Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
medicei 1
mediceo 1
mediche 1
medici 96
medicina 3
medico 3
medii 3
Frequenza    [«  »]
97 ebbe
97 sue
96 ancora
96 medici
96 sarebbe
96 ultimo
95 arti
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

medici

   Vol,  Lib, Par
1 I, VI, 23| fra cui giá sorgevano i Medici, fra cui pure riammetteva 2 I, VI, 24| Carmagnola, Cosimo e Lorenzo de' Medici, Niccolò V, Pio II, Alfonso 3 I, VI, 25| aristocratici; i Ricci e i Medici, de' piú democratici. Cosí 4 I, VI, 25| ripunite. Salvestro de' Medici fatto gonfaloniero nel 1378, 5 I, VI, 25| parte ultra popolana sotto i Medici, che se ne fecero scala 6 I, VI, 28| disfatta de' Ricci, de' Medici, e de' Ciompi, continuò 7 I, VI, 28| ultra popolana sotto a' Medici; sorsero i Medici per mezzo 8 I, VI, 28| sotto a' Medici; sorsero i Medici per mezzo della democrazia 9 I, VI, 28| signoria, esempio solito. I Medici erano grandissimi fra' mercanti 10 I, VI, 28| mai, e in essa crebbero i Medici; cioè quel Salvestro che 11 I, VI, 28| o quasi, ne rimasero i Medici allor risorti e piú che 12 I, VI, 28| in tutto. Se questi primi Medici del secolo decimoquinto 13 I, VI, 29| principalmente da Cosimo de' Medici e da Niccolò V, il quale 14 I, VI, 29| dello Sforza e di Cosimo de' Medici, che non vollero introdurre 15 I, VI, 29| addietro era morto Cosimo de' Medici il gran cittadino di Firenze, 16 I, VI, 30| il bastardo; a Cosimo de' Medici, Piero. - Questi, fin dal 17 I, VI, 31| alla libertá. A Pier de' Medici, morto nel 1469, eran succeduti 18 I, VI, 31| stretti di parentele co' Medici, erano stati de' principali 19 I, VI, 31| vari luoghi a pugnalar i Medici, e gridar libertá; e fallite 20 I, VI, 31| figliuola di Lorenzo de' Medici e Franceschetto Cibo, a' 21 I, VI, 31| ella sposò poi Giovanni de' Medici, detto delle «bande nere», 22 I, VI, 31| immatura morte di Lorenzo de' Medici (all'etá di quarantaquattro 23 I, VI, 35| 1486], di Lorenzo de' Medici [-1492], e degli amici di 24 I, VI, 35| principalmente da Lorenzo de' Medici, superiore in ciò o piú 25 I, VI, 35| la morte di Lorenzo de' Medici, per la chiamata di nuovi 26 II, VII, 3 | Pontremoli. Viene Pier de' Medici spaventato, e gli i castelli 27 II, VII, 3 | lor repubblica sgombra di Medici; ma eran divisi in parti, 28 II, VII, 3 | piú o men desiderosi de' Medici, «bigi,» e poi «palleschi»; 29 II, VII, 4 | indugiarono. Vengono i Medici, cioè (morto giá Piero da 30 II, VII, 4 | cacciano Soderini, e accettan i Medici [settembre 1512]. Governarono 31 II, VII, 5 | magnificenze del palazzo Medici e della villa di Careggi; 32 II, VII, 5 | II pensava ai nepoti, ai Medici, a far loro Stati in Firenze 33 II, VII, 5 | nipote Lorenzo di Pier de' Medici del ducato d'Urbino, tolto 34 II, VII, 5 | pur data l'ospitalitá a' Medici esiliati. Morto poc'anzi [ 35 II, VII, 5 | avere (per sé o per casa Medici) Parma e Piacenza tenute 36 II, VII, 6 | novembre] fu eletto un nuovo Medici, il cardinal Giulio, che 37 II, VII, 6 | spagnuoli, e Giovanni de' Medici condottiero di quelle «bande 38 II, VII, 6 | gl'italiani a Giovanni de' Medici, alle bande nere, che eran 39 II, VII, 6 | inabilitá e i lussi de' Medici. In settembre di quell'anno 40 II, VII, 6 | tutta commerciante, sotto i Medici commerciantissimi, ella 41 II, VII, 6 | 1531, venne Alessandro de' Medici, bastardo di quel Lorenzo 42 II, VII, 7 | capo e principe Cosimo de' Medici, un altro discendente di 43 II, VII, 7 | di que' secondi e minori Medici, che signoreggiaron Toscana 44 II, VII, 7 | vedova di Alessandro de' Medici, la bastarda di Carlo V; 45 II, VII, 7 | da Firenze, Firenze dal Medici, tutte le cittá di Toscana, 46 II, VII, 7 | il marito di Caterina de' Medici, apparecchiava nuova guerra 47 II, VII, 8 | papi La Rovere, Borgia, Medici