Vol, Lib, Par
1 I, I, 10| che le diede o forse ne prese il nome; e, fatta asilo,
2 I, I, 12| repubblica senza principato, prese insieme. E sarebbe ragione
3 I, I, 13| delle nazioni conquistate la prese cosí facilmente, la coltivò
4 I, II, 7 | ciò, girò intorno a Roma, prese Capua; ed ivi e nella penisola
5 I, II, 17| della parte sua e i suoi, e prese la dittatura. Se ne serví
6 I, II, 21| in Ispagna, onde tornato prese facilmente la dittatura,
7 I, III, 1 | unire in sé i maggiori. Prese, non ottenuta l'ultima vittoria,
8 I, III, 9 | dell'Umbria! E vinse e prese Zenobia, la famosa regina
9 I, III, 10| il figliuolo Costantino, prese il titolo d'augusto, ma
10 I, III, 14| aiuto a Valentiniano II, prese ed uccise Massimo; e quando
11 I, III, 14| egli, Teodosio, combatté e prese pur questo; e cosí riuní
12 I, III, 15| tornovvi l'anno appresso e la prese innalzandovi, contra Onorio,
13 I, III, 17| l'architettura cristiana prese per li templi la forma delle
14 I, IV, 5 | agosto 476; e tra breve, prese Ravenna e Roma, ucciso Oreste
15 I, IV, 5 | Del resto, Odoacre non prese la porpora, mandò gli ornamenti
16 I, IV, 9 | conquistò, passò Napoli e la prese, senza che si movesse Teodato.
17 I, IV, 10| li respinse ed inseguí. Prese Ancona, Milano, Fiesole;
18 I, IV, 10| finalmente assedio a Roma, e la prese in faccia a Belisario accorso
19 I, IV, 13| dopo i quali Alboino la prese, e la fece capitale del
20 I, IV, 18| e de' propri duchi, egli prese una volta Ravenna, toltagli
21 I, IV, 18| greci fedeli quella volta; e prese parecchie altre cittá, fra
22 I, IV, 19| o 752 riaprí la guerra, prese Ravenna, tutto l'Esarcato
23 I, IV, 19| Desiderio. Aprí egli la guerra, prese o corse le cittá papaline,
24 I, IV, 19| prima fin dal giugno 773; e prese la seconda al fine di quell'
25 I, IV, 19| Carlomagno dinanzi a Pavia, e la prese finalmente in maggio o giugno
26 I, V, 2 | lo vinse e fece morire, e prese parecchie cittá di lui.
27 I, V, 2 | di potenti romani assalí, prese il papa; il quale, liberato
28 I, V, 6 | e al duca di Benevento. Prese Capua, Bari; fu fatto e
29 I, V, 7 | affine de' Carolingi che prese la corona d'Italia fin dal
30 I, V, 11| ne fu detto negromante. Prese nome di Silvestro II; se
31 I, V, 13| italiani in aiuto a Corrado che prese il regno di Borgogna finito
32 I, V, 15| tutto diverso, i quali ei prese in ira a vicenda, e con
33 I, V, 15| II nel 1057, fu eletto, e prese nome di Stefano IX, quel
34 I, VI, 5 | passò a Firenze, a Pisa, prese terre e castella. Appressatosi
35 I, VI, 5 | Roma [1120], e guerreggiò e prese e depose l'antipapa [1121],
36 I, VI, 6 | forte del solito; assalí, prese Pavia, Torino, Bologna e
37 I, VI, 8 | viveri, aprí la guerra, prese a' milanesi tre castella,
38 I, VI, 8 | fonti agli assediati, e prese la cittá [15 aprile], la
39 I, VI, 8 | Giunto lá presso, Federigo prese costui, e fecegli dar Arnaldo
40 I, VI, 8 | risalí a Germania. Avea prese le due corone, avea fatta
41 I, VI, 9 | Adda difesi da' milanesi, prese loro varie castella, diede
42 I, VI, 16| e, senza combattere, lo prese e mandò prigione in Puglia,
43 I, VI, 16| Federigo [1236] per Verona, e prese Vicenza, mentre Ezzelino
