grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | cui elle furono scritte.~Torino, 16 novembre 1846.~~ ~
2 I, Preaut | mai ch'io ne muti nessuna.~Torino, 5 novembre 1850.~~ ~ ~ ~
3 I, Preaut (1) | l'ultima del 1852 fatta a Torino, con consenso dell'autore,
4 I, IV, 14 | nel lago d'Orta, Ivrea, Torino, Asti; incerti gli altri
5 I, IV, 16 | scelse Agilulfo duca di Torino. Regnarono insieme e gloriosi
6 I, IV, 17 | Succedette Arioaldo, duca di Torino e marito di Gundeberga,
7 I, IV, 17 | breve da Ragimberto, duca di Torino e figliuolo di re Godeberto.
8 I, IV, 19 | valle di Susa ne' piani di Torino. Ivi erano, dietro le fortificazioni
9 I, V, 5 | universitá) in Pavia, Ivrea, Torino, Cremona, Firenze, Fermo,
10 I, V, 12 | famiglia degli Arduini di Torino, la quale, venuta al tempo
11 I, V, 13 | Maginfredo conte e marchese di Torino, Alrico vescovo d'Asti fratello
12 I, V, 15 | di Savoia e d'Adelaide di Torino; erede quello della potenza
13 I, V, 15 | dei conti e marchesi di Torino; padre e madre amendue di
14 I, VI, 2 | varcano il Moncenisio; e per Torino e Piacenza arrivano tutti
15 I, VI, 6 | solito; assalí, prese Pavia, Torino, Bologna e molte altre cittá
16 I, VI, 8 | Ticino, risalí il Po fino a Torino [1155], passollo ed arse
17 I, VI, 16 | Vercelli, Lodi, Bergamo, Torino ed Alessandria, ed accostatesi
18 I, VI, 16 | riprender la croce. Venuto a Torino per accostarsi al papa,
19 I, VI, 25 | con un trattato fatto in Torino per mediazione d'uno di
20 I, VI, 27 | ed Adelaide contessa di Torino e d'altre cittá e feudi
21 I, VI, 27 | con le cittá liberatesi, Torino, Chieri, Asti, Vercelli,
22 I, VI, 27 | secondo le occasioni, in Torino e l'altre; e quando non
23 I, VI, 27 | arbitrò e conchiuse la pace di Torino dopo la guerra di Chioggia
24 I, VI, 33 | di Genova, Nicoletto da Torino, Giorgio di Venezia, Sordello
25 II, VII, 3 | agosto 1494 pel Monginevra, Torino, Asti. Ivi ammalò e si fermò.
26 II, VII, 3 | fattala, partí [22 ottobre] da Torino per a Francia, dove non
27 II, VII, 7 | francesi occuparono Savoia, Torino e mezzo Piemonte [1536].
28 II, VII, 12 | fatto per anche; rimanendo Torino, Chieri, Pinerolo, Chivasso
29 II, VII, 13 | gli Stati suoi, nemmeno in Torino sua capitale, raunò gli
30 II, VII, 13 | Emmanuele Filiberto rientrò in Torino, e vi rimase poi quasi sempre,
31 II, VII, 13 | al di lá delle Alpi. Ed a Torino ricondusse, restaurata prima
32 II, VII, 13 | incominciò la cittadella di Torino; ed altre fortezze fece
33 II, VII, 13 | pose nell'universitá di Torino letterati di altri paesi
34 II, VII, 15 | al Nevers-Gonzaga; Alba, Torino ed alcune altre terre a
35 II, VII, 15 | e 27 luglio, sorpresero Torino. Madama reale (come si chiamava
36 II, VII, 15 | voleva. Nel 1640, fu ripresa Torino, e tornovvi madama reale.
37 II, VII, 19 | Mantova, o di Firenze, o di Torino; e che di ciò s'indispettisse
38 II, VII, 19 | a Venezia, ad Urbino, a Torino; e tornò a Ferrara una terza
39 II, VII, 24 | Feuillade poneva assedio a Torino [13 maggio]; e pressandola
40 II, VII, 24 | linee. Questa battaglia di Torino fece perder l'Italia a Francia
41 II, VII, 26 | principalmente, l'universitá di Torino. il collegio delle province
42 II, VII, 26 | un tratto a Rivoli presso Torino, e poi [25 settembre] a
43 II, VII, 26 | farsi dare la cittadella di Torino. Adunatosi, agitatosi intanto
44 II, VII, 26 | desiderato Milanese. Fecesi in Torino [26 settembre] il trattato,
45 II, VII, 26 | per Francia morí per via a Torino, deriso dai piú quasi rimbambito;
46 II, VII, 26 | vinse: e tornò quindi a Torino. Si posò l'inverno; si rifece
