Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | una politica nazionale. Mal si fonda qualunque politica
2 I, II, 18| vittorioso da prima; ma mal governando il proprio esercito
3 I, II, 22| vergogna di vinto quelle del mal governo d'Asia, e del nuovo
4 I, II, 23| tutti questi splendori, che mal si sogliono chiamare del
5 I, III, 6 | riconosciuto dal senato, mal veduto da' pretoriani e
6 I, III, 9 | trace semibarbaro e feroce, mal innalzato cosí, guerreggiò
7 I, III, 16| secolo ben detto «aureo», mal detto «d'Augusto». Sotto
8 I, IV, 8 | di quella corte troppo e mal teologhessa, si pose a perseguitar
9 I, IV, 10| Rimanevano quindi i greci mal capitanati da parecchi duchi,
10 I, IV, 10| Ispagna! Ondeché non merita il mal nome che le restò nella
11 I, IV, 10| restò nella storia nostra, mal fatta e rifatta per lo piú
12 I, IV, 18| tali reggitori il futuro mal preveduto. Ad ogni modo,
13 I, V, 2 | turbarono per secoli Roma mal ordinata tra repubblica,
14 I, V, 2 | veduto. Irene imperatrice, mal cacciata dal marito Costantino,
15 I, V, 2 | cacciata dal marito Costantino, mal cacciò lui, e fecesi imperatrice
16 I, V, 3 | centri, le due somme potenze, mal determinate ne' limiti vicendevoli,
17 I, V, 4 | empiuti delle cose bene e mal create da lui, le voci del
18 I, V, 7 | compatiamo mai i potenti, che mal usarono la potenza. E sopratutto
19 I, V, 9 | Germania, richiamatovi dal mal contento di un suo figlio
20 I, V, 15| sassoni ribellati per suo mal governo, e contra un duca
21 I, VI, 1 | tutti quelli di Roma, per il mal inventato imperio, per il
22 I, VI, 1 | inventato imperio, per il mal perfezionatosi sistema feodale;
23 I, VI, 2 | anti-imperiale; una prima gloria mal avvertita dagli storici
24 I, VI, 4 | rappresentativo»; il quale, a mal grado tante incompiute e
25 I, VI, 4 | pochi, piccoli, sparsi e mal riusciti esempi di governi
26 I, VI, 6 | gli Angioini al proprio mal governo, alle proprie divisioni;
27 I, VI, 11| scusabili forse per l'opinione mal avanzata o piuttosto pervertita
28 I, VI, 12| mutazione non fa, oltre il mal dell'invidia, se non diminuire
29 I, VI, 12| paura, sogliono far piú mal che bene. A Roma stessa
30 I, VI, 16| tenuto per poco credente o mal credente, o come allora
31 I, VI, 17| avanzava dal Regno re Manfredi, mal secondato, giá tradito da'
32 I, VI, 20| ma vi fu ridotto a cosí mal partito, che ne seguí finalmente
33 I, VI, 20| ogni modo, accordatisi un mal cavaliero francese, ed un
34 I, VI, 22| Italia piú colta sí ma piú mal civile giá che le nazioni
35 I, VI, 28| istigata dall'Albizzi il mal fuoruscito, e vi s'aggiunge
36 I, VI, 28| conchiusione. Ridotto a mal partito il Visconti, vecchio,
37 I, VI, 29| quella reliquia; a' quali fu mal attribuito il fior delle
38 I, VI, 31| generazione in generazione il mal nome della perfidia italiana.
39 I, VI, 32| filosofi scolastici, i quali mal si distinguono da' teologi,
40 I, VI, 33| politica la vergogna d'aver mal applicati i diritti imperiali
41 I, VI, 35| aggiunger la forma, e che mal si separano quindi da essa,
42 I, VI, 35| quegli scrittori triviali che mal si continuano a porre tra'
43 I, VI, 35| nelle tre arti, le quali mal si distinguerebbero ne'
44 II, VII, 1 | svantaggi della libertá mal ordinata, del disuso nella
45 II, VII, 1 | milizia, e di una indipendenza mal compiuta; l'Italia perdette
46 II, VII, 3 | e Federigo III di Napoli mal fermo nel nuovo regno. Cosí
47 II, VII, 3 | allega a scusa dell'aver cosí mal provveduto Venezia in quegli
