Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italia 786
italiana 132
italianamente 1
italiane 91
italiani 247
italianissimi 1
italianizzarli 1
Frequenza    [«  »]
92 repubblica
91 22
91 esser
91 italiane
91 parecchi
91 su
90 genova
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

italiane

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, Ded | SOMMA VITTIMA DELLE INVIDIE~ITALIANE~~  ~ 2 I, Preaut | opinioni, le politiche parziali italiane.~Tolto un tal caso, un tal 3 I, II, 23 | cosí raro nelle lettere italiane; ivi una realtá, una vita, 4 I, III, 1 | queste genti, che diremo «italiane» d'ora in poi, che la conquista, 5 I, III, 16 | per l'avvenire dell'arti italiane che dovrebbon essere provveditrici 6 I, IV, 10 | contro alle popolazioni italiane, saccheggiò, disertò la 7 I, IV, 18 | salvar il papa e le cittá italiane. E cosí, e l'uno e l'altre 8 I, IV, 19 | accettando dedizioni di cittá italiane, e di longobardi che correvano 9 I, IV, 20 | precipizio delle lettere italiane, che ricevean cosí quasi 10 I, V, 5 | peggio che mai le marine italiane; e Gregorio IV, papa, rifá 11 I, V, 10 | lunga storia dell'invidie italiane. Ai conti o marchesi 12 I, V, 12 | precedenti, come le cittá italiane, non libere ancora nel loro 13 I, V, 13 | da quasi tutte le cittá italiane, troppo di rado sacro nelle 14 I, V, 14 | eroismo, la gloria delle cittá italiane, finché durò; fu quella 15 I, V, 15 | delle crescenti libertá italiane; il primo delle ecclestiastiche, 16 I, VI, 4 | delle libertá cittadine italiane: la penisola nostra, come 17 I, VI, 4 | governo, diedero alle cittá italiane quel compimento di libertá 18 I, VI, 4 | quale o quali delle cittá italiane abbiasi ad attribuire la 19 I, VI, 6 | dividersi Roma, le cittá italiane l'una contro all'altra peggio 20 I, VI, 6 | o, per dir piú e meglio, italiane. Non s'inganni forse taluno 21 I, VI, 8 | le porte di tante cittá italiane. Oramai queste discese degli 22 I, VI, 8 | imperatori e delle cittá italiane, della cancelleria imperiale 23 I, VI, 10 | atti di servitú, d'invidie italiane. Pavia domandò di atterrare 24 I, VI, 12 | Venezia, tutte le cittá italiane riconobber sempre come sovrano 25 I, VI, 15 | frammesse non poche cittá italiane, Venezia, Amalfi, Genova, 26 I, VI, 16 | Quando sapranno le parti italiane prefiggersi scopi buoni 27 I, VI, 16 | un che anche le parti italiane non saran piú stolte né 28 I, VI, 21 | nella politica d'ambizioni italiane. Ma Venezia conchiuse la 29 I, VI, 22 | mercenari usati dalle cittá italiane fin quasi dalla loro origine, 30 I, VI, 22 | potenze, di quelle potenze italiane giá cosí scandalosamente 31 I, VI, 22 | cittá e cittá o signorie italiane, si potrebbero paragonare 32 I, VI, 22 | o poco meno, le province italiane, in qualunque modo, ma proporzionatamente 33 I, VI, 23 | antiche, in parecchie cittá italiane, in Firenze e Venezia principalmente ( 34 I, VI, 23 | cacciando, le funeste campagnie italiane sotto duca Guarnieri il 35 I, VI, 24 | della penisola, il farsi italiane le compagnie. E il fatto 36 I, VI, 25 | promosse, ingrandí le compagnie italiane che s'eran venute raccogliendo 37 I, VI, 26 | lasciarono le due famose scuole italiane de' bracceschi e sforzeschi. - 38 I, VI, 27 | presente etá, fin dalle origini italiane della casa di Savoia. Dicemmo 39 I, VI, 28 | volgare in tutte quelle cittá italiane che speravan ciascuna diventar 40 I, VI, 29 | forse quanti furono nelle italiane. Quando saprá l'Italia far 41 I, VI, 30 | classici delle congiure italiane, gli anni che gioverebbe 42 I, VI, 32 | e scuole a tutte l'arti italiane. Poi la libertá comunale, 43 I, VI, 33 | libertá e all'indipendenza italiane; ma che con queste stesse 44 I, VI, 34 | mai in Italia; le menti italiane sono limpide di lor natura, 45 I, VI, 35 | come poi delle scienze italiane, origini esse di tutte le 46 II, VII, 1 | di tutte insieme le terre italiane, e che, tenendo sempre piú 47 II, VII, 3 | piú esecrato nelle memorie italiane. Ma pur troppo non fu il 48 II, VII, 3 | od aiutate dalle potenze italiane e straniere, a che riuscirono? 