 43| grande alleato di tutte le guerre d'insurrezione, che era
96 II, App, 43| si fan sempre in tutte le guerre, e piú in siffatte subitanee
97 II, App, 43| il piú grande aiuto alle guerre nazionali, che avrebbe qui
98 II, App, 43| da computarsi in tutte le guerre, piú in queste di sollevamento
99 II, Nomi | Continua~30. Continua~31. Le guerre della rivoluzione francese
|