Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lombarda 15
lombarde 8
lombardi 18
lombardia 79
lombardo 7
lombardo-piemontese 1
lombardo-veneto 5
Frequenza    [«  »]
81 fatta
79 chiesa
79 filippo
79 lombardia
79 quegli
78 parti
77 col
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

lombardia

   Vol,  Lib, Par
1 I, V, 7 | Berengario e saccheggiano Lombardia. Quindi cresce Ludovico, 2 I, V, 7 | castella, i monasteri di Lombardia; fatto notevole, che alcuni 3 I, V, 8 | Angelo il re, che ne scampa a Lombardia, ed ei si fa patrizio e 4 I, V, 8 | ma è respinto e risale a Lombardia. Allora gl'italiani richiamano 5 I, V, 9 | tien prigioni dapprima in Lombardia, poi in Germania. Nuovo 6 I, V, 10| dimorato il resto dell'anno in Lombardia, torna a Germania. Ma morto 7 I, V, 11| 982]. Quindi egli risale a Lombardia; ed indi e di tutto l'imperio 8 I, V, 11| imperatore. Poi risale a Lombardia e vi si fa incoronar re 9 I, V, 12| castelli, risale a Toscana, a Lombardia, a Germania [1022]; dov' 10 I, V, 15| Sede; e die' la mano in Lombardia a' vescovi di Vercelli, 11 I, V, 15| tra per queste aderenze di Lombardia e Toscana, e il men breve 12 I, VI, 2 | della malaria, e risale a Lombardia. Al terzo anno [1083], pone 13 I, VI, 3 | risorgere la parte papalina in Lombardia; Milano, Lodi, Cremona, 14 I, VI, 4 | cittá del regno italico, Lombardia e Toscana; con un magistrato 15 I, VI, 5 | Intanto, risalito Arrigo a Lombardia, vi poté cosí poco, che 16 I, VI, 6 | quelle di Milano ed altre di Lombardia; primo cosí o de' primi 17 I, VI, 7 | piccolezza. In Toscana e Lombardia guerreggiaronsi peggio che 18 I, VI, 9 | finalmente. Occupò, atterrí tutta Lombardia; presentossi a Brescia, 19 I, VI, 10| non assalí una cittá in Lombardia, perdette sei mesi intorno 20 I, VI, 11| di «Societá di Venezia, Lombardia, Marca e Romagna ed Alessandria». 21 I, VI, 11| egli solo, nulla se non in Lombardia; e perciò imbarcatosi sulle 22 I, VI, 13| nell'antico regno d'Italia o Lombardia, e nel nuovo di Puglia o 23 I, VI, 13| cittá e cittá e signori in Lombardia. - Muore poi [1194] Tancredi; 24 I, VI, 16| rinforzarvisi. - Quindi si rivolse a Lombardia; dove Milano, tornata a 25 I, VI, 16| privilegi) rinnovata la lega di Lombardia. Eranvi allora entrate Milano, 26 I, VI, 16| ebbe a satisfarsi di correr Lombardia e Piemonte, riaccostando 27 I, VI, 17| ferocemente. Quasi tutta Lombardia ne rimase guelfa. I Torriani 28 I, VI, 17| capitanato ghibellino di Lombardia. - Intanto [1258] Manfredi, 29 I, VI, 17| esercito per Piemonte e Lombardia; e venuto egli per mare 30 I, VI, 19| i danni. In Toscana, in Lombardia, in Piemonte le cittá si 31 I, VI, 19| somma delle ispirazioni. In Lombardia, i due grandi capi ghibellini 32 I, VI, 21| ripacificaronsi parecchie cittá di Lombardia. Brescia sola, fin d'allora 33 I, VI, 21| la Sardegna [1323]. - In Lombardia si moltiplicarono le guerre 34 I, VI, 21| ma mediocri, e lontani da Lombardia, dove fervean le parti. 35 I, VI, 21| giá condottiero. Veniva a Lombardia, corteggiava i ghibellini, 36 I, VI, 22| e Romagna, e minacciata Lombardia, sotto un Da Panigo e un 37 I, VI, 25| Mantova e Padova) avea tutta Lombardia dal Ticino all'Adriatico; 38 I, VI, 28| tutto lo Stato dell'avo in Lombardia, e Genova stessa, che non 39 I, VI, 28| piú intricate che mai, da Lombardia fino a Puglia, a cui notare 40 II, VII, 5 | sovente attraversato, a quella Lombardia cosí sovente riconquistata. 