Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
appuntaron 1
appuntarono 2
appunti 1
appunto 94
appuntossi 1
apre 2
apreglisi 1
Frequenza    [«  »]
95 detto
95 mi
95 nulla
94 appunto
94 eran
94 iv
94 mal
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

appunto

                                                                 grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                                grigio = Testo di commento
1 I, Preter | manuale ben fatto; ma è appunto a far questo intanto il 2 I, Preter | di non iscrivere piú. Ma appunto la popolaritá mi parve sempre, 3 I, Preter | giá persuasi; si scrive appunto per far passare le proprie 4 I, Preter | delle cose presenti; ma appunto ne discorsi distesamente, 5 I, Preter | Dio. - Del resto, l'aver appunto parlato del tempo presente 6 I, I, 8 | le Alpi e quel mare che appunto allora, da Adria una di 7 I, I, 12 | nel Mediterraneo, se non appunto quando cadde l'etrusca; 8 I, II, 2 | popolo, ma tra' patrizi. Ora, appunto ne' primi anni della impresa 9 I, II, 12 | dal re di Pergamo. Erano appunto di quelle leggi tribunizie, 10 I, III, 1 | altrettanto tempo, quanto appunto ne costò tutto il resto 11 I, III, 11 | politica nemmeno, posciaché appunto diventò moltitudine e pluralitá 12 I, III, 14 | vecchia. L'indugio durò appunto quanto Teodosio, il rimbalzo 13 I, III, 16 | lettere che si dicono talora (appunto quando la servitú le ha 14 I, III, 16 | di quelli minori, scelti appunto quando vengon meno i maggiori. 15 I, IV, 1 | e all'avvenire; e tal fu appunto Roma antica, tale è la nazione 16 I, IV, 4 | proprietario «aggravato» (che cosí appunto si disse) di questo gravissimo 17 I, IV, 7 | franchi, il quale allora appunto veniva sollevandosi sopra 18 I, IV, 19 | monastero di San Michele detto appunto della Chiusa, allo sbocco 19 I, IV, 20 | Francia e Germania fino appunto alla diffusione dello stile 20 I, IV, 21 | quella delle genti. E quindi appunto fu naturale, che allora, 21 I, V, 13 | Italia venner da altro, e appunto in bel mezzo della presente 22 I, V, 13 | costituzione de' feudi, in che appunto ei protegge i feudatari 23 I, V, 13 | questi l'accettasse, ma appunto allora ei morí. Ad ogni 24 I, V, 14 | diverse. Perciocché questo appunto fu accennato dalla parola 25 I, V, 16 | e decimo; e non è se non appunto tra tal mancanza, che restano 26 I, V, 16 | a Leonardo Fibonacci; ma appunto il medesimo scrittore (Chasles) 27 I, V, 16 | italiana; che ella risultò appunto dallo scegliere e prendere, 28 I, VI, 2 | Ma gli eccessi son quelli appunto, che fanno spiccar piú chiara 29 I, VI, 5 | potessero essere; e che perciò appunto se ne disputasse, e ad ogni 30 I, VI, 7 | sentita, son quelli in che appunto gli improvidi italiani pensaron 31 I, VI, 8 | raunar loro aderenti, dacché appunto solean chiudersi loro le 32 I, VI, 9 | potenza imperiale, e che appunto fu chiamato «potestas», « 33 I, VI, 14 | in Italia. Ed è perciò appunto che ai nostri alcuni, 34 I, VI, 14 | Ma il fatto sta, che sono appunto questi gli uomini i quali 35 I, VI, 16 | sapesser compierla. E perché appunto questo era l'unico scopo 36 I, VI, 16 | grandi e felici, se non appunto quando e perché il seppero: 37 I, VI, 18 | secolo di Dante (nato l'anno appunto della discesa di Carlo, 38 I, VI, 19 | fin allora, e che allora appunto (com'è notato da Dante e 39 I, VI, 19 | Oriente. Ma che? Dall'epoca appunto a cui siam giunti, dall' 40 I, VI, 19 | buon papa Gregorio X, come appunto s'apparecchiava a passar 41 I, VI, 22 | personalitá o individualitá appunto che si loda cosí stoltamente. 