Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
onori 2
onorio 13
op 1
opera 93
operammo 1
operando 7
operano 3
Frequenza    [«  »]
94 iv
94 mal
93 coltura
93 opera
93 torino
92 minori
92 n'
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

opera

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, Ded | FIGLI~DEDICA~COME LA SUA OPERA PIÚ FERVIDA~IN SERVIGIO 2 I, Preter | dipendenti dalla natura dell'opera o da mie forze inadeguate, 3 I, Preter | l'estrema brevitá dell'opera; e di donarmele privatamente 4 I, Preter | 1814. Giá lungo tutta l'opera m'era paruto penosissimo 5 I, Preter | di cosí fare, nol fa all'opera; e per applicar qui un modo 6 I, Preaut | è, ma ci può essere per opera virile di voi. Non ci è, 7 I, Preaut | politica nazionale, avete un'opera meno da compiere che da 8 I, Preaut | rifare tutta intiera; tutta l'opera politica della patria vostra, 9 I, Preaut | ricorda come sien poste in opera or bene or male queste e 10 I, II, 1 | repubblicana di Roma, mettendo in opera, riunendo all'opera tutte 11 I, II, 1 | mettendo in opera, riunendo all'opera tutte le forze vive dello 12 I, III, 10 | Propensi noi a lodare chi opera grandemente, quand'anche 13 I, III, 11 | Tiberio, sulla croce, per opera degli ebrei che aspettavano 14 I, IV, 1 | riescono a mediocritá nell'opera, anche piú che nello scritto. 15 I, IV, 1 | e molto in questa grand'opera, ma compierla meno a pro 16 I, IV, 1 | degeneri, senza ufficio, senza opera. E giá si può forse prevedere 17 I, IV, 21 | imponesse quanto prima l'opera sua in tutto l'imperio suo), 18 I, V, 1 | duchi. Quindi, la prima opera di Carlomagno fu sempre 19 I, V, 1 | e aboliti. E seconda opera di Carlomagno fu dunque, 20 I, V, 1 | una sesta ed importante opera politica fu proseguita sempre 21 I, V, 11 | Gregorio, e gli succede, per opera dell'imperatore, eppur papa 22 I, V, 15 | toscana. Ed egli pure avanzò l'opera della riforma dei simoniaci 23 I, V, 15 | Puglia, fino al 1066, che per opera di Annone di Colonia e d' 24 I, V, 16 | Carlomagno; tutto vi fu opera personale di lui e di quell' 25 I, V, 16 | del secolo undecimo, per opera di Guido d'Arezzo monaco; 26 I, V, 16 | Marco, e fu certamente grand'opera, principio di risorgimento. 27 I, VI, 1 | trent'anni poi proseguesi l'opera, senza dar un passo indietro; 28 I, VI, 1 | videro qui un'impulsione, un'opera personale, quella d'Ildebrando 29 I, VI, 1 | papato [1073], qual fu l'opera di lui? Diciamolo, come 30 I, VI, 1 | meno che continuazione dell'opera precedente, della restaurazione 31 I, VI, 1 | via via. E fu quindi anche opera naturale di Gregorio VII 32 I, VI, 2 | casa, i continuatori dell'opera de' Ghibellini). - Allora [ 33 I, VI, 3 | quelli che non solo perdon l'opera del resistere al secolo 34 I, VI, 15 | adempiutasi in parte per opera del medesimo Innocenzo III, 35 I, VI, 16 | via via a molte cittá per opera de' nuovi frati, principalmente 36 I, VI, 17 | costui, fu, almeno una volta, opera santa la crociata di cristiani 37 I, VI, 19 | non fu certamente buona opera politica per l'Italia, a 38 I, VI, 22 | venti al modo di disfar l'opera de' sei secoli pervertitori 39 I, VI, 26 | non lasciar all'ultimo un'opera compiuta, un benefizio alla 40 I, VI, 33 | a grandissimo fiore per opera principalmente degli italiani, 41 I, VI, 33 | nel 1152 il battistero, opera di Diotisalvi da Siena o 42 I, VI, 33 | colonnette e ruderi antichi, opera di Bonanno e Tommaso da 43 I, VI, 33 | la pittura italiana, per opera di Giunta pisano, Guido 44 I, VI, 34 | antiche o moderne; ed in tale opera, e nell'esiglio, perseverò 45 I, VI, 34 | mollezze secolari. Farebbe opera feconda di risultati non 46 I, VI, 34 | continuano sinceramente l'antica opera di