Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bembo 2
ben 33
benché 25
bene 89
benedetti 2
benedettini 1
benedetto 29
Frequenza    [«  »]
91 su
90 genova
89 antica
89 bene
89 dagli
89 lettere
89 perciò
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

bene

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | storiche o politiche, io so bene, che voglia io o non voglia, 2 I, Preaut | uomo o nazione, niuno vive bene senza uno scopo buono e 3 I, Preaut | non può esser adempiuto bene dalla stampa giornaliera; 4 I, Preaut | può, non si suole adempier bene da essa, nemmeno presso 5 I, Preaut | non è possibile a formarsi bene né dagli oratori né dai 6 I, Preaut | sien poste in opera or bene or male queste e tutte le 7 I, Preaut | essere; bisogna saper esser bene ciò che si è; chi ha un 8 I, II, 1 | grandezza di Roma; l'avere bene ed opportunamente assunta 9 I, II, 24| credere essere stata l'arte, bene o male coltivata da liberi 10 I, III, 17| e perché naturalmente e bene o male gli edifizi dánno 11 I, IV, 1 | avvenire. La storia non serve bene a sollazzo: vi serve meglio 12 I, IV, 19| Stefano III, che s'era tenuto bene co' longobardi; e saliva 13 I, IV, 21| Licurgo, Solone ed anche, bene o male, Augusto, Diocleziano, 14 I, V, 3 | dipendettero senza riconoscere bene né l'un né l'altro la dipendenza. 15 I, V, 4 | storia empiuti delle cose bene e mal create da lui, le 16 I, V, 12| tratto, senza che si veda bene il perché, Arduino piú che 17 I, VI, 2 | anima che fa ciò che crede bene, senza pensare un momento 18 I, VI, 2 | il teologo fermo quando (bene o male) vede chiaro il diritto 19 I, VI, 6 | pronunziare e ripetere; ed è un bene, un progresso, che cosí 20 I, VI, 7 | della Chiesa, ultimamente e bene riformata da Gregorio VII 21 I, VI, 10| per essa e vi provedeva bene cosí. Federigo, privo di 22 I, VI, 12| sogliono far piú mal che bene. A Roma stessa prevalse 23 I, VI, 16| piú pericoloso. E fecero bene e naturalmente senza dubbio 24 I, VI, 18| anche allora, anche non bene costituito il Regno, il 25 I, VI, 19| la fondò ed estese molto bene in que' paesi d'Austria 26 I, VI, 19| la fondò e tramandò cosí bene, che rimase piú o meno quella 27 I, VI, 20| francesi, non si fecer nostri bene mai, come succedé poi piú 28 I, VI, 22| Stato; il quale (sia in bene o in male) può tanto meno, 29 I, VI, 22| fu fatta; non importa se bene o male, anche fatta meglio, 30 I, VI, 25| e soprattutto non sente bene; chiama generosa l'acrimonia 31 I, VI, 25| abilitá»; ma che, come il bene vien talor dal male, fu 32 I, VI, 25| Gian Galeazzo fece un bene; usò, promosse, ingrandí 33 I, VI, 26| che l'aveva difeso cosí bene contro al proprio fratello 34 I, VI, 31| pubblica, la quale par sommo bene ai popoli, ed anche piú 35 II, VII, 1 | fermo principalmente al bene di tutte insieme le terre 36 II, VII, 1 | esse, noi stimiamo sommo bene lo sminuzzamento quanto 37 II, VII, 1 | di Cateau-Cambrésis che bene o male le compose. - Trovata 38 II, VII, 6 | tutto nazionale, imitata bene quella Roma antica che le 39 II, VII, 9 | volte colla fortuna. Fece un bene vero, ma non durevole; predicò, 40 II, VII, 9 | indifferente tra il male e il bene, ma che non cade almeno 41 II, VII, 11| ritrassero senza dubbio molto bene le loro splendide carnagioni 42 II, VII, 11| settentrionali, ma perciò appunto non bene le meridionali, italiane, 43 II, VII, 12| penando s'innalzarono, or bene or male; i piú, penando 44 II, VII, 12| lui piemontese non