Vol, Lib, Par
1 I, II, 7 | patria, colla Sicilia e con Filippo re di Macedonia nuovo alleato
2 I, II, 8 | grandissime. Si assale, si vince Filippo re di Macedonia, a castigo
3 I, II, 9 | Si contese di nuovo con Filippo, si guerreggiò con Perseo
4 I, III, 9 | Costui, un arabo, chiamato Filippo, tenne cinque anni l'imperio,
5 I, VI, 14| 14. Filippo e Ottone [1198-1218]. -
6 I, VI, 14| stati eletti re in Germania Filippo di Svevia, fratello d'Arrigo
7 I, VI, 14| 1200, ma vinto nel 1206 da Filippo. - Dopo la morte del quale [
8 I, VI, 20| Roma; e contro allo stesso Filippo il bello, re di Francia,
9 I, VI, 21| nuovo principe francese, Filippo di Valois, a capo de' guelfi
10 I, VI, 26| succedette nel ducato di Milano, Filippo Maria nel contado di Pavia;
11 I, VI, 26| duca il fratello di lui Filippo Maria conte di Pavia. Intanto,
12 I, VI, 27| Amedeo V e il fanciullo Filippo nipote di lui [1285]. Gli
13 I, VI, 27| Piemonte, che dalla moglie di Filippo ebbe pretese e nome di principi
14 I, VI, 28| 28. Filippo Maria Visconti [1412-1447]. -
15 I, VI, 28| de' peggiori del suo, fu Filippo Maria Visconti. Brutto di
16 I, VI, 28| riacquistò a poco a poco a Filippo Maria tutto lo Stato dell'
17 I, VI, 28| trasser prigione a Milano. Filippo Maria il rimandò libero,
18 I, VI, 28| ripacificarono. Ma morí Filippo Maria prima che si congiungessero [
19 I, VI, 28| d'Abbiategrasso il timido Filippo Maria); a Roma [1432] tentò
20 I, VI, 29| occupata tutta la vita di Filippo Maria, principe antico ma
21 I, VI, 35| giureconsulto [-1400]; di Filippo Villani [- 1404] e Leonardo
22 I, VI, 35| 1438], Masaccio [-1443], Filippo Brunelleschi, l'innalzator
23 I, VI, 35| beato Angelico [-1455], fra Filippo Lippi [-1469], il Ghirlandaio [-
24 II, VII, 7 | nel 1494, erano succeduti Filippo II [1496], Filiberto II,
25 II, VII, 8 | Due Sicilie e Milano, a Filippo II figliuol suo. Certo non
26 II, VII, 8 | Ferdinando imperatore e Filippo. Qui fu che papa Paolo IV
27 II, VII, 11| quella congregazione di san Filippo Neri [1515-1596] da cui
28 II, VII, 12| rassegna di essi. Adunque: 1° Filippo II, re di Spagna, signoreggiava
29 II, VII, 13| 1571. Ma fosse gelosia di Filippo II contro al fratello, o
30 II, VII, 14| essere l'Alessandro di quel Filippo. E sarebbegli forse riuscito,
31 II, VII, 14| peggiorarono via via. A Filippo II, il Tiberio della monarchia
32 II, VII, 14| spagnuola, erano succeduti Filippo III [1598] e Filippo IV [
33 II, VII, 14| succeduti Filippo III [1598] e Filippo IV [1621], che ne furono
34 II, VII, 15| nemmeno. Succeduto poi a Filippo IV il figliuolo di lui,
35 II, VII, 24| riunione delle due corone) per Filippo secondogenito del Delfino.
36 II, VII, 24| pronipote di una figlia di Filippo II. Tutti questi aveano
37 II, VII, 24| ottobre lasciata intiera a Filippo di Francia, che cosí diventò
38 II, VII, 24| accettarono Luigi XIV e Filippo V; il quale, ito subito
39 II, VII, 24| agosto], a cui assistette Filippo V, venuto di Spagna a visitar
40 II, VII, 24| in Madrid [16 giugno]; ma Filippo vi rientrava [22 settembre]. -