41 II, VII, 5 | ritrattisi anche gli spagnuoli, Lombardia fu di nuovo di Francia, 42 II, VII, 6 | ed avean quindi vuotata Lombardia e Italia. Adriano intendeva, 43 II, VII, 6 | Bonnivet, era ridisceso in Lombardia; e ridiscesevi un esercito 44 II, VII, 6 | Borbone, giá vittorioso in Lombardia, in tutto il settentrione, 45 II, VII, 6 | gran moría. Ed anche in Lombardia v'era moría e guerra tra 46 II, VII, 7 | Fecesi questa volta meno in Lombardia che in Piemonte. Nel quale, 47 II, VII, 8 | quelle che fecero cosí dar Lombardia a Spagna lontana, anziché 48 II, VII, 8 | rimase legata, mani e piè, Lombardia e Napoli, a casa d'Austria. 49 II, VII, 12| di giú, e dal mezzo; in Lombardia, nel Regno, e nel papa. 50 II, VII, 27| secoli, di cacciar questa di Lombardia e d'Italia. Ma il fatto 51 II, VII, 27| sembrano aver voluto allora dar Lombardia non a re Carlo di Sardegna, 52 II, VII, 27| sarebbe sorta dall'essere Lombardia e Parma e Napoli non province 53 II, VII, 27| ritrassero, l'uno in Romagna e Lombardia e l'altro a Napoli, i due 54 II, VII, 27| e ricuperarono Milano, Lombardia; e quindi austriaci e piemontesi, 55 II, VII, 27| Piacenza, e de' brani di Lombardia diventati piemontesi. - 56 II, VII, 30| provincia straniera, in Lombardia, incominciaronsi le riforme, 57 II, VII, 30| a ciò in Italia, e fece Lombardia invidiata da quegli italiani 58 II, VII, 32| altrettante province verso Lombardia. - Nel 1795 finalmente, 59 II, VII, 32| stavano a sinistra verso Lombardia, e piemontesi a destra verso 60 II, VII, 32| costituita a Milano, e formata di Lombardia, Modena e le Legazioni. - 61 II, VII, 33| egli concedeva Piemonte, Lombardia, Liguria, Parma, Modena, 62 II, VII, 35| l'antica sua provincia di Lombardia, e Venezia giá datale in 63 II, VII, 37| dimorò quasi costantemente in Lombardia sua patria, e visse onorato 64 II, VII, 39| veramente ferrea d'Italia o di Lombardia. E naturalmente, questa 65 II, VII, 39| straniero che Milano e poca Lombardia all'intorno. Ed allor tentò, 66 II, App, 41| cioè il suo nòcciolo di Lombardia) non mal governato come 67 II, App, 42| dazio de' vini piemontesi in Lombardia. Carlo Alberto lasciò dapprima 68 II, App, 42| col compatito popolo di Lombardia e Venezia, solo in disaccordo 69 II, App, 42| il governo austriaco in Lombardia e Venezia; ed era vero poi, 70 II, App, 43| ed armata insurrezione in Lombardia e Venezia, sarebbe stata 71 II, App, 43| veneti, perdendo piede in Lombardia, che è la solita perdizione 72 II, App, 43| era né poteva essere in Lombardia né in Venezia, non v'essendo 73 II, App, 43| gridare che si sagrificava Lombardia, Milano, da quelli stessi 74 II, App, 43| i rinforzi di Piemonte e Lombardia che venivano alla sfilata, 75 II, App, 43| tutta Italia. - In Milano e Lombardia, per cui principalmente 76 II, App, 43| che rimane infausta) di Lombardia a Piemonte, con questo patto 77 II, App, 43| austriaco, di lasciar libera Lombardia fino all'Adige; questo almeno 78 II, App, 43| fatal serie dei fatti di Lombardia libera, ricomincia quella 79 II, Nomi | 179, 206; II, 215, 229.~Lombardia, 149, 166, 199, 205, 219,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License