44 I, VI, 21| la voleva; e l'assalí e prese, ma non diella a Castruccio.
45 I, VI, 25| vecchia regina Giovanna; prese Napoli, fecesi proclamar
46 I, VI, 25| proclamar re Carlo III [1381]; prese poco appresso Giovanna stessa
47 I, VI, 25| Venezia ed agli Scaligeri, e prese a questi Verona [1386].
48 I, VI, 25| veneziani contro ai Carraresi, e prese Padova e Treviso [1387].
49 I, VI, 25| tiranno di Lucca; nel 1401 prese Bologna a Giovanni Bentivoglio,
50 I, VI, 26| v'era paragone. Venezia prese Verona e Padova, e Francesco
51 I, VI, 28| Ladislao fu vittorioso, prese Roma, minacciò Toscana,
52 I, VI, 28| Borbone francese. Questi prese nome di re, mandò al supplizio
53 I, VI, 28| e romito di Savoia, che prese nome di Felice V [14391.
54 I, VI, 31| maggior d'etá, tolse a Bona e prese egli la potenza che tenne
55 II, VII, 3 | pochi danari, e quindi non prese le corone solite, non fece
56 II, VII, 4 | maggio 1509]; Luigi XII prese in pochi dí tutta la parte
57 II, VII, 4 | fu veramente magnanima, prese uno di quei partiti semplici
58 II, VII, 6 | il cardinal Giulio, che prese nome di Clemente VII. Arti
59 II, VII, 7 | Alessandro Farnese, che prese nome di Paolo III [13 ottobre
60 II, VII, 7 | Milano per l'imperatore, e prese Piacenza. Ma in Parma fu
61 II, VII, 14| ed ai barbareschi, a cui prese una volta Bona in Africa.
62 II, VII, 16| scoppiò poi per natura, e prese in mano il governo. Era
63 II, VII, 18| Italia e Spagna. E il primo prese dall'una e dall'altra i
64 II, VII, 18| mano. Bacone poi egli pure prese molto da' nostri, dal suo
65 II, VII, 18| glorie altrui, direi che prese tutta l'essenza di sua gloria,
66 II, VII, 24| occidente da La Feuillade, che prese Savoia [gennaio] ed occupò
67 II, VII, 24| avanzato), La Feuillade prese Nizza [9 aprile] al duca
68 II, VII, 24| Madrid [3 dicembre], vinse e prese Stanhope a Brihuega, vinse
69 II, VII, 25| vittoria a Petervaradino, e prese Belgrado. Venuto poi lo
70 II, VII, 26| successione impostagli, e prese moglie l'anno appresso ma
71 II, VII, 28| libertá. - L'Italia poi non prese parte a nessuna delle due;
72 II, VII, 32| discesa, di nuovo Buonaparte prese l'offensiva; e combattendo
73 II, VII, 32| democratica francese, e prese nome di «ligure»; moti nella
74 II, VII, 33| appresso a quello in che prese il comando [28 aprile],
75 II, VII, 33| Alessandria e Valenza. Suwarow prese Torino, ma esso pure ridiscese
76 II, VII, 33| campale ad assedi; furon prese Alessandria [22 luglio],
77 II, VII, 33| Lannes sboccò da' monti, e prese Ivrea; addí 28, dai colli,
78 II, VII, 33| Ivrea; addí 28, dai colli, e prese Chivasso sul Po. E raccolto
79 II, VII, 34| e passò l'Inn [26], e prese Vienna [13 maggio]. E intanto
80 II, VII, 37| Vico inventò, o piuttosto prese dagli antichi quella supposta
81 II, App, 42| d'una contesa di dogane prese occasione Carlo Alberto
82 II, App, 42| conceduto e ciò ch'essa se ne prese a poco a poco in aggiunta,
83 II, App, 43| si combatté a Goito, si prese e si passò quel fiume; addí
84 II, App, 43| Campagna, con grandi forze, le prese, ne cacciò i pochi nostri
85 II, App, 43| dal cardinal Soglia, ma prese nome ed andamento dal Mamiani.
|