Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dette 26
detterò 1
detti 35
detto 95
dettò 1
dettone 1
deturparono 1
Frequenza    [«  »]
96 sarebbe
96 ultimo
95 arti
95 detto
95 mi
95 nulla
94 appunto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

detto

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | porta a nulla. Ei mi fu detto giá, che alcune opinioni 2 I, Preter | coscienza d'uno scrittore. Ei fu detto giá, doversi ai morti non 3 I, Preaut | quindi non aderirò a quel detto, che la storia non sia la 4 I, I, 4 | ondeché par probabile l'ordine detto: venuti primi i tirreni; 5 I, I, 8 | Adria una di lor colonie, fu detto Adriatico. Ivi pure dodici 6 I, II, 2 | e sindacando, o, come fu detto, censurando i costumi; il 7 I, II, 3 | lor complesso fu quello detto «ius Latii». E il ius italicum 8 I, II, 10| sarebbe stato piú generoso se detto contro un nemico piú forte. 9 I, II, 18| prima da Servilio che ne fu detto «isaurico», e vinsero Marc' 10 I, II, 22| nipote ed erede di lui, detto quindi Cesare Ottaviano; 11 I, II, 23| insomma gli aurei del secolo detto «aureo» al cader della repubblica. 12 I, II, 23| chi li termina; e il cosí detto secolo d'Augusto, finí ad 13 I, II, 24| meraviglioso ciò che ce n'è detto dalle storie: duemila statue, 14 I, III, 1 | per adulazione religiosa, detto Augusto, pareva nato a tale 15 I, III, 3 | principato elettivo fu giá detto migliore che l'ereditario; 16 I, III, 12| ristretto (resto dei senati) detto «ordo», «decuriones» o « 17 I, III, 12| in quindici anni, periodo detto quindi «indizione». - Tale, 18 I, III, 12| ordinamento del nuovo e ben detto «basso imperio». Tal durò 19 I, III, 15| flagellum Dei» (come fu detto da' contemporanei), egli 20 I, III, 16| i grandi del secolo ben detto «aureo», mal detto «d'Augusto». 21 I, III, 16| secolo ben detto «aureo», mal detto «d'Augusto». Sotto il quale 22 I, III, 16| forse che sia poi stato detto «aureo». È accennato nel 23 I, IV, 1 | antico, che ciò che ne fu detto dai tre maggiori filosofi 24 I, IV, 2 | meravigliosamente in quel detto di Tacito: che delle cose 25 I, IV, 16| simile a quello che fu poi detto «feodale», segue una storia 26 I, IV, 16| quale era san Gregorio I, detto «il magno», quantunque due 27 I, IV, 19| monastero di San Michele detto appunto della Chiusa, allo 28 I, IV, 21| 534], e in un ristretto detto Istituzioni. E tutta questa 29 I, V, 2 | cosí subitano come è qui detto, o cosí costante poi in 30 I, V, 5 | soffrirono. - Ludovico dunque, detto dagli uni «il pio», dagli 31 I, V, 8 | altro competitore, Arnoldo detto «il cattivo», di Baviera; 32 I, V, 10| onde quel distretto fu detto poi «Weichbild» o «de' corpi 33 I, V, 10| perciò Ottone fu da non pochi detto fondatore delle libertá, 34 I, V, 11| rispetto all'etá, che ne fu detto negromante. Prese nome di 35 I, V, 12| 12. Arduino re, Arrigo, detto secondo, re e imperatore [ 36 I, V, 16| secondo e vero risorgimento, detto «del mille», non fu se non 37 I, VI, 6 | quello di Italia propriamente detto, indissolubilmente unito 38 I, VI, 6 | da Lotario stesso, che è detto da un antico, «uom devoto 39 I, VI, 7 | duca di Baviera e Sassonia, detto il «superbo», e potentissimo 40 I, VI, 8 | e imperatore, Federigo I detto «Barbarossa», figlio di 41 I, VI, 8 | suo figliuolo Guglielmo detto «il cattivo» [1153], licenziò 42 I, VI, 10| succedette Guglielmo II detto «il buono», contrario naturalmente, 43 I, VI, 12| nostri ; fu osservato e detto incominciando da Dante e 44 I, VI, 14| Come il cristianesimo fu detto «pazzia della croce», questi 45 I, VI, 15| imperadore Alessio duca, detto Murzuflo. Contra costui 46 I, VI, 15| Monferrato; Peloponneso (giá detto Morea da' mori o gelsi che 47 I, VI, 20| insultarono, minacciarono, e