Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reprimendoli 1
reprimere 2
reprimevano 1
repubblica 92
repubblicana 12
repubblicane 6
repubblicani 29
Frequenza    [«  »]
92 minori
92 n'
92 principio
92 repubblica
91 22
91 esser
91 italiane
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

repubblica

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 12| senza quel moderame, o della repubblica senza principato, prese 2 I, II | SECONDA: DEL DOMINIO DELLA REPUBBLICA ROMANA~(anni 390 circa-30 3 I, II, 5 | di Sidone, giá regno, poi repubblica indipendente, aveva estese 4 I, II, 7 | Annibale, capo in quella repubblica del partito della guerra, 5 I, II, 11| tutto l'ultimo secolo della repubblica. La vinta Grecia vinse Roma 6 I, II, 11| tutto, la condizione della repubblica romana al principio dell' 7 I, II, 15| concessione? Forse il fine della repubblica un cinquant'anni prima di 8 I, II, 16| due parti, occuparono la repubblica intiera. Giá sul finir della 9 I, II, 17| lasciar andare da sé la repubblica scelleratamente ma fortemente, 10 I, II, 20| triumvirato», condusse la repubblica. Allontanarono Catone mandandolo 11 I, II, 20| strumenti massimi ad occupare la repubblica. Volò oltre Alpi, respinse 12 I, II, 21| impossibilitá di restituire una repubblica cosí lata, cosí corrotta. 13 I, II, 22| 22. Agonia, fine della repubblica [44-31]. - Morti tutti i 14 I, II, 22| dapprima, per il senato, per la repubblica. I quali, sorretti in cittá 15 I, II, 22| duumvirato diventò principato; la repubblica, serbando il nome, fu tutta 16 I, II, 23| serbarono fino alla fine della repubblica la privativa del sommo pontificato 17 I, II, 23| negli ultimi anni della repubblica, Lucrezio, Catullo ed altri 18 I, II, 23| detto «aureo» al cader della repubblica. Figli dunque della repubblica, 19 I, II, 23| repubblica. Figli dunque della repubblica, cresciuti nella viva atmosfera 20 I, III, 1 | cariche, e magistrati della repubblica. Perciocché ei conservò 21 I, III, 3 | Cesare; l'averlo lasciato non repubblica e non principato finito, 22 I, III, 16| crede negli anni ancor della repubblica. Ovidio nato negli ultimi 23 I, IV, 19| affettando il nome ambiguo di «repubblica romana». E morí poco appresso 24 I, V, 2 | secoli Roma mal ordinata tra repubblica, principato del papa, e 25 I, V, 3 | come patrizio e capo della repubblica senza dubbio) i nemici del 26 I, VI, 11| ed altri, quella di una repubblica federativa; perciocché una 27 I, VI, 15| mancava, essi servirebbon la repubblica d'un colpo di mano per riprendere 28 I, VI, 16| costituzionale rappresentativo, la repubblica, e non giá niuna sapientemente 29 I, VI, 21| prime conquiste di quella repubblica in terraferma, il primo 30 I, VI, 21| a governarsi a forma di repubblica; ché quanto ad essenza, 31 I, VI, 29| restituirono il comune o repubblica, ma non seppero ordinare 32 I, VI, 29| lo stendardo contro alla repubblica, indebolita giá per sue 33 I, VI, 29| fatto sta, che ei governò la repubblica, primo , ma non principe, 34 I, VI, 35| tra gli ultimi anni della repubblica romana, e questi ultimi 35 II, VII, 3 | tentavano intanto riordinar lor repubblica sgombra di Medici; ma eran 36 II, VII, 3 | o la democrazia, per la repubblica o la signoria, ma pro e 37 II, VII, 3 | non voleva restituire la repubblica, a modo di lui il frate. 