Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partenope 2
partenopea 2
partenza 1
parti 78
partí 10
particelle 1
particolare 25
Frequenza    [«  »]
79 filippo
79 lombardia
79 quegli
78 parti
77 col
77 incontro
77 mesi
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

parti

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | patria vostra, tutte le parti ond'ella si compone: spiegazioni 2 I, I, 1 | nati sul suolo in varie parti della terra; ma le scienze 3 I, I, 1 | vi si dividessero in tre parti principali: i taurisci o 4 I, II, 15| tranquilli, sorse, istigata dalle parti della cittá, una guerra 5 I, II, 16| personali ampliarono le due parti, occuparono la repubblica 6 I, II, 18| quei resti di re greci, e i parti, gente nuova che grandeggiava, 7 I, II, 20| Siria colla guerra contro a' parti, la maggior che fosse allora, 8 I, II, 20| 58]; si frammischiò alle parti, alle contese interne delle 9 I, II, 20| Crasso in Asia contro a' parti, con un esercito raccolto 10 I, II, 20| quindi due grandi danni: i parti cresciuti a tal gloria e 11 I, II, 21| dignitá romana contro a' parti; e vintili, per la Scizia, 12 I, II, 22| Antonio in Egitto e contro ai parti. Ma vinto questo nell'impresa 13 I, II, 23| contese di libertá e di parti, molti uomini di Stato, 14 I, III, 1 | estendimenti; minacciati i parti, ma non assaliti di fatto; 15 I, III, 5 | giá sollevata, e contro a' parti.~ 16 I, III, 7 | Fece molte guerre contro ai parti, agli arabi e ai daci, che 17 I, III, 7 | principe pacifico. Trattò co' parti ed abbandonò tutte le conquiste 18 I, III, 7 | viaggiatore in tutte le parti dell'imperio, fu in complesso 19 I, III, 8 | or pei legati contro a' parti felicemente; ma con successi 20 I, III, 9 | buon soldato, sconfisse i parti, regnò diciassette anni [ 21 I, III, 9 | Caracalla guerreggiava co' parti, fu ucciso dal prefetto 22 I, III, 9 | distrutta la potenza de' parti non saputa distruggere mai 23 I, III, 12| altri simili per tutte le parti del palazzo, tutte dette « 24 I, III, 17| non oserem nominare come parti o frutti di tal coltura 25 I, IV, 4 | accennammo, divise in tre parti. E quindi molte delle migrazioni 26 I, IV, 9 | Eran nel regno le quattro parti che sempre sono in un regno 27 I, V, 3 | Chiesa e dell'Imperio, le parti guelfa e ghibellina, la 28 I, V, 5 | romani in Roma, e le due parti greca e franca in Venezia. 29 I, V, 7 | allora a dividersi in quelle parti francese e tedesca, che 30 I, V, 8 | romana giá potente tra le parti di quella cittá e le elezioni 31 I, V, 13| Pavia; un rovesciamento di parti, onde vedrem sorgere maggiori 32 I, V, 15| complicarsi in tutta Italia le parti dei due, e dell'imperio 33 I, VI, 1 | tutto legittimo, e in molte parti utile, grande, e conforme 34 I, VI, 7 | dividevasi ogni cittá in parti pro o contra l'imperio, 35 I, VI, 8 | riunite cosí in lui le due parti germaniche, rimasero 36 I, VI, 11| sorta di coltura, in molte parti della civiltá, ma non nella 37 I, VI, 12| repubbliche, in quelle due parti infelicissime ma forse inevitabili 38 I, VI, 12| questo inasprimento delle due parti inevitabili, fu giá un primo 39 I, VI, 14| altro, e con li due nomi di parti pure in Italia, quindi ripetono 40 I, VI, 14| allora; ché quanto alle parti, com'elle diventarono in 41 I, VI, 15| avvertire in tutto, che le parti in lei furono molto men 42 I, VI, 16| che senza grande scopo le parti non possono aver né grandi 43 I, VI, 16| sorgenti nelle cittá. - Le parti di quel secolo ebbero vizio 44 I, VI, 16| unitá. Quando sapranno le parti italiane prefiggersi scopi 45 I, VI, 16| sempre stolti o matti; le parti, sempre mancanti od eccessive; 46 I, VI, 16| comunque liberi, ebbero parti; e seppero averne sovente 47 I, VI, 16| pure un che anche le parti italiane non saran piú stolte 48 I, VI, 16| frapporsi, un intrecciarsi di parti, di guerre, di vittorie 49 I, VI, 19| come succede a tutte le parti vittoriose di dividersi 50 I, VI, 21| Lombardia, dove fervean le parti. Mosse tuttavia re Roberto 51 I, VI, 32| tutti i comuni, in tutte le parti, nella stessa guelfa o nazionale. 52 I, VI, 34| comune disprezzo alle due parti, mentre rivolgevasi a propugnare 53 II, VII, 3 | Medici; ma eran divisi in parti, non piú nazionale o straniera, 54 II, VII, 3 | poi «palleschi»; nomi e parti del paro ignobili. I particolari 55 II, VII, 9 | scrivevano intanto nell'altre parti d'Italia, Bembo [1470-1547], 56 II, VII, 18| professò italiano in molte parti, che fu dantesco in alcune, 57 II, VII, 20| non combinanti le proprie parti, e retrograde anzi in molte 58 II, VII, 20| retrograde anzi in molte parti; le filosofie insomma che 59 II, VII, 27| aspramente combattuta dalle due parti, perduta da re Carlo in 60 II, VII, 27| risibile, turbarono altre parti d'Italia ne' tempi or percorsi. 61 II, VII, 29| cessati gli interessi, le parti, le passioni presenti, non 62 II, VII, 30| la pace d'Aquisgrana le parti in Corsica; rimastivi i 63 II, VII, 30| liberare l'una dall'altra due parti d'Italia), or vedremo a 64 II, VII, 33| o peggio i subbugli, le parti, cioè i pettegolezzi di 65 II, VII, 34| disegni concepiti da due parti contrarie: proposto l'uno 66 II, VII, 35| nemico; ne erano da tutte parti. E cosí, il franco-italico 67 II, VII, 36| da tutti questi in molte parti; e fu grande abbastanza 68 II, VII, 37| censure comprimono tutte le parti della letteratura, ma nessuna 69 II, VII, 37| gran lunga; perché le altre parti si possono adattare a trattar 70 II, VII, 39| infuori, non divisioni, non parti, non vita addentro, non 71 II, VII, 39| nel 1796, e si divise in parti di regii e repubblicani, 72 II, VII, 39| nemmeno. Ciascuna delle due parti vede, dice questa lentezza 73 II, App, 42| l'aspettazione, divise le parti, e brevissimo tuttavia il 74 II, App, 43| son disperate, da ambe le parti, ma sempre svantaggiose 75 II, App, 43| stesse si urtarono guari le parti, da principio, finché durò 76 II, App, 43| governi rappresentativi, le parti a cui non s'era dato adito 77 II, Nota, I | insolubile: la questione delle parti onde doveva constare il 78 II, Nomi | II, 47.~Partenope, 25.~Parti, 51, 53, 66, 71.~Paruta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License