Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arte 59
artefatte 1
artefici 1
arti 95
articoli 1
articolo 2
artificiale 1
Frequenza    [«  »]
96 medici
96 sarebbe
96 ultimo
95 arti
95 detto
95 mi
95 nulla
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

arti

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, I, 6 | simboli, e stili di belle arti.~ 2 I, I, 7 | poi, costumi, lingua ed arti, tutta la civiltá e tutta 3 I, I, 8 | e commerci, marineria, arti, culti splendidi, civiltá 4 I, I, 13 | abbondano i monumenti dell'arti, e le mostrano avanzatissime. 5 I, II, 2 | accomunaron le nozze; grandi arti (male imitate ai tempi nostri) 6 I, II, 11 | vinta Grecia vinse Roma coll'arti; l'Asia, col lusso e la 7 I, II, 24 | conceduta. - E cosí è, che dell'arti quasi niuna fu coltivata 8 I, III, 7 | giá men buon gustaio in arti e monumenti; gran viaggiatore 9 I, III, 16 | seguirono, come sogliono, le arti e le scienze stesse. Perciocché 10 I, III, 16 | d'un Giulio Cesare. - Le arti, greche e purissime da principio, 11 I, III, 16 | notare per l'avvenire dell'arti italiane che dovrebbon essere 12 I, III, 16 | moderno), che l'ornamento dell'arti diventa un bisogno in tutte 13 I, III, 16 | ciò fino agli Antonini. Ma arti ed opere pubbliche furono 14 I, III, 16 | colle lettere si trovano l'arti molto corrotte solto Diocleziano 15 I, III, 17 | coltura cristiana. - Le arti cristiane poi, furono naturalmente 16 I, III, 17 | dalle catacombe, le due arti figurative cristiane: trovavano 17 I, III, 17 | trovavano giá decadute anche l'arti idolatre. Ma sorse a un 18 I, III, 17 | ma serbò pure un resto d'arti; ma aiutò il risorgimento 19 I, III, 17 | risorgimento poi. Ondeché dell'arti come delle lettere si può 20 I, IV, 20 | che rimanevano. - Delle arti, l'architettura trova sempre 21 I, V, 14 | minori delle «gilde» od arti diverse. Perciocché questo 22 I, V, 16 | sempre primogenita fra le arti del disegno, dell'architettura. 23 I, V, 16 | avemmo allora dell'altre due arti. Ma è monumento d'arte giá 24 I, V, 16 | fu fin da principio, nell'arti, come poi nelle lettere, 25 I, V, 16 | lettere, o almen almeno dall'arti, che sono universali di 26 I, VI, 4 | o borghesi, le gilde od arti maggiori o minori, tutti 27 I, VI, 11 | progredí in lettere, in arti, in ogni sorta di coltura, 28 I, VI, 18 | nuovi, de' popolani dell'arti maggiori o delle minori, 29 I, VI, 18 | la lingua, le lettere, le arti nostre. Tanto a tutte le 30 I, VI, 20 | spintovi, dicesi, dalle arti di colui che voleva essere 31 I, VI, 21 | l'antica ghibellina, per arti di Castruccio che la voleva; 32 I, VI, 22 | segno) alle lettere, alle arti, e tali furono ne' nostri 33 I, VI, 22 | non ponga le lettere e l'arti sopra allo Stato, la coltura 34 I, VI, 25 | parte democratica pura, le arti minori, quella della lana 35 I, VI, 25 | diventata aristocratica, le arti maggiori, gli Albizzi. Disputossi 36 I, VI, 25 | ciompi si divisero; e le arti maggiori, gli Albizzi, i 37 I, VI, 29 | riposare e risplender d'arti e di lettere; e compié i 38 I, VI, 31 | promotori di lettere ed arti come l'avo; ma men che lui 39 I, VI, 32 | antichitá e scuole a tutte l'arti italiane. Poi la libertá 40 I, VI, 32 | libertá; in cui entraron l'arti belle, quelle arti che son 41 I, VI, 32 | entraron l'arti belle, quelle arti che son forse un po' meretricie, 42 I, VI, 33 | incominciate esse pure le arti nostre un secolo e mezzo 43 I, VI, 34 | secolo grandi progressi nell'arti e nelle scoperte geografiche, 44 I, VI, 34 | invenzioni o introduzioni. Nell'arti, Cimabue primo (-1300], 45 I, VI, 34 | quell'esercitarsi le tre arti sorelle da' medesimi artisti, 46 I, VI, 34 | abbondantemente come alle arti del disegno, o piuttosto 47 I, VI, 34 | disegno, o