Anselmo e san Tommaso, 47 I, VI, 34 | nulla se si compari all'opera di quei grandi viaggiatori, 48 I, VI, 35 | non che il primato, ogni opera di scoperte. Aveano inventato 49 II, VII, 1 | repubblicane perdutesi in quell'opera, senza lamentare i principati 50 II, VII, 1 | si fosse continuata quest'opera delle unioni degli Stati 51 II, VII, 3 | della Sede. - La sola buona opera italiana di questo tempo, 52 II, VII, 6 | afforzò sue mura; ed a tale opera venne, abbandonando Roma 53 II, VII, 9 | in chi scrive che in chi opera perversamente, perché non 54 II, VII, 10 | degli operosi, cioè di chi opera per sé, cioè degli indipendenti.~ 55 II, VII, 11 | quel tempo pare la prima opera in musica, l'Orbecche di 56 II, VII, 14 | 1590-1591], che compiè l'opera di Sisto V contro ai ladri 57 II, VII, 15 | Savoia una strada a Francia, opera alla romana, ammirata e 58 II, VII, 18 | è di porla o riporta all'opera, dico a molta e grande opera. - 59 II, VII, 18 | opera, dico a molta e grande opera. - E di famiglia piú che 60 II, VII, 20 | attribuire alla Santa Sede l'opera dell'Inquisizione. Del resto, 61 II, VII, 21 | pur disputato) di prima opera cosí compiuta. E in esse 62 II, VII, 22 | chiusagli la patria ad operare, opera fuori, cerca, trova campi 63 II, VII, 26 | secolo e cacciato poi per opera della Russia, ed Augusto 64 II, VII, 29 | dissenzienti. E fecero i gesuiti l'opera prima magnificamente sempre 65 II, VII, 29 | avea per le mani la somma opera della sua indipendenza, 66 II, VII, 32 | casa Savoia dovea disfar l'opera de' maggiori, riportar sua 67 II, VII, 33 | romana. Non sarebbe pregio d'opera anche piú distesa riferire 68 II, VII, 36 | abbiamo a dir insufficiente l'opera degli scrittori settecentisti, 69 II, VII, 36 | lodare e forse a invidiare l'opera di quegli ultimi avi e padri 70 II, VII, 36 | peggio, nemiche, farebbe opera empia se non la facesse 71 II, VII, 36 | secolo decimosettimo, per opera dell'accademia degli Arcadi 72 II, VII, 36 | portati al sommo i generi dell'opera in musica, della commedia, 73 II, VII, 36 | de' piú efficaci; aiutò l'opera de' fatti e del secolo, 74 II, VII, 37 | raccoglitore di monumenti nell'opera Rerum italicarum; fu gran 75 II, VII, 37 | italiano. Eppure questa opera d'una storia nazionale è 76 II, VII, 37 | è forse, è certamente l'opera letteraria piú necessaria 77 II, VII, 38 | Italia era la prima sera dell'opera, noi avemmo maestri; quando 78 II, VII, 38 | maestri; quando invece dell'opera, o piuttosto del cicalio 79 II, App, 40 | tutti la parte nostra di opera e di dolori, ed accresciuto 80 II, App, 40 | parla molto, piú che non s'opera, e si prende il vizio del 81 II, App, 41 | contemporanei che continuarono l'opera di questi due grandi; vengo 82 II, App, 42 | disavvezzi, dico, da ogni civile opera politica o militare, se 83 II, App, 42 | disavvezzarono sempre piú tra l'opera puerile delle feste, vi 84 II, App, 43 | non sarebbe poi anche in opera piú lunga possibile a me. 85 II, App, 43 | quelle tre giornate che per opera di pochi scellerati hanno 86 II, App, 43 | effettuazione dello statuto, fosse opera delle sètte piú potenti 87 II, Nota (10)| repubbliche italiane; 3) un'opera storico-politica intitolata 88 II, Nota (10)| 1816; e poi: 4) un'altra opera storico-politica, sul tipo 89 II, Nota (10)| del III (Carolingi). All'opera sarebbe dovuto seguire una 90 II, Nota, I | doveva convertire in un'opera d'arte, ossia in un libro 91 II, Nota, I | dopo quarantatré, tutta l'opera era compiuta. E riuscí quel 92 II, Nota, II | tante che egli dette all'opera sua. Si legga infatti la 93 II, Nomi | Orazio, 57.~Orbecche (L'), opera in musica, del Giraldi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License