Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiedevano 1
chiedo 1
chieri 5
chiesa 79
chiese 21
chiesetta 1
chiesti 1
Frequenza    [«  »]
82 sul
81 cioè
81 fatta
79 chiesa
79 filippo
79 lombardia
79 quegli
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

chiesa

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 12| di Stato delle dispute di Chiesa e dell'eresie; tanto che, 2 I, III, 17| guida di questa o quella chiesa, come gli apostoli. - Ma 3 I, III, 17| conta dell'imperio e della chiesa, quasi esattamente coetanei) 4 I, III, 17| quello di Costantino, e della Chiesa trionfante nello Stato, 5 I, III, 17| i due grandi lumi della chiesa latina, san Girolamo e sant' 6 I, III, 17| meritamente i «santi padri della Chiesa»; e i piú sono dalla metá 7 I, III, 17| Costantino, oltre altre, l'antica chiesa di San Pietro, e quella 8 I, IV, 4 | a quelli guarentiti alla Chiesa. Perciocché questi, sia 9 I, IV, 19| donazione a San Pietro, alla Chiesa romana ed ai papi, in perpetuo 10 I, IV, 19| vittoriosi; feste, funzioni di chiesa, giuramenti di guarentigie 11 I, V, 1 | potenza temporale della Chiesa, tanto piú grande, che traeva 12 I, V, 2 | e sulle cittá date alla Chiesa romana, dominava come patrizio 13 I, V, 3 | allora le contese della Chiesa e dell'Imperio, le parti 14 I, V, 10| l'altro ai vescovi, alla chiesa vescovile, onde quel distretto 15 I, V, 14| vescovi, abati ed uomini di chiesa di quell'etá. Disputatane 16 I, V, 14| imperio quasi feudo della Chiesa romana. A comporre tutto 17 I, V, 14| incominciarono la riforma della Chiesa. E risalí poi Benedetto 18 I, V, 15| con essi forse ogni uom di chiesa. D'anni quindici [1065], 19 I, V, 15| contesa dell'Imperio e della Chiesa. E morendo poco dopo [1073] 20 I, VI, 1 | feodale; popoli e chiese, e chiesa romana principalmente, avevano 21 I, VI, 1 | della restaurazione della Chiesa in generale, della chiesa 22 I, VI, 1 | Chiesa in generale, della chiesa romana in particolare. La 23 I, VI, 1 | liberazione soprattutto della chiesa romana da quella condizione 24 I, VI, 1 | la restaurazione della chiesa romana, nella pretesa contraria, 25 I, VI, 1 | laici a questa o quella chiesa vescovile od abbazia, e 26 I, VI, 1 | sottoposti tanto piú alla chiesa somma romana: parecchi ducati 27 I, VI, 1 | disegno di restaurar la Chiesa in tutti i diritti suoi 28 I, VI, 2 | lasciando un antipapa nella Chiesa egli che avea voluto restaurare 29 I, VI, 2 | contemporanei, santificato poi dalla Chiesa; ribestemmiato ne' nostri 30 I, VI, 2 | da tutti i nemici della Chiesa, da molti scrupolosi adoratori 31 I, VI, 5 | cittá, per l'Imperio o la Chiesa, pro e contra Matilde, per 32 I, VI, 5 | piú delle contese tra la Chiesa e gli Stati, che sono due 33 I, VI, 5 | quella immateriale della Chiesa. - Morí quindi [1124] glorioso 34 I, VI, 7 | ostile e inopportuno della Chiesa, ultimamente e bene riformata 35 I, VI, 11| sforza a riaccettar nella Chiesa chiunque vi vuol rientrare, 36 I, VI, 19| Inghilterra, trovandosi un in chiesa con Arrigo principe inglese, 37 I, VI, 19| vile vendetta, fuggí di chiesa, e ripentito rientrovvi 38 I, VI, 19| poco pur troppo) quella chiesa alla latina; e re Carlo 39 I, VI, 19| conquistar il Regno a santa Chiesa! Tanto gli uomini sembrano 40 I, VI, 20| cosí dette libertá della chiesa gallicana, le quali Sismondi 41 I, VI, 28| gran principe; riuní la Chiesa, riuní, restaurò lo Stato 42 I, VI, 28| 1431], e rottolo, turbò la Chiesa; cosicché i padri rimasti 43 I, VI, 30| aspettarono il tiranno nella chiesa di Santo Stefano, e com' 44 I, VI, 31| occasioni, appuntaron la chiesa, come s'era fatto allo Sforza. 