Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pativano 3
patologico 1
patres 1
patria 98
patriae 1
patrie 9
patrii 7
Frequenza    [«  »]
99 guerre
99 nuovi
98 giovanni
98 patria
97 ebbe
97 sue
96 ancora
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

patria

                                                                 grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                                grigio = Testo di commento
1 I, Ded | FERVIDA~IN SERVIGIO DELLA PATRIA~ ~ ~RESTI~CONSACRATO ALLA 2 I, Preter | sia la storia di nostra patria, o l'uso che si può fare 3 I, Preter | che s'è voluto far per la patria, e mezzo a servirla ulteriormente; 4 I, Preter | passare i destini della patria), mi venner dimenticate 5 I, Preter | potenza, mezzo di servire la patria, e non piú; come scopo ultimo, 6 I, Preter | chi è ridotto a servir la patria d'«opere d'inchiostro», 7 I, Preaut | alla cattiva politica della patria, adempiono male quell'ufficio, 8 I, Preaut | condizioni presenti della patria nostra. A qualunque nazione 9 I, Preaut | giornaliera o permanente della patria. E cosí in una divisa in 10 I, Preaut | e meditati con mira alla patria intiera. Dico che questi 11 I, Preaut | fondare la futura politica patria, non può appartenere se 12 I, Preaut | tutta l'opera politica della patria vostra, tutte le parti ond' 13 I, Preaut | avvenire, storia generale della patria, storie speciali de' diversi 14 I, Preaut | e bramosi di servir la patria.~Quanto alla storia in particolare, 15 I, Preaut | una storia generale di mia patria. Fu colpa mia non averlo 16 I, I, 7 | furono comuni alla madre patria ed alle colonie, alla Grecia 17 I, I, 10 | dittatore, per la ingrata patria, contro agli stranieri; 18 I, I, 10 | natura sua, conservando la patria nei pericoli estremi di 19 I, I, 11 | condizioni politiche della nostra patria, noi terminiamo l'etá dei 20 I, I, 11 | di Saturnia dato giá alla patria nostra. Ancora, fu certamente 21 I, I, 13 | che della nostra stessa patria, della Magna Grecia, restano, 22 I, II, 2 | popolano fatto grande nella patria; un popolo che s'adunava 23 I, II, 5 | Regolo, che, rimandato in patria per negoziare, si fece immortale 24 I, II, 7 | meridionale comunicante con la patria, colla Sicilia e con Filippo 25 I, II, 16 | faziosi che marciasse sulla patria. Ebbela, e fecene cacciare 26 I, II, 19 | stolta oramai, di salvar la patria colla virtú; aveva certo 27 I, III, 3 | danno fatto da Augusto alla patria fu il non aver esso dato 28 I, III, 6 | giá devoto a lui ed alla patria, capitano vittorioso e per 29 I, III, 7 | stato gran cittadino di una patria libera. Ordinò, temperò 30 I, IV, 1 | troveremo dolori senza compensi, patria storia senza patrio ufficio, 31 I, IV, 1 | mirando all'avvenire della patria.~ 32 I, V, 8 | sia a far risorgere una patria. - Mariuccia o Marozia, 33 I, VI, 6 | trovano i nomi, le idee di patria, d'Italia, cosí sovente 34 I, VI, 6 | necessario allora l'amar questa patria, l'esser buoni italiani. 35 I, VI, 9 | coloro che muoiono per la patria; - e continuan gli argani, 36 I, VI, 16 | d'intorno, fuggí a Genova patria sua [1244], e quindi a Lione 37 I, VI, 22 | elle s'esercitano per la patria, ma che non sono piú virtú, 38 I, VI, 26 | compiuta, un benefizio alla patria, una benedizione in cuore 39 I, VI, 28 | antichi nemici suoi e di sua patria. Fu del resto rivoluzione 40 I, VI, 29 | conquiste, delle glorie di sua patria, Francesco Foscari, il piú 41 I, VI, 29 | contemporanei il nome di«padre della patria»; ch'ei somigliò a quanti 42 I, VI, 29 | han credito sull'opinione patria. Forse per gran tempo ancora 43 I, VI, 30 | condottiero, fecero contro alla patria una di quelle imprese, dove 44 I, VI, 30 | danno forse della cittá patria, e certo poi della intiera 45 I, VI, 30 | certo poi della intiera patria italiana. Tre giovani, un 46 I, VI, 31 | idolo suo; guardiamo alla patria tutta intiera, alla condizione 47 I, VI, 31 | gran titolo di «padre della patria», non gli rimase che quello, 48 I, VI, 32 | o