Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nacquero 3
nantes 2
napione 2
napoleone 85
napoleonici 1
napoleonico 2
napoleonide 2
Frequenza    [«  »]
86 dubbio
86 qua
85 dai
85 napoleone
85 prese
85 quattro
84 greci
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

napoleone

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 7 | non Alessandro, Cesare e Napoleone), dal pericolo d'occupar 2 I, II, 8 | noi veduti dell'imperio di Napoleone.~ 3 I, III, 1 | nostri in Francia sotto Napoleone consolo. A' piú terribili 4 I, IV, 16| cui, cingendola, pronunziò Napoleone quelle vane parole: - Guai 5 I, V, 2 | piú anni appresso sotto Napoleone) parecchie schiere longobarde; 6 I, VI, 6 | Napoleonide, ma spegnersi con Napoleone; e ritornare i Borboni, 7 II, VII, 15| ammirata e superata da Napoleone, che se Dio voglia sará 8 II, VII, 27| che, pretendendo imitar Napoleone (il quale non hanno capito 9 II, VII, 30| civiltá, come quella poi di Napoleone, Pasquale Paoli avea del 10 II, VII, 30| 15 agosto 1769] vi nascea Napoleone; e quindi per que' patti, 11 II, VII, 32| questa ripresa di Tolone, Napoleone contribuí come ufficiale 12 II, VII, 32| Europa, per l'elezione di Napoleone Buonaparte, giovane di ventisei 13 II, VII, 32| Modena e le Legazioni. - Napoleone fu incontrastabilmente il 14 II, VII, 32| basterebbe a dargli tal vanto. Ma Napoleone fu, senza dubbio, mediocre 15 II, VII, 33| Giuseppe Buonaparte fratello di Napoleone, e a lui addetto un giovane 16 II, VII, 33| Francia per l'arrivo di Napoleone Buonaparte dall'Egitto, 17 II, VII, 33| del 1800, seguí sotto a Napoleone quel ricalcare i propri 18 II, VII, 33| né fuori, dieder agio a Napoleone ad apparecchiar la magnifica 19 II, VII, 33| iscendere in Italia in aiuto a Napoleone. Questi poi erasi mosso 20 II, VII, 33| il resto dell'esercito, Napoleone. Addí 22, Lannes sboccò 21 II, VII, 33| oramai tutto l'esercito, Napoleone minacciò a destra Torino, 22 II, VII, 33| Francia. Né fermossi guari Napoleone costí. Partendo di Parigi 23 II, VII, 33| Suchet giá riavanzato. E Napoleone, lasciata Milano addí 8, 24 II, VII, 33| l'uno e l'altro. Addí 13, Napoleone, passata la Scrivia, e spiegatosi 25 II, VII, 33| della repubblica cisalpina. Napoleone ripassò trionfando a Milano, 26 II, VII, 33| incominciò qui a Francia, a Napoleone; e pochi uomini ne usarono 27 II, VII, 33| appresso con Ispagna [21 marzo] Napoleone facevasi ceder Parma e Piacenza, 28 II, VII, 34| 34. - Napoleone primo consolo e presidente 29 II, VII, 34| ridirlo?) la incapacitá di Napoleone nella politica vera, grande, 30 II, VII, 34| scritti apologetici di lui Napoleone, ma da uno scrittore recente, 31 II, VII, 34| seguí la mediazione di Napoleone in Isvizzera e la rioccupazione 32 II, VII, 34| potenza continentale di Napoleone, e quello marittimo di Malta 33 II, VII, 34| il piú vile degli atti di Napoleone [21 marzo 1804]; poi l'istituzione 34 II, VII, 34| da due anni nella Manica. Napoleone levò a un tratto i campi 35 II, VII, 34| piú forti e piú abili; e Napoleone solea lasciar incominciare 36 II, VII, 34| II. Ed uscito di Vienna Napoleone, s'incontrarono, si combatterono 37 II, VII, 34| anniversario dell'incoronazione di Napoleone [2 dicembre 1805]. Vinse 38 II, VII, 34| e rimasero acquistate a Napoleone, ma non riunite a niuno 39 II, VII, 34| l'altro da Talleyrand a Napoleone in mezzo ad essa, combacianti 40 II, VII, 34| politica, spinsero a tutt'altro Napoleone vincitore allora, Alessandro 41 II, VII, 34| senza discernimento, di Napoleone ed Alessandro, o la fondatrice 42 II, VII, 34| a' potenti ed