Vol, Lib, Par
1 I, IV, 14| Insubria e Liguria, salvo Genova e sue riviere; e tutta Toscana
2 I, IV, 17| conquistò contro a' greci Genova e le due riviere liguri,
3 I, VI, 5 | principalmente e lungamente Genova e Pisa per la Sardegna,
4 I, VI, 10| e l'ottenne e l'adempiè. Genova e Pisa, poc'anzi pacificate
5 I, VI, 11| lega progredí guari piú. Genova, che avea privilegi assicurati
6 I, VI, 11| Lucca, Siena e Pistoia con Genova, Firenze e Prato con Pisa.
7 I, VI, 11| imperatore, visitata Toscana e Genova, pel Moncenisio ritornò
8 I, VI, 11| e coll'imperatore Pavia, Genova, Alba, Cremona, Como, Tortona,
9 I, VI, 13| concordi in Oriente, le emule Genova e Pisa: e Federigo I, presa
10 I, VI, 13| Quindi s'apre la guerra; Genova e Pisa armano per Arrigo;
11 I, VI, 15| italiane, Venezia, Amalfi, Genova, Pisa forse sopra tutte,
12 I, VI, 16| prelati francesi imbarcati in Genova che era oramai tutta guelfa,
13 I, VI, 16| navale alla Meloria, dove Genova fu rotta, ed onde saliron
14 I, VI, 16| Roma e d'intorno, fuggí a Genova patria sua [1244], e quindi
15 I, VI, 17| a Italia trionfando, per Genova, Milano, Ferrara, Bologna,
16 I, VI, 19| conchiuder paci tra re Carlo e Genova, tra Venezia e Bologna.
17 I, VI, 21| presa. Quindi Arrigo venne a Genova, l'antica guelfa, che gli
18 I, VI, 21| tuttavia re Roberto a difender Genova quando ella fu assalita
19 I, VI, 21| rivoltosi poi a' ghibellini. Genova, stanca di sua tumultuosa
20 I, VI, 23| invano Firenze, signoreggiò Genova [1353], morí nel 1354. Succedettergli
21 I, VI, 23| liberaronsi in breve Bologna, Genova e Pavia [1366]. Capo di
22 I, VI, 23| Monferrato, resistettero. - Genova e Venezia fecersi di questi
23 I, VI, 25| alla signoria. - Cosí in Genova, alle divisioni tra i Doria
24 I, VI, 25| intanto nuova guerra tra Genova e Venezia. Erasi combattuto
25 I, VI, 25| questo è sempre meno male. Genova divisa, incapace di difendersi,
26 I, VI, 26| da Boucicault, signor di Genova per Francia. Costoro vendettero
27 I, VI, 27| la guerra di Chioggia tra Genova e Venezia. Una volta, accogliendo
28 I, VI, 28| dell'avo in Lombardia, e Genova stessa, che non sapendo
29 I, VI, 28| Maria il rimandò libero, e Genova se ne sollevò e rivendicossi
30 I, VI, 29| 1466]. Due anni innanzi, Genova, che dal 1458 aveva ridonata
31 I, VI, 30| Una di quelle tre fu in Genova, di un Gerolamo Gentile
32 I, VI, 31| Innocenzo VIII (Cibo di Genova); perciocché questa del
33 I, VI, 31| Firenze, Siena, Lucca, Genova, Venezia sopravvivon sole.
34 I, VI, 33| Bonaventura e Doria Percivalle di Genova, Nicoletto da Torino, Giorgio
35 I, VI, 35| Nato intorno al 1435 in Genova od intorno, ché non importa
36 I, VI, 35| la proponesse nel 1485 a Genova sua cittá, a Venezia, e
37 II, VII, 2 | Sicilia era del re cattolico. Genova, tenuta come feudo di Francia
38 II, VII, 3 | e tutto il ducato con Genova furono di lui. Ma tornato
39 II, VII, 4 | Milano; in giugno si sollevò Genova e cacciò i francesi. Cosí,
40 II, VII, 7 | successione. Anche Lucca e Genova (trascurando alcune minori)
41 II, VII, 7 | torturato, decollato. In Genova poi preparossi a lungo,
42 II, VII, 12| mai antispagnuola. - 4° Genova, l'antica emula, non le
43 II, VII, 12| invecchiata che la veneziana. Né Genova e Venezia non aveano piú
44 II, VII, 13| Gonzaga, giá accennati. - In Genova risorsero turbamenti che
45 II, VII, 14| un'impresa insieme contra Genova; e qui di nuovo cadde il