legge; e poi di storia patria, che è il piú necessario 49 I, VI, 34 | degli altri servitori della patria, quella d'aver servito a 50 I, VI, 34 | utili, in parte nocivi alla patria. Fu utile anch'esso collo 51 I, VI, 35 | Pavia, navigò per la sua patria e pe' francesi che la signoreggiavano, 52 I, VI, 35 | qualche tempo nell'ingrata sua patria seconda, e fece poi nel 53 I, VI, 35 | che non poterono dar alla patria la propria operositá, diedela 54 II, VII, 5 | feste e di dolori. Qui la patria era in mano a stranieri; 55 II, VII, 5 | legittimo di Cosimo padre della patria; disputandosi se fosse legittimo 56 II, VII, 6 | quello massimo di dar la patria a stranieri, senza nemmeno 57 II, VII, 6 | Non io che moio per la patria, ma fate pietá voi che la 58 II, VII, 6 | fatto essi immortali e la patria finalmente felice. Ma ridusser 59 II, VII, 6 | di lasciargli liberar la patria, e la libera addí 12 settembre, 60 II, VII, 7 | fratello di Cosimo padre della patria, detto pur Lorenzo o Lorenzino 61 II, VII, 7 | Doria il liberator della patria, che non l'avea voluta tiranneggiare, 62 II, VII, 8 | proseguire a benefizio della patria, o della cristianitá o del 63 II, VII, 9 | formazione della politica patria presente ed avvenire. - 64 II, VII, 11 | come dicemmo, per servir la patria da ingegnere. I freschi 65 II, VII, 11 | dolce e felice uomo in patria ed alle corti di Carlo V 66 II, VII, 13 | se sia lecito dire, quasi patria costituzione ai piemontesi 67 II, VII, 14 | virtuosamente operar per la patria, fino a coloro che avessero 68 II, VII, 16 | peloponnesiaco», ed alla patria la Morea, Egina, Santa Maura 69 II, VII, 17 | chi il fa, e sempre alla patria per cui si fa; ed è, perdonamelo 70 II, VII, 17 | ricuperazione de' diritti della patria o della cristianitá. - E 71 II, VII, 18 | secolo decimosesto, a sua patria ciò che non abbiam dato 72 II, VII, 19 | aver lasciato effetto nella patria. E quindi resta forse superiore 73 II, VII, 22 | illustri nella loro prima patria, diventati grandi alcuni 74 II, VII, 22 | Francia, cantò le brame della patria in lingua propria e nella 75 II, VII, 22 | finalmente in Bologna sua patria, finí coltivatore indefesso 76 II, VII, 22 | infinite; che, chiusagli la patria ad operare, opera fuori, 77 II, VII, 22 | concitato insieme ed assodato in patria da quella indipendenza e 78 II, VII, 28 | inglesi-americane contro a lor madre patria; e finí colla indipendenza 79 II, VII, 32 | contro ai perturbatori della patria. Ma non erano né dovevano 80 II, VII, 32 | nostra. Diavi allora la patria campo libero, e senza disturbi 81 II, VII, 35 | obbligato se non per la patria. Del resto, tutte le nazioni 82 II, VII, 35 | che non badano a perder la patria per isfogar un'ira, una 83 II, VII, 36 | riesce oramaiutile alla patria, né glorioso allo scrittore, 84 II, VII, 37 | dopo averli perseguitati in patria molto bene, ei non si fosse 85 II, VII, 37 | solito mal inteso amor di patria, per una mal repressa ira 86 II, VII, 37 | costantemente in Lombardia sua patria, e visse onorato nell'universitá 87 II, VII, 39 | tra sé, ed avean data la patria ai grandi stranieri; in 88 II, VII, 39 | da farne pro per la madre patria. Ma, immenso esempio, non 89 II, VII, 39 | superfetazioni, la madre patria; languí anzi e decadde tra 90 II, VII, 39 | preghiera, ad operar per la patria fino alla morte, ciascuno 91 II, App, 41 | quell'intervallo per la patria; non è dubbio, dico per 92 II, App, 41 | piú belli corpi di storia patria che sieno stati scritti 93 II, App, 42 | esuli e due tollerati in patria da Carlo Alberto, ondeché 94 II, App, 43 | so bene che serve alla patria piú che la passione, nobilissima 95 II, App, 43 | passione, fugace, della patria stessa. In men d'un mese 96 II, Nota, I | significava non soltanto la patria adorata, ma anche il meglio 97 II, Nota (16)| scrivere la storia della patria; all'intiero popolo italiano, 98 II, Nomi | Cosimo, il padre della patria, 251, 263, 269, 270, 271,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License