piuttosto a tutte l'arti del bello. - E tutto ciò 48 I, VI, 35 | primo nostro scrittor d'arti [-1471], di Francesco Filelfo, 49 I, VI, 35 | piú splendore nelle tre arti, le quali mal si distinguerebbero 50 I, VI, 35 | Toscana s'estesero allora le arti; in Toscana fecersi tutti 51 I, VI, 35 | Toscana son le origini dell'arti come delle lettere, come 52 I, VI, 35 | promotori di lettere ed arti. Perciocché egli non era 53 II, VII, 3 | Ma con tutte le loro male arti sofferte od aiutate dalle 54 II, VII, 5 | nemmeno stato protettor d'arti o di lettere, dopo Giulio 55 II, VII, 5 | protettor di lettere ed arti ancor egli, non gran capitano 56 II, VII, 6 | prese nome di Clemente VII. Arti e lettere furono riprotette, 57 II, VII, 7 | non piú. Fu protettor d'arti e lettere anch'egli. Cresciuta 58 II, VII, 9 | di quel secolo aureo dell'arti.~ 59 II, VII, 11 | che dicemmo culla dell'arti italiane. Nato Leonardo 60 II, VII, 11 | attese in gioventú all'arti cavalleresche, a tutte quelle 61 II, VII, 11 | a' trentacinque anni nell'arti del disegno: e vi giunse 62 II, VII, 11 | magnifico Lorenzo attese all'arti e sopra tutte alla scoltura. 63 II, VII, 11 | Dante, e fu detto tale nell'arti) contra Giulio II, quell' 64 II, VII, 11 | quasi tiranneggiò nell'arti a Roma per gran tempo; e 65 II, VII, 11 | intiera l'etá aurea dell'arti. Quindi in lunga vita, 66 II, VII, 11 | cultor delle stesse due altre arti sorelle, elegantissimo architetto 67 II, VII, 11 | della pittura, anche le due arti sorelle. Nell'architettura ( 68 II, VII, 11 | ed altri. - Né lascerem l'arti senza accennar della musica, 69 II, VII, 11 | tutti gli altri di tutte le arti e tutte le lettere; quando 70 II, VII, 18 | popolo non italiano, in arti. Qui piú che in null'altro 71 II, VII, 18 | gli spagnuoli preser lor arti dalle nostre; ma le preser 72 II, VII, 18 | che mai italiana furono l'arti francesi; e tali si mostrarono 73 II, VII, 18 | ritardaron piú lor caduta le arti, che trovammo men costanti 74 II, VII, 19 | 1624-1696], scrittori d'arti, non arrivano all'autoritá 75 II, VII, 21 | principalmente in fatto d'arti. Perciocché, mirando queste 76 II, VII, 21 | feconda principalmente a quell'arti che s'adattano meno male 77 II, VII, 21 | certamente indefinita; e in arti principalmente ella può 78 II, VII, 21 | questa, oltre l'altre due arti sorelle; e secondati dalle 79 II, VII, 21 | la piú cortigiana dell'arti senza paragone) progredí 80 II, VII, 29 | protettor di lettere ed arti, restauratore ed edificator 81 II, VII, 29 | dissenzienti, v'imparasser troppe arti di nascondersi, di dissimulare 82 II, VII, 29 | essi portarono le medesime arti, i medesimi fervori alle 83 II, VII, 29 | protettor di lettere ed arti, splendido, elegante, pomposo 84 II, VII, 35 | Ferdinando mio, cresciuto all'arti, alle lettere, ad ogni bellezza, 85 II, VII, 36 | lettere, delle scienze e delle arti, scema un'ultima volta il 86 II, VII, 37 | speciali delle lettere, delle arti, de' commerci, e ad altre 87 II, VII, 38 | disposizione naturale alle arti belle, a quelle principalmente 88 II, VII, 38 | pur notammo che in fatto d'arti ella non ha a prender quasi 89 II, VII, 38 | principio di esso continuarono l'arti nostre a decader cosí, che 90 II, VII, 38 | scoltura, e sommo nelle arti italiane al tempo suo [1747- 91 II, VII, 38 | architettura è, di tutte l'arti, anzi di tutte le colture, 92 II, VII, 39 | cattivi gusti di lettere e d'arti, in ogni cosa, salvo che 93 II, App, 41 | protesse le lettere, le arti, le scienze, le societá 94 II, App, 41 | lasciando qui le scienze e l'arti, che continuarono con isplendore, 95 II, Nota (10)| principali monumenti delle arti. Poi il disegno del lavoro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License