Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grazie 9
greca 13
greche 17
greci 84
grecia 39
greco 27
greco-arabo 1
Frequenza    [«  »]
85 napoleone
85 prese
85 quattro
84 greci
84 seconda
84
84 v
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

greci

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, I, 7 | questi elleni chiamaronsi «greci»; un nome che dicesi significasse « 2 I, I, 8 | 600 c.]. - Ma questi magno greci non occupavano forse tutte 3 I, I, 9 | sino a' magno-greci; ma né greci, né etrusci, né itali, osci 4 I, II, 3 | penisola meridionale (salvi i greci), l'Italia d'allora, soggetta, 5 I, II, 4 | potenza romana s'estese sui greci nell'ultima penisola.~ 6 I, II, 5 | Cartagine che signoreggiava i greci signori degli antichi siculi. 7 I, II, 8 | restituisce di nome la libertá a' greci, in fatto si fanno alleati 8 I, II, 8 | pretesto a liberar pure i greci d'Asia minore, si passa 9 I, II, 15 | originato (come dissero i greci, e dietro essi quasi tutti) 10 I, II, 18 | tutti quei resti di re greci, e i parti, gente nuova 11 I, II, 23 | interamente con essa; e perché i greci l'avean giá accomunata a 12 I, II, 23 | piú colti, e finalmente i greci coltissimi. Polibio, contemporaneo 13 I, II, 23 | questi ultimi scolari de' greci emularono, arrivaron sovente, 14 I, II, 23 | insieme abbiano superati i greci. Niuna semplicitá, non quella 15 I, II, 23 | Sallustio, non imitator de' greci, né di nessuno, fu primo 16 I, II, 24 | quell'importanza che i greci; quasi non pare la coltivassero. - 17 I, II, 24 | cittadini od altri italiani o greci gli artisti) si può dire 18 I, II, 24 | principio, molto piú che i greci, le vòlte, gli archi; furono, 19 I, III, 16 | latini, fiorirono alcuni greci, Plutarco solo grande, con 20 I, III, 17 | tutta derivata da essi. - Greci tutti dapprima, latini molti 21 I, III, 17 | Girolamo e sant'Agostino. - Greci o latini, i maggiori di 22 I, IV, 10 | Rimanevano quindi i greci mal capitanati da parecchi 23 I, IV, 10 | batte e disperde i duchi greci a Faenza, s'allarga prendendo 24 I, IV, 10 | migliori in tutto che i greci. Allora, perduta oramai, 25 I, IV, 10 | parecchi altri capitani greci tutti cattivi, venne uno 26 I, IV, 11 | 11. I greci. - Veggiamo intanto qual 27 I, IV, 11 | romani, in realtá provinciali greci. E prima, poiché non furono 28 I, IV, 11 | preso dai duchi ed altri greci. Non n'è cenno nella prammatica 29 I, IV, 12 | barbari, dalla debolezza de' greci, od invitati veramente da 30 I, IV, 12 | occupare tutta Italia contro a' greci, né difenderla contro a' 31 I, IV, 13 | duca», per assimilazione ai greci. Né monta che sotto ai duchi 32 I, IV, 13 | compagni. In Italia poi, i greci non si mostrarono mai alla 33 I, IV, 13 | ciò che durò sempre poi; i greci dammeno che i longobardi, 34 I, IV, 13 | Pavia sola si trovano aver i greci resistito. Tre anni durò 35 I, IV, 13 | capitale del regno. E perché i greci respinti s'andaron raccogliendo 36 I, IV, 13 | longobardi, Ravenna de' greci, e Roma (non osata assalir 37 I, IV, 16 | poi sconfiggendoli; co' greci fece tregue e guerre, e 38 I, IV, 16 | di franchi d'accordo co' greci; e Autari indugiando e trattando 39 I, IV, 16 | duchi, talor alleati co' greci; guerreggiò con questi, 40 I, IV, 17 | un insolito tollerar i greci, non sofferto dai longobardi [ 41 I, IV, 17 | Rotari conquistò contro a' greci Genova e le due riviere 42 I, IV, 18 | inadeguatamente. Gli imperatori greci, che poco duolci non aver 43 I, IV, 18 | co' longobardi contro a' greci, primo fu di fatto principe 44 I, IV, 18 | pressato tra questi e i greci, e men che il predecessore 45 I, IV, 18 | papi e delle cittá, e de' greci e de' propri duchi, egli 46 I, IV, 18 | breve da' veneziani sudditi greci fedeli quella volta; e prese 47 I, IV, 21 | germanici od imbarbariti greci; ondeché essi usarono vari 48 I, V, 2 | approdo di Adelchi e di greci alle coste di Napoli e Calabria; 49 I, V, 2 | romano» talor contro ai greci. Morí dopo un lungo pontificato 50 I, V, 4 | ma senza frutto; contra greci e veneziani, con questo 51 I, V, 7 | dato contro altri stranieri greci o longobardi, e questi li 52 I, V, 7 | greche poco men che libere, greci che venivano di tempo in 53 I, V, 10 | greche o mezzo libere, e i greci che pur venivano di tempo 54 I, V, 11 | principi beneventani, cittá, greci e saracini. Ma scende nel 55 I, V, 11 | fa gran battaglia contra greci e saracini; e vincitor prima, 56 I, V, 12 | del tutto lor cittá da' greci. Chiaro è, un ardor di libertá 57 I, V, 12 | implorar aiuto contro a' greci; ma il lento imperatore 58 I, V, 16 | musica, certo rozzissima, de' greci antichi fu pur da essi tenuta 59 I, VI, 2 | in Puglia, e cacciarne i greci e perseguirli in lor terre; 60 I, VI, 2 | a sue imprese contro a' greci, lo sventurato pontefice, 61 I, VI, 4 | poco meno sotto ai duchi greci contemporanei. Ma, fin dal 62 I, VI, 4 | contro a' nemici comuni greci o lombardi: ondeché, se 63 I, VI, 15 | servire di commerci da' greci, da' fenici, dagli egiziani, 64 I, VI, 15 | e Siria, e rimanendo ai greci la sola via del Bosforo 65 I, VI, 15 | Bosforo, e fugano i vili greci. Seguono parecchie fazioni, 66 I, VI, 15 | rimaser per poco alleati greci e latini, disputando sulle 67 I, VI, 15 | semibarbari ma prodi latini a que' greci serbatori della antica coltura ( 68 I, VI, 22 | e perdersi tra latini e greci dell'imperio orientale. 69 I, VI, 23 | Questi s'allearono co' greci e con gli aragonesi, e capitanati 70 I, VI, 23 | genovesi, e fatta pace co' greci continuaron la guerra co' 71 I, VI, 33 | dalle tradizioni unite de' greci e degli arabi occidentali, 72 I, VI, 34 | degli antichi scrittori greci e latini. Ma quanto alla 73 I, VI, 34 | pittura dalla imitazione de' greci a quella dell'antico od 74 I, VI, 35 | e politica, l'arrivo de' greci, e la grande invenzione 75 II, VII, 11 | anticamente e direttamente da' greci non abbia avuta origine 76 II, VII, 11 | prendesse dagli scrittori greci ed altri antichi gran parte 77 II, VII, 31 | Gli antichi repubblicani greci e romani, tutti quanti, 78 II, VII, 36 | della coltura de' padri greci e latini; meravigliosa quella 79 II, VII, 36 | stranieri, si pone ora sotto ai greci, francesi, spagnuoli, inglesi 80 II, VII, 39 | italiani, che fece chiamare i greci, cadere i goti, e sottentrare 81 II, Nota (10)| discorso I (Odoacre), il II (greci e longobardi) e parte del 82 II, Nota (12)| aveva notato che gli storici greci e latini non s'erano mai 83 II, Nomi | Graziano, imperatore, 82.~Greci, 42, 45, 60, 109, 110, 111, 84 II, Nomi | 82.~Magnesia, 45.~Magno greci, 25, 28, 42.~Magog, 27.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License