Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primeggiare 1
primeggiarono 1
primeggiò 2
primi 87
primiera 1
primieramente 1
primiere 1
Frequenza    [«  »]
89 lettere
89 perciò
88 vii
87 primi
87 son
86 almeno
86 dubbio
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

primi

                                                             grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                            grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | permanente della nazione. I due primi uffici sono della stampa 2 I, I, 1 | fu tutta de' giapetici. I primi stanziativi furono, secondo 3 I, I, 4 | probabile l'ordine detto: venuti primi i tirreni; poi gl'iberici 4 I, I, 10 | diverse, antichi tirreni i primi, iberici itali probabilmente 5 I, II, 1 | trecentosessantaquattro primi anni suoi (poco meno della 6 I, II, 2 | patrizi. Ora, appunto ne' primi anni della impresa nazionale 7 I, II, 20 | ineseguibili. Finalmente [ai primi del 49] Pompeo, senza 8 I, II, 23 | de' Scipioni, fu uno de' primi e piú grandi venuti di Grecia 9 I, II, 23 | stranieri al Lazio) furono i primi poeti e scrittori latini 10 I, II, 23 | incirca. Romani si furono i primi prosatori e storici, Fabio 11 I, II, 23 | vecchio, di poco posteriori a' primi poeti. Seguirono nell'ultimo 12 I, III, 6 | 6. I tre primi contendenti, e i tre Flavi [ 13 I, III, 9 | Eufrate. E li difese contro a' primi e a' secondi, ma succombette 14 I, III, 17 | membri d'una sola coltura. I primi, san Clemente papa, san 15 I, III, 17 | eretici. - E continuarono i primi, e moltiplicaronsi i secondi 16 I, III, 17 | naturalmente oscurissime ne' tre primi secoli, tra le catacombe. 17 I, III, 17 | forma delle basiliche da' primi edifizi donati a tale uso; 18 I, IV, 1 | altro, noi avevamo operato o primi o per lo meno importantissimi 19 I, IV, 1 | allora in poi non operammo né primiimportanti, facemmo poco 20 I, IV, 10 | che avea combattuto de' primi e degli ultimi, da re, morí 21 I, IV, 13 | Roma (non osata assalir dai primi, abbandonata dai secondi, 22 I, IV, 18 | Liutprando. Le prime cittá, i primi papi indipendenti [712-744]. - 23 I, IV, 18 | confederazioni di esse, e i primi papi temporalmente indipendenti 24 I, V, 3 | etá non fa che svolgere i primi de' fatti qui accennati; 25 I, V, 12 | origine o almeno uno de' primi fatti della rivalitá tra 26 I, VI, 1 | restaurarsi. Quando uno de' primi papi buoni che risorsero, 27 I, VI, 4 | ondeché, se si cerchino i primi esempi di cittá libere moderne, 28 I, VI, 4 | un quarto) oltre ai due primi e fin allor soli. Ma questo 29 I, VI, 6 | Vedremo tra poco questi primi Normanni dar troppo male 30 I, VI, 6 | Lombardia; primo cosí o de' primi di que' monaci che a ciò 31 I, VI, 9 | da' genovesi e pisani. I primi accennarono resistere; uomini, 32 I, VI, 12 | secondo, che, cacciati i primi nobili, e sottentrati al 33 I, VI, 12 | incominciando da Dante e da' primi uomini politici che seppero 34 I, VI, 14 | inglesi; e sconfitto da' primi a Bovines, ne cade sua potenza 35 I, VI, 14 | dubbio (molto piú che non i primi poeti) alla coltura italiana 36 I, VI, 15 | impiccare se nol mettean de' primi a terra; e messovi, vinse 37 I, VI, 17 | sessant'anni, e ne' diciotto primi precipitò la casa di Svevia. 