49 II, VII, 4 | glorioso e caro nelle memorie italiane. E noi siamo stanchi di 50 II, VII, 4 | piú nobili cittá e potenze italiane, Firenze. - Questa fin da 51 II, VII, 5 | piú che l'altre potenze italiane doveva prevedere necessaria. 52 II, VII, 6 | nere, che eran le sole armi italiane rimanenti. Ma che? Erano 53 II, VII, 7 | insueta fra le vergogne italiane, quella d'essere ammonito 54 II, VII, 9 | ha nome di prima fra le italiane; che per gravitá, acutezza, 55 II, VII, 10 | a molti una delle glorie italiane, perché essi soli sanno 56 II, VII, 10 | tesori vecchi delle lettere italiane. - Né in filosofia materiale 57 II, VII, 11 | dicemmo culla dell'arti italiane. Nato Leonardo in Vinci 58 II, VII, 11 | non bene le meridionali, italiane, spagnuole e greche, piú 59 II, VII, 11 | molto men musicali che le italiane, e massime che le italiane 60 II, VII, 11 | italiane, e massime che le italiane meridionali. Ad ogni modo, 61 II, VII, 12 | la prima delle potenze italiane; se non che, circondata 62 II, VII, 12 | poche e misere le opere italiane di questo tempo, noi non 63 II, VII, 18 | Veggonsi squarci, scene intiere italiane nelle commedie, citazioni 64 II, VII, 18 | nelle commedie, citazioni italiane nelle lettere famigliari, 65 II, VII, 18 | scriventi poesie e prose italiane; e la lingua elegante, la 66 II, VII, 19 | letterariamente le lettere italiane, piú macchiato di quella 67 II, VII, 19 | vero dire, delle lettere italiane piú che delle straniere 68 II, VII, 21 | in ciascuna delle scuole italiane con una virtú principale 69 II, VII, 23 | l'Italia, non furono piú italiane. Quattro guerre e quattro 70 II, VII, 30 | partecipazioni alle guerre italiane, senza dubbio; e l'ultimo 71 II, VII, 30 | Piemonte entrasse nelle colture italiane, e v'entrò splendidamente, 72 II, VII, 31 | risultò, nelle numerose cittá italiane, quel governo repubblicano 73 II, VII, 32 | svergognare le debolezze italiane. Le virtú degli avversari 74 II, VII, 33 | variamente, alle guerre italiane, un campo che è primo o 75 II, VII, 34 | poi non poche divisioni italiane, non pochi capitani nostri 76 II, VII, 36 | vedemmo di politica e guerra italiane. Ma qui pure abbiamo ad 77 II, VII, 36 | decimottavo tutte le colture italiane indubitabilmente. E due 78 II, VII, 36 | tener cari nelle memorie italiane, Parini ed Alfieri; siccome 79 II, VII, 36 | poesia, a tutte le lettere italiane il solenne benefizio di 80 II, VII, 36 | s'abbiano a dir buone ed italiane. Che piú? porrò fra queste, 81 II, VII, 37 | alle glorie scientifiche italiane, non meno che Alfieri alle 82 II, VII, 37 | Torino, ed altre dell'antiche italiane, fiorirono piú che mai nel 83 II, VII, 37 | centri di tutte le colture italiane. E cosí è naturale, per 84 II, VII, 38 | scoltura, e sommo nelle arti italiane al tempo suo [1747-1822]. 85 II, App, 43 | continueranno a concitare le menti italiane, a far nuove rivoluzioni, 86 II, App, 43 | nomi di tre nobili cittá italiane. Né sará degna l'Italia 87 II, App, 43 | primo fra quelli delle cittá italiane. E sia che ella debba tal 88 II, App, 44 | sotto quello di «Costituenti italiane». Cacciati di Milano dalla 89 II, Nota (10)| Federico I e le repubbliche italiane; 3) un'opera storico-politica 90 II, Nota (10)| per la storia delle cittá italiane fino all'istituzione dei 91 II, Nota (10)| delle leghe delle cittá italiane contro gl'imperatori orientali;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License