38 II, VII, 5 | indipendenza nazionale. La repubblica di Venezia, indipendente 39 II, VII, 6 | Ed erasi poi ordinata in repubblica meglio forse che non fosse 40 II, VII, 6 | indegnamente quella cittá, quella repubblica di Firenze, che vedemmo, 41 II, VII, 7 | Quanto poi a restaurar la repubblica, quasi non se ne parlò; 42 II, VII, 9 | secondo segretario della repubblica fiorentina ricostituita; 43 II, VII, 9 | servito, il principato dopo la repubblica; volgarissimo. Ma negletto, 44 II, VII, 9 | principi distruttori della repubblica da lui servita; l'altra 45 II, VII, 9 | pure, servendo prima la repubblica fiorentina al tempo del 46 II, VII, 11| guastassero il papa e la repubblica, non fossero uno di piú 47 II, VII, 12| oriente giacea la vecchia repubblica veneziana, potente di territori 48 II, VII, 13| dichiarò ora figliuola della repubblica! A tale erano giunti giá 49 II, VII, 13| Giustiniani, e cosí alla repubblica sotto cui essi la tenevano [ 50 II, VII, 14| congiura contro a quella repubblica. Ritrassesi poi Francia 51 II, VII, 14| che alla distruzione della repubblica; e che compressa, secondo 52 II, VII, 15| ordinatisi in bella e durevole repubblica; quella di Portogallo, rivendicatosi 53 II, VII, 15| Catalogna, erettasi essa pure a repubblica, quantunque per poco. Ultimi 54 II, VII, 25| facilmente alla decrepita repubblica. Questa non si riscosse, 55 II, VII, 28| poi quelle stesse della repubblica e dell'imperio francese. 56 II, VII, 31| tutti quanti, sospendeano la repubblica, il poter popolare, quando 57 II, VII, 31| senza nemmeno costituir la repubblica. Dal 1792 al 1796 che si 58 II, VII, 31| fu né monarchiavera repubblica rappresentativa; vi fu, 59 II, VII, 32| ebber riuscito a far una repubblica di due assemblee legislative 60 II, VII, 32| libere, formavano l'efimera repubblica cispadana [16 ottobre]. 61 II, VII, 32| popolazioni veneziane che la vil repubblica non aveva sapute usare contro 62 II, VII, 32| Milanese da rivolgersi in repubblica; doveva compensarsi in Germania 63 II, VII, 32| Modena, cioè colla efimera repubblica cispadana: stranissimo riparto 64 II, VII, 32| alla nazione, cioè a una repubblica democratica, cioè a una 65 II, VII, 32| Genova, per cui anche quella repubblica fu mutata da aristocratica 66 II, VII, 32| grigioni e diedela alla repubblica cisalpina, che stavasi, 67 II, VII, 32| Rastadt. Venezia e la efimera repubblica cispadana sagrificate del 68 II, VII, 32| isole) fino all'Adige. Una repubblica cisalpina (brutto nome che 69 II, VII, 33| fino all'Adige; la novizia repubblica cisalpina, composta di antichi 70 II, VII, 33| notaio, fu proclamata la repubblica romana. Non sarebbe pregio 71 II, VII, 33| Intanto cadeva casa Savoia. La repubblica ligure infrancesata dichiarava 72 II, VII, 33| pure fu tentato fare una repubblica; ma non fu conceduto dai 73 II, VII, 33| napoletani invasero la nuova repubblica romana, entrarono in Roma [ 74 II, VII, 33| condotta e da lui disprezzata repubblica. Addí 9 ottobre, approdava 75 II, VII, 33| cosí la restaurazione della repubblica cisalpina. Napoleone ripassò 76 II, VII, 33| pacificatore la costituzione della repubblica cisalpina, e gliene deferiva 77 II, VII, 34| consolo e presidente della repubblica italiana, poi imperatore 78 II, VII, 34| nuova costituzione della repubblica ligure [26 giugno], cosí 79 II, VII, 35| ma temporariamente, la repubblica di Genova; occupate da Austria 80 II, VII, 39| troppo grande per durar repubblica; anche a' nostri , ed 81 II, VII, 39| compiè la rivoluzione della repubblica in imperio. - Viene dunque 82 II, VII, 39| popoli primitivi, della repubblica romana e dei comuni; ed 83 II, App, 42| dicevano, n'avea salvi dalla repubblica. Pochi sapevano ricordare 84 II, App, 42| libertá italiana e la nuova repubblica in Francia, fossero due 85 II, App, 43| stesso, a quel modo che la repubblica francese del 1792 trattava 86 II, App, 43| Venezia, si costituí in repubblica, ma di San Marco, piú che 87 II, App, 43| Manin restituirono la repubblica e San Marco, ma non che 88 II, App, 43| chiamava «una cotal nuova repubblica degli universi popoli d' 89 II, Nomi | Cirillo (san), 90.~Cisalpina repubblica, II, 139, 140, 148.~Cispadana 90 II, Nomi | 139, 140, 148.~Cispadana repubblica, II, 137.~Cittá di Castello, 91 II, Nomi | Lidia, 21.~Ligi, 22.~Ligure repubblica, II, 139, 142, 150.~Liguri, 92 II, Nomi | consolo e presidente della repubblica italiana, poi imperatore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License