38 I, VI, 22 | che si posson quindi dire primi capitani di compagnie grosse, 39 I, VI, 22 | capitani di compagnie grosse, primi condottieri, nel frattempo 40 I, VI, 25 | arte. I Visconti furono i primi, i quali usarono efficacemente 41 I, VI, 27 | Umberto II e i Savoiardi primi successori di lui furono 42 I, VI, 28 | crescenti in tutto. Se questi primi Medici del secolo decimoquinto 43 I, VI, 32 | Leibnizio, suol essere de' primi saggi che si facciano in 44 I, VI, 33 | 33. Coltura dei due primi periodi di quest'etá, da 45 I, VI, 33 | secoli. Che piú? I nostri primi poeti Folchetto, Calvi Bonaventura 46 I, VI, 34 | san Tommaso), ma uno de' primi e piú efficaci cercatori 47 I, VI, 34 | India, tutta l'Asia de' primi discendenti di Gengis khan; 48 I, VI, 34 | volgari co' suoi scritti que' primi elementi dell'algebra che 49 II, VII, 4 | Cambrai [10 dicembre 1508]. Primi ad assalire furono i francesi 50 II, VII, 4 | le scomuniche. Contro ai primi stavano a capo d'un esercito 51 II, VII, 5 | vide forse fin da questi primi anni della Riforma, ultimi 52 II, VII, 7 | Chiesa. - Mutossi, fin da' primi anni di lui, lo stato d' 53 II, VII, 11 | Tiziano e Correggio. I tre primi, e (se è vero che la puritá 54 II, VII, 11 | che di quel tempo sono i primi oratorii, inventati, dicesi, 55 II, VII, 14 | vede chiara all'effetto ne' primi lor successori. Progredí 56 II, VII, 17 | manifesta è la cagione: i primi obbedivano a signori che 57 II, VII, 18 | invadendoci. Parrebbe che i primi a prenderne avrebber dovuto 58 II, VII, 18 | sta che essi non furono né primi, né secondi, né terzi, ma 59 II, VII, 18 | noi imbandito. Né furono primi i francesi, che pur parrebbono 60 II, VII, 18 | impedimento. - Ad ogni modo, primi furono gli spagnuoli, fratelli 61 II, VII, 18 | comparisce allora primo, o de' primi, Garcilazo de la Vega gentilissimo 62 II, VII, 18 | dalle nostre; ma le preser primi, e vi furono sommi dopo 63 II, VII, 19 | autoritá ed all'efficacia de' primi cinquecentisti, e massime 64 II, VII, 19 | brutto vizio da' nostri primi scolari, gli spagnuoli. 65 II, VII, 24 | Marsin e Tallard. Vinsero i primi; i francesi furono rigettati 66 II, VII, 24 | 1710, aprironsi in Olanda i primi negoziati per la pace, con 67 II, VII, 33 | Quindi subito, e piú poi ne' primi mesi del 1800, seguí sotto 68 II, VII, 33 | Addí 9, incontravansi i due primi corpi nemici a Stradella 69 II, VII, 34 | E allora gli italiani, primi i piemontesi, poi i lombardi 70 II, VII, 36 | signoria spagnuola fin da' primi anni del secolo ci diede 71 II, VII, 36 | piú una. Cosí fu fin da' primi secoli della cristianitá: 72 II, VII, 36 | ma ei fu certo uno de' primi e de' piú efficaci; aiutò 73 II, VII, 39 | ricacciati al mare que' primi intrusi, sorgerne il nome 74 II, App, 40 | principio, per tutti que' primi vent'anni, che furono, bisogna 75 II, App, 40 | liberali, figlio giá de' primi errori de' principi e de' 76 II, App, 40 | è storia quasi unica de' primi venti, fino al 1834 o 35.~ 77 II, App, 40 | fino al Po, si fermò ai primi incontri coll'esercito austriaco 78 II, App, 41 | governanti, che sviarono i primi anni di quel regno, il quale 79 II, App, 41 | continuamente frammiste. - Ne' primi anni dopo le restaurazioni, 80 II, App, 42 | Osserverò solamente che i primi in tempo e piú fecondi di 81 II, App, 43 | peggio che dimezzato dai primi e da quest'ultimo errore, 82 II, App, 43 | ed assalita questa ne' primi d'aprile da una mano 83 II, App, 43 | formato, con tutti que' primi costituzionali, di uomini 84 II, Nota (10)| scritti soltanto tre libri: i primi due (epoca erulo-goto-greca 85 II, Nota (10)| 476-1789. Furono scritti i primi 4 capp. (1. Les historiens 86 II, Nota, I | trionfo. Dopo otto giorni, i primi tre libri erano scritti; 87 II, Nota (13)| Balbo aveva giá compiuti i primi tre libri. Il 2 maggio scriveva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License