usurpatori. Napoleone vincitore mandò ad eseguire 43 II, VII, 34| Giuseppe Buonaparte fratello di Napoleone fu primo re de' Napoleonidi, 44 II, VII, 34| la guerra tra Prussia e Napoleone, minacciata giá l'anno addietro 45 II, VII, 34| resistere. Ma, come volle Iddio, Napoleone s'ingannò: Dio vuol sovente 46 II, VII, 34| francesi, da Giuseppe, e da Napoleone stesso in Ispagna, ridestarono 47 II, VII, 34| da quella potenza contra Napoleone generale, primo consolo 48 II, VII, 34| Italia a mezzodí dall'Isonzo. Napoleone accorse da Spagna a Parigi, 49 II, VII, 34| Beauharnais figlio adottivo di Napoleone, viceré e dichiarato erede 50 II, VII, 34| fortune. - da Vienna poi Napoleone consumava quell'usurpazione 51 II, VII, 34| e Spagna gli aderenti a Napoleone, fu il sassolino gettato 52 II, VII, 35| 1811 e il 1812, stoltizzò Napoleone non solamente nello scopo, 53 II, VII, 35| Russia; e cosí questa vinse. Napoleone (trattenuto oltre all'intento 54 II, VII, 35| incendio di Mosca, gl'indugi di Napoleone, sue speranze di aver pace; 55 II, VII, 35| eroismo di Ney e tanti altri; Napoleone impavido, e che chiamava 56 II, VII, 35| ancora, disperdendosi poi. Napoleone fuggí l'irremediabile calamitá, 57 II, VII, 35| dura. - Ai 15 aprile 1813, Napoleone ripartí di Parigi per riprendere 58 II, VII, 35| prussiani ed austriaci assalgono Napoleone in Dresda, e sono vinti, 59 II, VII, 35| eserciti alleati contro a Napoleone, ei poté tenerli a bada 60 II, VII, 35| credettero aver sofferti da Napoleone o dal viceré, furono causa 61 II, VII, 35| raccolsero dietro al Reno, e Napoleone tornò a Parigi. Intanto, 62 II, VII, 35| con gli alleati nemici di Napoleone, e ragunando un esercito 63 II, VII, 35| quel momento, che tradiva Napoleone suo creatore. E quanto agli 64 II, VII, 35| continue calunnie mosse loro da Napoleone e da' francesi di que' tempi, 65 II, VII, 35| avean fatto nuovi e liberi. Napoleone partí a' 25 gennaio 1814 66 II, VII, 35| vero nemmen questo. Anche Napoleone cadde dopo una perduranza 67 II, VII, 35| lo distrusse [2 aprile]. Napoleone abdicò [11], fu portato 68 II, VII, 35| sovranitá e quasi in ischerno a Napoleone. I trattati, gli eventi 69 II, VII, 36| autoritá di quel detto di Napoleone, che «bisogna far il bucato 70 II, VII, 36| bucato in famiglia». Ma Napoleone disse questo del dividersi, 71 II, VII, 39| eccezioni d'Arduino e di Napoleone, sempre rimase tedesca la 72 II, App, 40| fatto poco o nulla sotto a Napoleone, se non lasciarsi splendidamente 73 II, App, 40| so che altre. Poi sotto a Napoleone ed alle sue molteplici polizie ( 74 II, App, 40| negli anni di sua servitú a Napoleone, dal 1808 al 1812, trionfante 75 II, App, 40| allettato dall'impresa di Napoleone, e probabilmente dalle sètte, 76 II, App, 40| di tutta Europa contro a Napoleone; ebbero un bell'affaruccio 77 II, App, 41| entrar nell'esercito di Napoleone, quando questi cadde. E 78 II, App, 41| codici e l'amministrazione di Napoleone con poche novazioni; avevano 79 II, App, 42| preoccupazione caccia l'altra. Napoleone stesso diceva non potersi 80 II, App, 43| riunir tante menti in una. Napoleone stesso, una delle meno misere 81 II, App, 43| quand'anche avesse a capo un Napoleone, che non è possibile, senza 82 II, Nomi | Bonanno, 285.~Bonaparte, vedi Napoleone.~Bonario (Ludovico il), 83 II, Nomi | II, 72.~Napione, II, 169.~Napoleone, 44, 65, 118, 136, 193; 84 II, Nomi | Roma (re di), figliuolo di Napoleone, II, 156, 163.~Romagna, 85 II, Nomi | fino alla pace d'Amiens~34. Napoleone primo consolo e presidente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License