grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 13 | I grandi monumenti delle lettere sogliono sopravivere alle
2 I, I, 13 | nomi d'uomini famosi in lettere e scienze, famosissimo fra
3 I, II, 23 | prendere da essa, eloquenza, lettere, ius pubblico e privato,
4 I, II, 23 | che dalla religione. - Le lettere specialmente dipendettero
5 I, II, 23 | certo in parecchie di quelle lettere che dipendono dalla scienza
6 I, II, 23 | pratico, che è cosí raro nelle lettere italiane; ivi una realtá,
7 I, III, 16 | volgare ai nostri dí: le lettere si nutron di fatti gravi,
8 I, III, 16 | il sangue, la vita delle lettere; elle languono, si spossano,
9 I, III, 16 | piú sovente condotta dalle lettere, seguí poscia anch'essa
10 I, III, 16 | stesse. Perciocché insomma le lettere che si dicono talora (appunto
11 I, III, 16 | sforzandosi di rialzar esso le lettere cadenti. I due Plini, quantunque
12 I, III, 16 | imperatori; e giá colle lettere si trovano l'arti molto
13 I, III, 17 | i Vangeli, gli Atti o le lettere degli apostoli. Ivi la semplicitá
14 I, III, 17 | Policarpo, scrissero non piú che lettere a conforto e guida di questa
15 I, III, 17 | Ondeché dell'arti come delle lettere si può dire che le cristiane
16 I, IV, 19 | ricominciarono le doglienze, le lettere del papa a Pipino; il quale
17 I, IV, 19 | Desiderio e i papi, di nuove lettere papali a Pipino; il quale
18 I, IV, 20 | delle popolazioni e delle lettere romane: Boezio [470-525]
19 I, IV, 20 | fatti che si trovano nelle lettere di lui, e nel ristretto
20 I, IV, 20 | l'ultimo precipizio delle lettere italiane, che ricevean cosí
21 I, IV, 20 | barbari distrussero le poche lettere antiche, le molte cristiane
22 I, IV, 21 | oltre poi molti cenni nelle lettere di Cassiodoro. E, cacciati
23 I, V, 2 | come s'esprime nelle sue lettere) delle «giustizie non restituite»,
24 I, V, 3 | questi di Carlo, tra quelle lettere de' papi che rimangono documento
25 I, V, 16 | nell'arti, come poi nelle lettere, il carattere dell'originalitá
26 I, V, 16 | ma caccinsi almeno dalle lettere, o almen almeno dall'arti,
27 I, VI, 11 | anni. L'Italia progredí in lettere, in arti, in ogni sorta
28 I, VI, 18 | un tratto la lingua, le lettere, le arti nostre. Tanto a
29 I, VI, 18 | colture generalmente, alle lettere principalmente, valgono
30 I, VI, 22 | fino a un certo segno) alle lettere, alle arti, e tali furono
31 I, VI, 22 | decimosesto; ma chi non ponga le lettere e l'arti sopra allo Stato,
32 I, VI, 23 | secolo col ricrescer delle lettere e delle memorie antiche,
33 I, VI, 28 | Roma, gran protettor di lettere, fu di nuovo gran principe;
34 I, VI, 29 | attribuito il fior delle nostre lettere giá fiorenti spontanee da
35 I, VI, 29 | dotto ed elegante uom di lettere, che diede due buoni esempi:
36 I, VI, 29 | buoni esempi: lasciar le lettere per li fatti quando s'arriva
37 I, VI, 29 | e risplender d'arti e di lettere; e compié i suoi benefizi
38 I, VI, 31 | dilettanti. promotori di lettere ed arti come l'avo; ma men
39 I, VI, 34 | esercitazioni somministrate dalle lettere nazionali ai molli animi
40 I, VI, 34 | nostra precedenza nelle lettere; e non si deve quindi apporre
41 I, VI, 35 | origini dell'arti come delle lettere, come poi delle scienze
42 I, VI, 35 | talor con iscrizioni e lettere, scavate in tavola, e fin
43 I, VI, 35 | protettori o promotori di lettere ed arti. Perciocché egli
44 II, VII, 1 | la stampa da un mezzo, le lettere antiche lungo tutto quel
45 II, VII, 5 | stato protettor d'arti o di lettere, dopo Giulio II, fiero,