istesse bene ridur la storia d'Italia 45 II, VII, 13| esso ordinò, rinnovò molto bene ed opportunamente la disciplina 46 II, VII, 13| ordinamenti; ora piú or men bene, ma sempre secondo i tempi 47 II, VII, 14| pagava male ma conduceva bene, adorato da' sudditi a cui 48 II, VII, 14| vorrebbon pur molto per essere bene spiegate e capite, confessiamo 49 II, VII, 18| rimedio che vi sia, è scriver bene ed utilmente anche noi; 50 II, VII, 26| bocche continuamente il bene de' popoli, e li divelgono 51 II, VII, 27| Maria Teresa. Ad ogni modo, bene o male istituita quella 52 II, VII, 27| guerra, re Carlo la fece bene poi, a modo de' maggiori. 53 II, VII, 28| andar a poco a poco, sta bene; è prudenza, è virtú non 54 II, VII, 28| ordinate le finanze, ma poco bene; furon lasciate a impresa 55 II, VII, 29| narrazione assunta ciò che, bene o male, degno o risibile, 56 II, VII, 30| si volse e provide cosí bene, che si potrebbe dire esserne 57 II, VII, 30| ma resta a sapere se sia bene o male il conservar le decrepitudini, 58 II, VII, 31| vero, noi abbiamo fatto bene, e se non sia, abbiamo errato 59 II, VII, 31| imprudenti, ed io credo che dican bene; imprudentissimo fu al principato 60 II, VII, 33| cadde poco appresso, ma men bene di gran lunga. Carolina 61 II, VII, 33| pochi uomini ne usarono bene, come egli allora. Continuò, 62 II, VII, 34| eguaglianza che a molti, bene o male, fa compenso alle 63 II, VII, 34| seconda. Gaeta si difese bene, non s'arrese se non al 64 II, VII, 35| somma non fosse entrato bene ancora il gran pensiero 65 II, VII, 36| verso chi fa diversamente e bene, in qualunque modo. Non 66 II, VII, 36| Certo, che questo scrivere bene in una lingua straniera 67 II, VII, 37| perseguitati in patria molto bene, ei non si fosse lasciato 68 II, VII, 39| dominatori stranieri san bene di non poter rimanere dominatori 69 II, VII, 39| Sappiamo riconoscere il bene anche troppo lento, se vogliamo 70 II, App, 41| suo re. Ebbe egli e ruppe bene o male impegni presi? non 71 II, App, 41| portato a segno d'entrare cosí bene come avrebbe potuto nell' 72 II, App, 41| hanno da secoli il sommo bene dell'indipendenza, e non 73 II, App, 42| secondo periodo che fu detto bene «delle riforme», e che fu 74 II, App, 42| che sarebbe certo stato bene ne tenesse luogo finché 75 II, App, 42| che ne parrá ad altri; so bene che l'avere qui concentrate 76 II, App, 43| finirla qui. Ma poiché (bene o male) io superai giá quella 77 II, App, 43| Buonaparte. Ad ogni modo, fecesi bene, molto bene, ne' seguenti. 78 II, App, 43| modo, fecesi bene, molto bene, ne' seguenti. Arrivava, 79 II, App, 43| alle regole; e riuscirono a bene. In regola si fecero venir 80 II, App, 43| della notte; fu diretta bene, in buona regola, e vinta 81 II, App, 43| due divisioni (si noti bene), un ventimila uomini, a 82 II, App, 43| I nostri vi si difeser bene, anzi vinsero. Ma Sonnaz, 83 II, App, 43| vinsero. Ma Sonnaz, giudicando bene non esser ivi la somma delle 84 II, App, 43| dell'armi; e combatterono bene alcune ore, e si ritrasser 85 II, App, 43| che non riesce a compierle bene mai, non riesce a rompere 86 II, App, 43| magnifica difesa. Male o bene, tutto vi fu effetto delle 87 II, App, 43| abbia piú o meno merito, so bene che serve alla patria piú 88 II, App, 43| piemontese e vi combatté bene; poi per le Marche fino 89 II, App, 44| ordinando, come si poteva, bene l'amministrazione e le finanze. -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License