48 II, VII, 4 | ragione, ma proseguilla in mal modo, aggiugnendosi all'
49 II, VII, 6 | e liberato nol tenne, mal sofisticando sul proprio
50 II, VII, 13| supreme di giustizia, che mal vi supplirono tra noi come
51 II, VII, 15| mondo, niuno forse fu piú mal connesso, piú mal costituito,
52 II, VII, 15| fu piú mal connesso, piú mal costituito, piú mal governato
53 II, VII, 15| piú mal costituito, piú mal governato che quello spagnuolo.
54 II, VII, 15| interessi popolari furono pure mal sorrette dal popolo, molli,
55 II, VII, 19| niuno forse fu fatto tanto), mal si discernono le colpe de'
56 II, VII, 19| conchiude con certezza, che mal potean durare l'un con gli
57 II, VII, 19| stesso Cervantes; se non che mal si distingue in lui, ciò
58 II, VII, 20| grand'intelletto speculativo mal pratico degli uomini, quello
59 II, VII, 20| in parte progressive, ma mal logiche, mal compiute, non
60 II, VII, 20| progressive, ma mal logiche, mal compiute, non consistenti
61 II, VII, 20| negare un grande benché mal promosso pensiero del Campanella.
62 II, VII, 24| Austria, e secondo il solito mal capitata) fu la discesa
63 II, VII, 25| regno), Vittorio regnava mal fermo colá. E l'avventato
64 II, VII, 25| rimase spoglio di Sicilia, e mal compensato con Sardegna;
65 II, VII, 26| Austria i preliminari, a cui mal volenterose pur aderirono
66 II, VII, 27| non biasimi come stretta e mal interessata questa prudenza
67 II, VII, 27| poveri còrsi erano in cosí mal punto, in cosí poco senno,
68 II, VII, 28| una carestia del 1764 fu mal proveduto con troppi provedimenti
69 II, VII, 29| i piú impolitici, i piú mal abili degli uomini; mal
70 II, VII, 29| mal abili degli uomini; mal abili in generale agli interessi
71 II, VII, 29| imparar ne' loro collegi; mal abili in particolare agli
72 II, VII, 30| marzo 1748. Tutto ciò per mal compiacere a Roma, a danno
73 II, VII, 31| quel governo repubblicano mal ordinato addentro e peggio
74 II, VII, 32| quindi il gran vincitore e mal pacificatore dall'Austria
75 II, VII, 33| Insomma, o per vecchiezza mal sostenuta, o per nuova e
76 II, VII, 33| diciotto mesi dopo la pace mal fatta e peggio eseguita
77 II, VII, 33| venirsi porre a capo della mal condotta e da lui disprezzata
78 II, VII, 35| a spalle quasi intiere e mal affette, anzi frementi.
79 II, VII, 35| respinti; e vi muor Moreau, mal venuto dall'esilio d'America
80 II, VII, 35| ultimo pochi mesi appresso mal generosamente, mal utilmente.
81 II, VII, 35| appresso mal generosamente, mal utilmente. L'Italia di quei
82 II, VII, 37| giustificarli fuori, per il solito mal inteso amor di patria, per
83 II, VII, 37| amor di patria, per una mal repressa ira contro a uno,
84 II, VII, 39| rimase incompiuta. E cosí, mal apparecchiata all'impreveduta
85 II, App, 40| Stati erano piccolissimi e mal fermi, non era possibile.
86 II, App, 40| Piemonte, che dicemmo il piú mal restaurato fra gli Stati
87 II, App, 40| dalla paura delle sètte mal liberali, dall'influenza
88 II, App, 41| difesa. E sarebbero forse mal difendibili tutti gli atti
89 II, App, 41| potuto nell'occasione, non o mal preveduta, del 1848. Ma
90 II, App, 41| quando scoppiò, quantunque mal preveduta, quell'occasione.~
91 II, App, 41| Quanto a Roma e Modena, mal restaurate nel 1814, elle
92 II, App, 41| nòcciolo di Lombardia) non mal governato come parte d'imperio
93 II, App, 41| assoluto nel secolo scorso, non mal restaurato né mantenuto
94 II, App, 43| faccia a sé, dove s'era mal tentata due volte; si pensò
|