46 II, VII, 5 | facile, gran protettor di lettere ed arti ancor egli, non
47 II, VII, 6 | di Clemente VII. Arti e lettere furono riprotette, benché
48 II, VII, 7 | piú. Fu protettor d'arti e lettere anch'egli. Cresciuta intanto
49 II, VII, 9 | noi incominciamo dalle lettere, dalla storia o politica
50 II, VII, 10 | bassezza, dalla quale le nostre lettere, e massime le facete, non
51 II, VII, 10 | relative e le positive. Che le lettere nostre del Cinquecento sieno
52 II, VII, 10 | romanzo ai tesori vecchi delle lettere italiane. - Né in filosofia
53 II, VII, 11 | una spada, ché io non so lettere. - Poscia guardando la destra: -
54 II, VII, 11 | tutte le arti e tutte le lettere; quando concorre a dimostrar
55 II, VII, 13 | il commercio, Livorno, le lettere innocue, e cosí [1540] l'
56 II, VII, 14 | commerci ed agricoltura e lettere, e fece guerra ai ladri
57 II, VII, 14 | furono molto protettori di lettere, ma al modo nuovo che diremo
58 II, VII, 15 | palazzi e ville, protettor di lettere, buono ed elegante principe.
59 II, VII, 18 | citazioni italiane nelle lettere famigliari, classici italiani
60 II, VII, 18 | pur pronte, tutte quelle lettere che giá trovammo costanti
61 II, VII, 19 | pervertirono poi letterariamente le lettere italiane, piú macchiato
62 II, VII, 19 | moralmente ed effeminò quelle lettere. - S'accrebbero poi i due
63 II, VII, 19 | resto, non lasceremo quelle lettere del Seicento, e quel vizio
64 II, VII, 19 | fu, per vero dire, delle lettere italiane piú che delle straniere
65 II, VII, 22 | coltivatore indefesso di lettere e scienze. - Del Mazzarino [
66 II, VII, 29 | letterato, protettor di lettere ed arti, restauratore ed
67 II, VII, 29 | degli uomini di mondo e di lettere e d'affari, de' magistrati,
68 II, VII, 29 | nepotista, protettor di lettere ed arti, splendido, elegante,
69 II, VII, 30 | amò piú che il padre le lettere e i letterati, e volle proteggerli;
70 II, VII, 35 | cresciuto all'arti, alle lettere, ad ogni bellezza, ad ogni
71 II, VII, 36 | imperii alle vicende delle lettere, delle scienze e delle arti,
72 II, VII, 36 | tutti i nostri uomini di lettere o di scienze che vissero
73 II, VII, 36 | riempire un vuoto delle lettere patrie. Ad ogni modo, fiorirono
74 II, VII, 36 | alla poesia, a tutte le lettere italiane il solenne benefizio
75 II, VII, 36 | entrar nelle grandezze delle lettere nazionali, d'incamminar
76 II, VII, 37 | a storie speciali delle lettere, delle arti, de' commerci,
77 II, VII, 38 | Italia prender molto e delle lettere e delle scienze straniere,
78 II, VII, 39 | né dentro, salvo che di lettere al principio, ma per poco;
79 II, VII, 39 | costumi, in cattivi gusti di lettere e d'arti, in ogni cosa,
80 II, App, 41 | l'esercito; protesse le lettere, le arti, le scienze, le
81 II, App, 41 | comparabili a quelle; e delle lettere stesse contentandoci a dir
82 II, App, 41 | genere del romanzo alle lettere nostre, e lo portò d'un
83 II, App, 42 | moderne iniziarono dalle lettere, quella di Francia del 1789,
84 II, App, 42 | stata fino allora piú nelle lettere che nelle opere, uscí dalla
85 II, Nota (10)| Sulla storia d'Italia, lettere agli studiosi di tale storia (
86 II, Nota (10)| materia (anni 476-1489) in 25 lettere. - 10) Discorsi su vari
87 II, Nota (10)| Mediterraneo antico e moderno, lettere a Gino Capponi; 2. L'histoire
88 II, Nota (11)| 17. Della politica, delle lettere e dei costumi d'It., discorsi
89 II, Nota (13)| correggerò'. - 'Le date di queste lettere - prosegue nel suo racconto
|