e Farnese, che si potrebbe 48 II, VII, 9 | gonfaloniere fino al ritorno de' Medici, quattordici e piú anni 49 II, VII, 9 | grande scandalo. Venuti i Medici, e cacciato esso dall'ufficio, 50 II, VII, 9 | politico, che dedicò ai Medici e non pubblicò; e il libro 51 II, VII, 9 | Machiavello, disgustato de' Medici, scrisse poscia molto meno 52 II, VII, 9 | finalmente impiegato da' Medici; ma poco prima di lor nuova 53 II, VII, 9 | tempo del Soderini, e poi i Medici a cui rimase fedele. Certo 54 II, VII, 10| principotti italiani e di Caterina Medici ed altri, che infettaron 55 II, VII, 12| il nuovo duca Cosimo de' Medici. - 9° In Urbino, Francesco 56 II, VII, 12| 1559 succeduto Pio IV (de' Medici); cioè all'ultimo papa che 57 II, VII, 13| solito. - In Roma Pio IV Medici, che dicemmo [1559-1565], 58 II, VII, 14| impicciolirono via via i Medici e gli altri. Salito a una 59 II, VII, 14| riuní Ferrara; Leone XI [Medici, 1605]; Paolo V [Borghese, 60 II, VII, 22| Leone [-1554], fuggirono da' Medici di Firenze e servirono Francia, 61 II, VII, 22| Spinola [1571-1630], il Medici marchese di Marignano [1555], 62 II, VII, 22| fuorusciti cortigiani delle due Medici regine di Francia, e quelli 63 II, VII, 25| vicine, delle due case de' Medici e de' Farnesi. Re Vittorio 64 II, VII, 26| il governo degli ultimi Medici e Farnesi in Toscana e Parma, 65 II, VII, 26| ottobre 1723] Cosimo III Medici e successegli suo figliuolo 66 II, VII, 26| alla morte di Gian Gastone Medici; don Carlo rimase re di 67 II, VII, 27| forse pessimo dei degeneri Medici, e succedette, secondo i 68 II, Nomi | II, 106.~Lorenzino, vedi Medici (de) Lorenzino.~Loreto, 69 II, Nomi | moglie di Alessandro de' Medici, poi di Ottavio Farnese, 70 II, Nomi | Marignano, II, 19.~Marignano (Medici, marchese di), II, 90.~Marin, 71 II, Nomi | II, 168.~Mecenate, 87.~Medici (i), 248, 253, 263, 264; 72 II, Nomi | 264; II, 26, 29, 37, 58.~Medici (de') Alessandro, il bastardo, 73 II, Nomi | bastardo, II, 27, 28, 29, 38.~Medici (de') Caterina, II, 27, 74 II, Nomi | Caterina, II, 27, 30, 41.~Medici (de') Cosimo, il padre della 75 II, Nomi | 270, 271, 272, 273; II, 6.~Medici (de') Cosimo I, granduca, 76 II, Nomi | 29, 32, 33, 38, 51, 54.~Medici (de') Cosimo II, II, 62.~ 77 II, Nomi | de') Cosimo II, II, 62.~Medici (de') Cosimo III, II, 67, 78 II, Nomi | Cosimo III, II, 67, 73, 103.~Medici (de') Ferdinando I, II, 79 II, Nomi | de') Ferdinando I, II, 62.~Medici (de') Ferdinando II, II, 80 II, Nomi | Ferdinando II, II, 62, 67.~Medici (de') Francesco I, II, 54, 81 II, Nomi | Francesco I, II, 54, 62.~Medici (de') Gian Gastone, II, 82 II, Nomi | Gian Gastone, II, 103, 105.~Medici (de') Giovanni, figliuolo 83 II, Nomi | figliuolo di Salvestro, 263.~Medici (de') Giovanni, figlio di 84 II, Nomi | Magnifico, vedi Leone X.~Medici (de') Giovanni, detto delle 85 II, Nomi | Bande nere, 276; II, 23, 29.~Medici (de') Giuliano, 273, 274; 86 II, Nomi | Giuliano, 273, 274; II, 22.~Medici (de') Giuliano, iuniore, 87 II, Nomi | Magnifico, II, 7, 17, 19.~Medici (de') Giulio, vedi Clemente 88 II, Nomi | Giulio, vedi Clemente VII.~Medici (de') Lorenzino o Lorenzaccio, 89 II, Nomi | Lorenzino o Lorenzaccio, II, 29.~Medici (de') Lorenzo, fratello 90 II, Nomi | Cosimo il vecchio, II, 29.~Medici (de') Lorenzo il Magnifico, 91 II, Nomi | 294, 297; II, 6, 7, 10.~Medici (de') Lorenzo di Piero, 92 II, Nomi | d'Urbino, II, 19, 22, 27.~Medici (de') Piero seniore, 272, 93 II, Nomi | Piero seniore, 272, 273.~Medici (de') Piero iuniore, figlio 94 II, Nomi | Magnifico, II, 7, 8, 19.~Medici (de') Salvestro, gonfaloniero, 95 II, Nomi | gonfaloniero, 253, 263.~Medici (de'), vedi papa Leone XI.~ 96 II, Nomi | de'), vedi papa Leone XI.~Medici (de'), vedi papa Pio IV.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License