47 II, VII, 27 | prima convenzione firmata a Torino [26 dicembre 1745], un armistizio
48 II, VII, 27 | Rivoli, a cinque miglia da Torino, per volgere questi preliminari
49 II, VII, 30 | prigione nella cittadella di Torino, dove morí il 7 marzo 1748.
50 II, VII, 30 | Istituí l'Accademia di Torino; amò piú che il padre le
51 II, VII, 33 | occupava la cittadella di Torino. E finalmente, a un medesimo
52 II, VII, 33 | medesimo dí a Parigi e a Torino, dichiarava la guerra (tirannica
53 II, VII, 33 | ritrasse lentamente a Milano, a Torino; e dato tempo cosí alla
54 II, VII, 33 | e Valenza. Suwarow prese Torino, ma esso pure ridiscese
55 II, VII, 33 | In Roma, in Firenze, in Torino eran proclamati papa, granduca
56 II, VII, 33 | Napoleone minacciò a destra Torino, ma piombò a stanca8 sul
57 II, VII, 33 | ripassò trionfando a Milano, a Torino; ritornò trionfando a Parigi.
58 II, VII, 35 | Genova [12 maggio], entrò in Torino [20]. Pio VII a Roma [24].
59 II, VII, 37 | Pavia. La quale e quella di Torino, ed altre dell'antiche italiane,
60 II, App, 41 | retrograda ed assoluta di Torino, e circondatovi insieme
61 II, App, 42 | commosse a festa il popolo di Torino, e fu la prima di troppe
62 II, App, 42 | stato riprovato in Napoli e Torino, ma in ombra; ondeché non
63 II, App, 42 | Roma (e poi in Firenze e Torino), e coll'opinione ferma
64 II, App, 42 | Bussi da Roma a Firenze, Torino e Modena, se ne stipularono
65 II, App, 42 | corti, addí 3 novembre in Torino; e non accedendo Modena
66 II, App, 43 | Napoli addí 11 febbraio, a Torino addí 4 marzo, a Firenze
67 II, App, 43 | che ne giugnesse nuova a Torino, la guerra d'indipendenza
68 II, App, 43 | addí 26 il re partí di Torino, addí 3 aprile entrò in
69 II, App, 43 | solamente, ma in tutta Italia e Torino stesso, e gridatovi per
70 II, App, 43 | non erano in Piemonte. Torino deserta era piú magnifica,
71 II, App, 43 | par bella cosa, corre a Torino a mostrarlo alla madre ed
72 II, App, 43 | Nella guardia nazionale di Torino servono volontari i fanciulli
73 II, App, 43 | che si cantavan tali. In Torino era reggente il principe
74 II, App, 44 | Firenze, Livorno, Genova e Torino, vagando, come fu detto
75 II, App, 44 | ed insperata del '48.~In Torino il ministero Casati, entrato
76 II, Nota (10)| volumi presso il Pomba di Torino; il terzo (epoca carolingia),
77 II, Nota (10)| politiche della R. Accademia di Torino, e coi tanti abbozzi da
78 II, Nota (10)| cittá lombarde di E. Leo (Torino, 1836), facesse tradurre
79 II, Nota (10)| delle cittá in Germania (Torino, 1838) e desse alla luce
80 II, Nota (10)| all'istituzione dei comuni (Torino, 1838), non trovò alcun
81 II, Nota (10)| particolare dei conti di Torino, inserita nelle Memorie
82 II, Nota (10)| Memorie della R. Accademia di Torino del 1833; una memoria sugli
83 II, Nota (12)| 1841 alla R. Accademia di Torino, nelle cui Memorie (serie
84 II, Nota, II | finora undii volte: 1 e 2) Torino, Pomba, 1846, nell'Enciclopedia
85 II, Nota (14)| edizione, che ho sott'occhio (Torino, Unione tipog. editrice,
86 II, Nota, II | a.; 8) Bastia, s. a.; 9) Torino, Pomba, 1852; 10) Firenze,
87 II, Nota, II | alla nona edizione, fatta a Torino nel 1852. Da questa prefazione
88 II, Nota, II | Aggradisca ora i saluti, ecc.~ ~Torino, 5 giugno 1855.~ ~Prospero
89 II, Nomi | Russia, 183.~Adelaide di Torino, 165, 179, 258.~Adelchi,
90 II, Nomi | Maginfredo, conte e marchese di Torino, 159.~Magiorano, 85.~Magna
91 II, Nomi | II, 157.~Niccoletto da Torino, 284.~Niccolò II, papa,
92 II, Nomi | Massa, II, 69.~Torinesi, II,~Torino, 115, 117, 143, 194, 197,
93 II, Nomi | 66, 95, 126, 144, 213.~Torino (cittadella di), II, 57,
|