Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sheriff 1
shire 1
si 1413
sí 84
sia 151
siam 17
siamo 21
Frequenza    [«  »]
85 quattro
84 greci
84 seconda
84 sí
84 v
83 tali
82 qualunque
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze


                                                                grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | sola ella ricorda come sien poste in opera or bene 2 I, I, 6 | stille il pelasgico. Rimasero comuni co' pelasgo-ellenici 3 I, II, 4 | distrasse in Sicilia. E tornonne; ma fu sconfitto 4 I, II, 17 | repubblica scelleratamente ma fortemente, e forse non 5 I, II, 23 | operositá che si ritrovano ne' nostri trecentisti e 6 I, II, 24 | patrizi romani. Supplivano gli altri italiani. Quest' 7 I, III, 10 | che mutarono e rimutarono continuamente limiti e signori, 8 I, III, 16 | dallo spettacolo, frequente , non costante, di siffatti 9 I, III, 17 | coltura antica, non a lei, ma veramente si può, si dee 10 I, IV, 1 | dovere, che è di emular , ma non pretendere a pareggiare 11 I, IV, 4 | rimaneva proprietario unico , ma proprietario «aggravato» ( 12 I, IV, 4 | romano, inferiore e dominato , ma pur riconosciuto e legale. - 13 I, IV, 7 | Teoderico salvò queste ad Amalarico re fanciullo 14 I, IV, 10 | sovranamente, serbando i governi municipali ma 15 I, IV, 16 | di vera grandezza, ricca di quelle avventure cavalleresche, 16 I, IV, 17 | proseguire la fortuna; diede una gran rotta a' franchi 17 I, IV, 20 | dalla storia politica; allor veramente i barbari distrussero 18 I, IV, 21 | compilazioni, le quali sono elle pure parte della coltura, 19 I, IV, 21 | posteriori. I longobardi , compilarono, come accennammo, 20 I, V, 1 | 774-814]. - Carlomagno che fu vero legislatore, 21 I, V, 3 | era un edifizio durevole , ma poco piú che nel nome 22 I, V, 3 | non compiute. La feodalitá , se si voglia cosí dire, 23 I, V, 3 | papi grandi e grandissimi , ma allora le contese della 24 I, V, 6 | Le nazionalitá poterono estinguersi nell'antiche 25 I, VI, 2 | felicemente cadute; dico , che in quella etá, e secondo 26 I, VI, 4 | s'attenda, cittá libere , non tuttavia (nemmen quando 27 I, VI, 8 | consolari, e li riconoscean di fatto, ma li vedean male; 28 I, VI, 11 | accostò non alla Societá, all'imperator greco, e cosí 29 I, VI, 11 | la pace non si conchiuse, la tregua per sei anni; 30 I, VI, 15 | onor di lago italiano. Ora , ciò rivedremo. - Venezia 31 I, VI, 15 | e che avea guerreggiato parecchie volte nell'Illirio 32 I, VI, 16 | assalir Milano. Assediò Brescia parecchi mesi, ma 33 I, VI, 21 | Angioini di Napoli, ambiziosi , ma mediocri, e lontani 34 I, VI, 22 | delle potenze ordinate può essere, è spesso utile in 35 I, VI, 22 | tirannie, in Italia piú colta ma piú mal civile giá che 36 I, VI, 24 | corte francese, sottentrò dapprima il danno spiritualmente 37 I, VI, 28 | a proprio pro, e crudele , ma poco per un Visconti. 38 I, VI, 29 | governò la repubblica, primo , ma non principe, ed anche 39 I, VI, 31 | questi nuovi, splendidi sott'altri aspetti, ma cattivi 40 I, VI, 33 | oil», ed italiana o del «». È opinione consueta, che 41 II, VII, 1 | un'abbiezione che, questa , fu anormale, forse unica 42 II, VII, 5 | suoi di terraferma; esausti , ma che dovetter rifarsi 43 II, VII, 6 | Giovanni era buon guerriero , ma non aveva date prove 44 II, VII, 9 | politica italiana, sviata ne' secoli scorsi dal sommo 45 II, VII, 9 | periodo, di politica pessima , ma di coltura la piú splendida 46 II, VII, 9 | ognuno sa, e dov'è accennato un grande scopo colle famose 47 II, VII, 9 | lode; e che può biasimarsi come mancante di politica 48 II, VII, 11 | aurea dell'arti. Quindi in lunga vita, ed in una scuola 49 II, VII, 14 | figliuoli, ed a cui rimaneva un fratello Vincenzo, ma 50 II, VII, 21 | Italia moderna decaddero la scuola primitiva toscana 51 II, VII, 24 | nel 1706. Vendôme vinceva a Calcinato [19 aprile], 52 II, VII, 24 | inverno. Intanto continuò Villars a difendere la frontiera 53 II, VII, 27 | a malgrado gli ultimi e vari eventi. I quali, non 54 II, VII, 27 | introdotta una clausula (insueta , ma che accettata dall'altra 55 II, VII, 28 | La milizia e la marineria furono promosse, ampliate, 56 II, VII, 30 | principato assoluto. Ebbe il vizio di tali Stati; 57 II, VII, 31 | tedeschi co' romani ebbero il governo deliberativo 58 II, VII, 31 | Inghilterra. Nella quale fu fatto il medesimo tentativo, ma 59 II, VII, 31 | che era progreditissima in molte cose, e si credeva 60 II, VII, 32 | egli possibile ciò? Forse ; ma se mai, co' due modi 61 II, VII, 32 | essere modi nostri. Vi pensi, , per un'altra volta, l'Italia. 62 II, VII, 33 | caricature del medio evo, ma quelle greche e romane) 63 II, VII, 33 | libertá. Lo stupore d'Europa a grandi mutazioni, gl'indugi 64 II, VII, 35 | contro a Napoleone, ei poté tenerli a bada alcun tempo; 65 II, VII, 39 | E non prima, ma allora ci parve attribuir a Roma 66 II, VII, 39 | quella feodalitá; sorgente il popolo, che deve quindi 67 II, VII, 39 | cosí poi, meritatamente, riperdette quella libertá 68 II, App, 40 | di dolori, ed accresciuto naturalmente il numero degli 69 II, App, 40 | Italia venivano crescendo tali desidèri, ma confusi 70 II, App, 40 | luce del . Produssene quella detta Ingendbund, 71 II, App, 40 | appunto quella immoralitá fa , che molti non vedendola 72 II, App, 41 | L'una e l'altra ebbero sempre molte relazioni pur 73 II, App, 41 | dell'arte storica. Difettano di scienza storica, e piú 74 II, App, 41 | contribuirono a mantenere , e diffondere, ma non a 75 II, App, 42 | passo meno che lui. - E che Gizzi e il papa andavano 76 II, App, 43 | iniziate, possono retrocedere , ma non cessare; che la 77 II, App, 43 | questa brevitá, di giudicare i fatti, ma non la parte 78 II, App, 43 | gridasse siffatte stoltezze; il può fare che rimangano 79 II, App, 43 | trentaquattro anni, era stata grave , ma pure splendida fino 80 II, App, 43 | Venezia e Manin restituirono la repubblica e San Marco, 81 II, App, 43 | la passione, nobilissima , ma, come ogni passione, 82 II, App, 43 | nominerò quelle che meno; quelle che piú, il Piemonte 83 II, App, 44 | o nell'ombra: sbucarono allora da ogni parte, si 84 II, Nota (12)| dei suoi nuovi studi circa fatta materia fu da lui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License