45 I, VI, 31| non, come pontefici, la Chiesa; e come principi, la parte 46 I, VI, 33| arcivescovo della medesima chiesa inglese [1033- 1109], quel 47 II, VII, 1 | unita in una fede e una Chiesa intorno a una sedia centrale, 48 II, VII, 2 | signorotti, in molte terre della Chiesa. In Napoli regnava il perfido 49 II, VII, 3 | parecchie volte condannate dalla Chiesa, un giudicio di Dio: che 50 II, VII, 3 | non muoiono nel seno della Chiesa, come morí, benché perseguitato, 51 II, VII, 3 | signoreggiavano nelle cittá della Chiesa, i Colonna ed Orsini intorno 52 II, VII, 3 | ed esiste in qualunque chiesa, anche acattolica, voglia 53 II, VII, 5 | poi cosí gran danno alla Chiesa, alla cristianitá, e, politicamente 54 II, VII, 5 | quella divisione della Chiesa, che non è vero (né a noi 55 II, VII, 5 | riunito agli Stati della Chiesa il ducato d'Urbino. Leone 56 II, VII, 7 | breve gonfaloniere di Santa Chiesa. - Mutossi, fin da' primi 57 II, VII, 7 | Riforma, e divise dalla Chiesa mezza Germania e quasi tutta 58 II, VII, 7 | e quasi militare per la Chiesa cattolica, per la santa 59 II, VII, 8 | scandaloso, piú spogliator della Chiesa romana. Nol vollero? ovvero 60 II, VII, 13| opportunamente la disciplina della Chiesa cattolica; e che insomma 61 II, VII, 13| cattolicismo non perdette piú una chiesa o una provincia. È noto, 62 II, VII, 13| ultimo papa beatificato dalla Chiesa, che fu de' pochi non nepotisti 63 II, VII, 14| riunito cosí agli Stati della Chiesa. - In Parma e Piacenza, 64 II, VII, 14| pacificar gli Stati della Chiesa, del resto persecutor d' 65 II, VII, 14| ricevette in grembo alla Chiesa Enrico IV di Francia, e 66 II, VII, 21| s'ammollí passando dalla chiesa ai teatro. Moltiplicaronsi 67 II, VII, 21| in esse e nella musica di chiesa risplendettero, Carissimi, 68 II, VII, 22| mare, uomini di Stato e di Chiesa, artisti, scrittori, onorandi 69 II, VII, 24| Vergine il voto di quella chiesa ove or riposa, sommo fra 70 II, VII, 24| Piacenza ed altri diritti della Chiesa, e per la ricognizione di 71 II, VII, 29| tanto miglior capo di quella Chiesa, la quale appunto, per esser 72 II, VII, 29| diritti ecclesiastici dalla Chiesa. Né dico che questo non 73 II, VII, 29| di sovranitá contro alla Chiesa, molti, quasi tutti i governi 74 II, VII, 29| perché la societá sola della Chiesa divinamente istituita è 75 II, VII, 29| societá istituite nella Chiesa, e cosí gli ordini religiosi 76 II, VII, 30| ecclesiastici ordinari, beni di chiesa, asili, immunitá, a tutto 77 II, App, 41| preparò la pace tra essa e la Chiesa, tra governati e governanti. 78 II, App, 42| usciva egli a visitare una chiesa, un ospedale o una villa. 79 II, App, 42| per una sua visita alla chiesa di San Carlo, e per un nuovo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License