42 I, VI, 23 | 1377. Eran settant'anni appunto dalla traslazione in Francia. - 43 I, VI, 27 | soprattutto poi dalle cittá che appunto allora vedemmo costituirsi 44 I, VI, 29 | libertá stessa; e che qui appunto, da questa metá del secolo 45 I, VI, 32 | incominciò a concedere mentre appunto io veniva scrivendo queste 46 I, VI, 33 | che altrove, perché queste appunto furono le sedi degli antichi 47 II, VII, 1 | progressivi senza dubbio, è perciò appunto simile ad altri tempi non 48 II, VII, 2 | ambiziosissimo di Fernando, detto (appunto allora e per concessione 49 II, VII, 3 | occasioni di perdizioni. Al appunto della festa fallita in Firenze, 50 II, VII, 10 | delle frasi antiche, ma appunto perciò piú o men retori 51 II, VII, 10 | primato di tempo esclude appunto il primato di eccellenza; 52 II, VII, 10 | invenzioni ulteriori; ma appunto non può forse esser fatta 53 II, VII, 11 | settentrionali, ma perciò appunto non bene le meridionali, 54 II, VII, 12 | IV Caraffa era nell'anno appunto 1559 succeduto Pio IV (de' 55 II, VII, 12 | della penisola. Ma perciò appunto, sforzati noi a trascurar 56 II, VII, 13 | generali, egli riordinò appunto que' senati o corti supreme 57 II, VII, 14 | de' grandi; e son segni appunto di ciò. Ma ciò detto, non 58 II, VII, 15 | intorno all'orbe. Ma quest'era appunto il gran vizio di esso; era 59 II, VII, 15 | nell'Ottocento; ché allora appunto erano reali ed estreme le 60 II, VII, 16 | volgerebbesi a Francia. Ma perciò appunto sollevossi l'opinione piemontese 61 II, VII, 17 | scoprire quell'alcun che. Appunto, perché non vili originariamente, 62 II, VII, 17 | badare a felicitá, se non che appunto la felicitá materiale per 63 II, VII, 18 | meridionale-italiana, o che, quando appunto essi furon maturi a prendere 64 II, VII, 18 | essere stata l'italiana; appunto come s'affettò poi da noi 65 II, VII, 19 | vizio d'affettazione che appunto si chiama da noi «seicentismo», 66 II, VII, 23 | forse è da attribuire se non appunto alla lunga pace che li avea, 67 II, VII, 24 | Ma gli avi nostri (dico appunto e principalmente gli italiani) 68 II, VII, 27 | un grand'avo; ma perciò appunto mi si stringe il cuore al 69 II, VII, 27 | firmata, or son cent'anni appunto in Rivoli, quella indipendenza 70 II, VII, 29 | quella Chiesa, la quale appunto, per esser immortale ed 71 II, VII, 29 | piú o peggio) negli anni appunto che l'Italia avea per le 72 II, VII, 29 | perché sant'Ignazio coordinò appunto meravigliosamente la societá 73 II, VII, 31 | nel mezzo adoperato, ma appunto nel non dar da sé tutto 74 II, VII, 32 | popolazioni sollevatesi appunto appunto per autorizzar chi 75 II, VII, 32 | popolazioni sollevatesi appunto appunto per autorizzar chi le voleva 76 II, VII, 35 | periodo di tempo, il quale appunto non fu piú di due preponderanze 77 II, VII, 38 | anni; io crederei che sia appunto al presente una soverchia 78 II, VII, 39 | picciolissima Roma; la quale in ciò appunto si fece grande, ponendosi 79 II, VII, 39 | d'allora in poi, il tempo appunto che nelle storie si suol 80 II, VII, 39 | preponderanze straniere. Ma appunto, una generazione non basta 81 II, App, 40 | quella parte generosa, che appunto allora incominciò a chiamarsi « 82 II, App, 40 | bisogno ai nepoti, e cosí appunto si desiderò, s'estese la 83 II, App, 40 | e buona riuscita, perché appunto quella immoralitá fa , 84 II, App, 41 | maggior prova di ciò risulta appunto da quanto seguí. Il paese 85 II, App, 41 | sua vita, che incominciò appunto negli anni che seguirono 86 II, App, 42 | pochi mesi appresso, quando appunto sarebbesi dovuto attendere 87 II, App, 42 | danno maggiore, che entrando appunto nelle vie della libertá, 88 II, App, 42 | rappresentativa, da quella necessitá appunto e sempre dall'imprudenza 89 II, App, 43 | l'indipendenza; la quale appunto si tratta d'aver prima ed 90 II, App, 43 | veramente o no scoraggiato, se appunto si poteva fare o no una 91 II, App, 43 | dei due tentativi provò appunto il contrario; e fu errore 92 II, App, 43 | disunione perpetrata allora appunto che si andava proclamando 93 II, Nota (10)| italiana, dedicate per l'appunto a 5 temi da proporre all' 94 II, Nota, II | fedelmente; e ciò per l'appunto abbiamo fatto, conservando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License