41 II, VII, 24| non rimase che Gaeta a re Filippo; fu presa addí 3 ottobre;
42 II, VII, 24| salvo Catalogna, tornò a Filippo V. Alla frontiera di Germania
43 II, VII, 24| Saragozza; addí 5 settembre, Filippo V lasciò Madrid per la seconda
44 II, VII, 24| esercito francese, ricondusse Filippo V a Madrid [3 dicembre],
45 II, VII, 24| a' tre regni britannici; Filippo V (che avea giá rinunciato,
46 II, VII, 25| Luisa di Savoia moglie di Filippo V, alla quale successe nel
47 II, VII, 25| questo secondo matrimonio di Filippo V dall'Alberoni, un preticello
48 II, VII, 25| spaventatone l'onesto e debole Filippo V, lo cacciò; e lui cacciato,
49 II, VII, 26| Piacenza al fratello don Filippo. - Aprissi subito la guerra
50 II, VII, 27| con Parma e Piacenza a don Filippo di Spagna, fratello secondo
51 II, VII, 27| di Conti e l'infante don Filippo, assalí fortemente il Piemonte
52 II, VII, 27| intorno a Genova con don Filippo e Maillebois che venivan
53 II, VII, 27| accrescimenti all'intorno, a don Filippo; il Milanese a casa Savoia,
54 II, VII, 27| Spagna stessa; dove, morto Filippo V [9 luglio 1745], e succeduto
55 II, VII, 27| scemata l'ambizione per don Filippo figliuolo di lei. Adunaronsi
56 II, VII, 27| Austria, riconosciuto don Filippo duca di Parma e Piacenza,
57 II, VII, 30| signoreggiar l'infante don Filippo per la pace d'Aquisgrana [
58 II, VII, 30| fino alla morte del duca Filippo [18 luglio 1765], e poi
59 II, Nomi | Bianca, figliuola naturale di Filippo Maria Visconti, 266.~Bianchi,
60 II, Nomi | Brune, II, 148.~Brunelleschi Filippo, 293.~Brunetta (sette fratelli),
61 II, Nomi | 55.~Filippine, II, 179.~Filippo, re di Macedonia, 45.~Filippo,
62 II, Nomi | Filippo, re di Macedonia, 45.~Filippo, imperatore romano, 73.~
63 II, Nomi | imperatore romano, 73.~Filippo di Svevia, fratello d'Arrigo
64 II, Nomi | figliuolo di Federigo I, 213.~Filippo il bello, re di Francia,
65 II, Nomi | bello, re di Francia, 235.~Filippo di Valois, 238.~Filippo
66 II, Nomi | Filippo di Valois, 238.~Filippo I di Savoia, nipote d'Amedeo
67 II, Nomi | nipote d'Amedeo V, 259.~Filippo II di Savoia, II, 28.~Filippo
68 II, Nomi | Filippo II di Savoia, II, 28.~Filippo II, re di Spagna, II, 33,
69 II, Nomi | 33, 34, 50, 53, 64, 93.~Filippo III, II, 64.~Filippo IV,
70 II, Nomi | 93.~Filippo III, II, 64.~Filippo IV, II, 64, 70.~Filippo
71 II, Nomi | Filippo IV, II, 64, 70.~Filippo V, II, 93, 94, 96, 97, 98,
72 II, Nomi | 96, 97, 98, 99, 101, 112.~Filippo di Borbone, duca di Parma
73 II, Nomi | 60, 134, 148.~Lippi fra Filippo, 293.~Lippi Lorenzo, II,
74 II, Nomi | Luisa di Savoia, moglie di Filippo V, II, 99.~Maria Luisa d'
75 II, Nomi | Nepi, II, 30.~Neri san Filippo, II, 48.~Neri (i), 229,
76 II, Nomi | vedi Luigi XII.~Orléans (Filippo, duca d') [il reggente],
77 II, Nomi | Carlo, 234, 257.~Valois (di) Filippo, 238.~Valori, II, 27.~Valromey,
78 II, Nomi | marchese di), II, 66.~Villani Filippo, 292.~Villani Matteo, 289.~
79 II, Nomi | Caterina, 256.~Visconti Filippo Maria, 256, 264, 265, 266.~
|