fu detto Sciarra battesse il vecchio 48 I, VI, 21| fondata quando morí [1322]. Fu detto il «gran Matteo»; ma siffatti 49 I, VI, 21| della Scala. Fu anche questo detto «il grande»; perché anch' 50 I, VI, 21| Roberto di Napoli che fu detto «il buono», che direbbesi 51 I, VI, 27| guerra e di pace Amedeo VI, detto il conte Verde dal colore ( 52 I, VI, 27| Succedettegli Amedeo VII, detto il conte Rosso; il quale 53 I, VI, 28| sovrapose Francesco Bussone, detto il Carmagnola da un borgo 54 I, VI, 31| poi Giovanni de' Medici, detto delle «bande nere», che 55 I, VI, 33| Lombardo, vescovo di Parigi, detto il «maestro delle sentenze» [- 56 I, VI, 33| non al latino propriamente detto, ma alla consanguineitá 57 I, VI, 35| passò ancora il capo da lui detto delle Tempeste; passollo 58 II, VII, 2 | ambiziosissimo di Fernando, detto (appunto allora e per concessione 59 II, VII, 3 | conquistator di Granata, detto il «Gran capitano». Capitolarono 60 II, VII, 6 | consolò la nazione con quel detto (fatto famoso, come tanti 61 II, VII, 6 | Carlo V, un trattato che fu detto quindi «delle dame»; per 62 II, VII, 7 | II [1496], Filiberto II, detto il bello [1497], e Carlo 63 II, VII, 7 | Cosimo padre della patria, detto pur Lorenzo o Lorenzino 64 II, VII, 8 | pezzo [settembre 1553]. Detto il «buono», avea regnato 65 II, VII, 10| divino». - Del resto, avendo detto della storia e della poesia 66 II, VII, 11| egli avea del Dante, e fu detto tale nell'arti) contra Giulio 67 II, VII, 11| Finalmente, Antonio Allegri, detto il Correggio dal nome del 68 II, VII, 11| Giovanni dalle Corniole, cosí detto per essere stato primo o 69 II, VII, 11| memoria d'un Francesco Landino detto il «cieco», che fu incoronato 70 II, VII, 13| popolani; ma non avendo noi detto de' turbamenti interni de' 71 II, VII, 14| Italia, casa d'Austria. Fu detto che Arrigo IV avea fatto 72 II, VII, 14| segni appunto di ciò. Ma ciò detto, non mi paiono piú importanti 73 II, VII, 19| questi, lasciò un poema (sia detto a malgrado una moda presente 74 II, VII, 25| sulle cose ecclesiastiche (detto «della Monarchia», ed istituito 75 II, VII, 26| effettuare dal trono, o, come fu detto, imbroglio politico ove 76 II, VII, 27| figliuol suo Federigo II, detto «il grande»; e morí, ai 77 II, VII, 27| re Carlo di Sardegna. Fu detto allora di semplice neutralitá, 78 II, VII, 29| breve morí [1774], e fu detto di veleno. Portato a cielo 79 II, VII, 31| sia stato liberale. E fu detto e si dice che ei fu imprudentissimo 80 II, VII, 31| error contrario a quello detto poc'anzi, di abborrire lo 81 II, VII, 33| sorgente, e vituperato di quel detto di Buonaparte che non avrebbe 82 II, VII, 36| E prima, della poesia fu detto da alcuni storici letterari 83 II, VII, 36| si fanno autoritá di quel detto di Napoleone, che «bisogna 84 II, App, 42| quel secondo periodo che fu detto bene «delle riforme», e 85 II, App, 43| ufficiali non solamente, come fu detto, il paese e la dolce famiglia 86 II, App, 44| Torino, vagando, come fu detto allora, quasi compagnie 87 II, Nomi | 90.~Arnoldo di Baviera, detto il cattivo, 150.~Arnolfo, 88 II, Nomi | 243, 259.~Arrigo d'Este, detto il superbo, 194.~Arrigo, 89 II, Nomi | Cieco (Francesco Landino detto il), vedi Landino Francesco.~ 90 II, Nomi | Arrigo V, 191.~Federigo I, detto Barbarossa, 196, 197, 198, 91 II, Nomi | Federigo II di Prussia, detto il grande, II, 107, 108, 92 II, Nomi | 159.~Guglielmo I Normanno, detto il cattivo, re di Napoli, 93 II, Nomi | 174.~Landino Francesco, detto il Cieco, II, 47.~Lando ( 94 II, Nomi | Medici (de') Giovanni, detto delle Bande nere, 276; II, 95 II, Nomi | Milano, 273.~Sforza Ludovico, detto il moro, 274, 275; II, 7,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License