46 II, VII, 15| Nel 1672, mosse guerra a Genova; ma non riuscí a nulla nemmeno
47 II, VII, 15| isola finalmente nel 1669. - Genova fece poco piú che poltrire,
48 II, VII, 16| Nel 1684, guastatosi con Genova per non so che affar di
49 II, VII, 17| repubbliche di Venezia e di Genova, lo Stato ecclesiastico
50 II, VII, 19| 1586], errò nuovamente a Genova, a Mantova, a Bologna, Loreto,
51 II, VII, 26| gaudenti di tutta Europa: Genova, all'incontro, era turbata
52 II, VII, 26| furono invano mandati da Genova. S'innalzarono, si mutarono
53 II, VII, 27| entusiasmo. - Nel 1745, Genova si alzò contro agli alleati
54 II, VII, 27| si congiunse intorno a Genova con don Filippo e Maillebois
55 II, VII, 27| Savoia, ed accrescimenti a Genova, a Modena, a Venezia; Toscana
56 II, VII, 27| nell'Alpi, si presentarono a Genova, l'ebbero a patti [7 settembre]
57 II, VII, 27| ritrasse sue truppe d'intorno a Genova; e, a' 3 luglio 1747, gli
58 II, VII, 27| levarono le loro; e cosí rimase Genova liberata per quel bello
59 II, VII, 27| e Finale riconfermato a Genova. Facendoci forza, e scartando
60 II, VII, 27| dalle calamitá narrate di Genova. Fin dal 1736, approdò lá
61 II, VII, 27| Venner francesi in aiuto a Genova, e fecesi un nuovo accordo
62 II, VII, 27| ardendo la guerra contro a Genova, si ridestò la sollevazione,
63 II, VII, 29| curia romana. Guastossi con Genova, con Venezia, con Parma,
64 II, VII, 29| passarono il segno; come Genova, quando non volle lasciar
65 II, VII, 30| non anzi si precipitino. - Genova avea conservato piú commerci
66 II, VII, 30| rimastivi i francesi per aiutar Genova a tenerla, incominciossi
67 II, VII, 30| parteggiare per essi contro a Genova, e continuossi a parteggiar
68 II, VII, 30| maggio 1768, a Versailles, Genova cedette l'isola a Francia,
69 II, VII, 31| austriaco, e barcheggiaron Genova, Venezia, Firenze, Napoli
70 II, VII, 32| la stolta neutralitá di Genova, e s'allargavano nella riviera
71 II, VII, 32| per questo si riscuoteva Genova. Né si riscuoteva Venezia,
72 II, VII, 32| anni. Seguirono moti in Genova, per cui anche quella repubblica
73 II, VII, 33| parte dentro e intorno a Genova, e in parte sul Varo a difendere
74 II, VII, 33| esercito austriaco tentava Genova. - Ma mutavasi allora di
75 II, VII, 33| eserciti d'Italia a difesa di Genova e d'Appennino; e un terzo
76 II, VII, 33| debole, lo rinchiuse in Genova e lo separò da Suchet che
77 II, VII, 33| fece la sua bellissima di Genova. Quindi entrò in campagna
78 II, VII, 33| difetto assoluto di viveri in Genova, addí 4; e, fatta un'onorevole
79 II, VII, 34| prender la corona di ferro; e Genova riunita innaturalmente,
80 II, VII, 35| 22 giugno 1802) sbarcò in Genova [12 maggio], entrò in Torino [
81 II, VII, 35| temporariamente, la repubblica di Genova; occupate da Austria e l'
82 II, VII, 35| del magnifico acquisto di Genova; passarono l'ereditá futura
83 II, App, 42| congresso dei scienziati a Genova: era il sesto di que' convegni
84 II, App, 42| paragone, quella pur fatta in Genova addí 5 dicembre, per il
85 II, App, 43| sotto gli ordini del duca di Genova; e in regola si propose
86 II, App, 43| quella linea d'Alessandria e Genova che è la nota e sola buona
87 II, App, 44| cittá d'Italia, Milano, Genova, Livorno, Roma, e Napoli
88 II, App, 44| Roma, Firenze, Livorno, Genova e Torino, vagando, come
89 II, Nomi | cardinale, II, 205.~Cibo, di Genova, 295.~Cibo Franceschetto,
90 II, Nomi | Gengis Khan, 222, 291.~Genova, 115, 119, 203, 205, 208,
|