Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | europei; nuovo l'altro all'incontro, repubblicano ed isolato
2 I, Preaut | pamphlets». Ma tutt'all'incontro, l'ufficio di fondare la
3 I, I, 13| intende ne' monumenti. All'incontro, la lingua latina, che venne
4 I, I, 13| italica ed eleatica. - All'incontro ci abbondano i monumenti
5 I, II, 1 | potenza nella penisola. Ed all'incontro il fatto sta che da quell'
6 I, II, 2 | esclusivamente de' romani; ed all'incontro tal fu allora la milizia
7 I, II, 3 | continue. - Con gli etrusci all'incontro, ora guerre, ma ora alleanze;
8 I, II, 23| destini della filosofia. All'incontro la filosofia greco-romana
9 I, II, 24| vie intiere. I romani, all'incontro, le fecer tali fin da principio;
10 I, III, 6 | legioni germaniche, andò loro incontro, ne fu vinto, e s'uccise;
11 I, III, 13| Costanzio perdente all'incontro dinanzi ai persiani, chiese
12 I, III, 13| protesse, rinnovò all'incontro la religione vecchia, nazionale,
13 I, III, 17| cristiana. - Fu tutt'all'incontro nella nuova coltura generata,
14 I, IV, 4 | civilmente servi; ma talor all'incontro, allato o piuttosto sotto
15 I, IV, 4 | moderne. In Italia, all'incontro, vedrem succedersi barbari
16 I, IV, 19| gli si faceva vassallo. L'incontro fu qual di vittoriosi; feste,
17 I, V, 1 | Degli ordinamenti umani, all'incontro, i migliori sono fatti insufficienti
18 I, V, 12| dapprima pronto e prode; va incontro a un esercito tedesco che
19 I, V, 13| vicini italiani, diventò all'incontro tedesca Pavia; un rovesciamento
20 I, V, 15| ingegno; Arrigo IV, all'incontro, giunse d'una in altra stravaganza
21 I, V, 16| barbaramente allora. All'incontro nel secolo decimo i veneziani
22 I, VI, 2 | Rodolfo; ed Arrigo aduna, all'incontro, i suoi a Brixen, e fa eleggere
23 I, VI, 4 | dell'Ottocento ancora. All'incontro, altrove, tra l'altre nazioni
24 I, VI, 16| tutta ghibellina, armò all'incontro una gran flotta; e ne seguí [
25 I, VI, 16| piú anni, finché morí. All'incontro, prosperavano i ghibellini
26 I, VI, 17| impossessarsene. Manfredi venivagli incontro; ma i suoi cavalieri prendeano
27 I, VI, 17| Scaligeri ne sorsero all'incontro in Verona, e vi continuarono
28 I, VI, 18| d'Este o di Savoia. All'incontro, ci pare importante a notar
29 I, VI, 19| Venezia e Bologna. Carlo all'incontro faceva ricacciare i ghibellini
30 I, VI, 19| latina; e re Carlo trattò all'incontro, s'apparentò con Baldovino
31 I, VI, 22| popolo, nobili e re. All'incontro, in Italia, dove non era
32 I, VI, 22| dell'imperio orientale. All'incontro, i tedeschi d'Arrigo VII
33 I, VI, 22| proprio. Né si citi, all'incontro, l'assedio di Firenze, od
34 I, VI, 24| chiara a chi la legge. All'incontro, la storia letteraria di
35 I, VI, 33| specialmente; mentre all'incontro la lingua spagnuola (a malgrado
36 I, VI, 33| nell'intellettuale; che all'incontro lingua e grandi nostri sorgessero,
37 I, VI, 34| pochi altri; perché all'incontro egli l'avviò a solo piacere,
38 I, VI, 34| tale assunto. - Fecersi all'incontro in quell'operosissimo secolo
39 I, VI, 35| nostra lingua [-1448]. All'incontro, seguono inoltrandosi nella
40 II, VII, 1 | comune, popolare, giovano all'incontro tanto piú i particolari,
41 II, VII, 1 | progressi, e le altre all'incontro arresti o regressi; e che
42 II, VII, 9 | libertá; mentre qui all'incontro ella non ebbe piú scopo
43 II, VII, 10| divertire. Pare ad altri all'incontro che la poesia non ammetta
44 II, VII, 11| della fiorentina. - All'incontro, passò, quasi celestiale
45 II, VII, 11| scienza o poco piú. All'incontro, dicesi sia stato artista
46 II, VII, 12| aristocrazia. I principi, all'incontro, si facean un giuoco di
47 II, VII, 12| indipendenti italiani. - 3° All'incontro, nell'oriente giacea la
48 II, VII, 13| la libertá seppe all'incontro usare moderatissimamente
49 II, VII, 15| muoversene; Sicilia e Napoli, all'incontro, mostrando velleitá piccole
50 II, VII, 17| e di Mondoví. E qui, all'incontro, fu fatta una sollevazione,
51 II, VII, 18| una storia nazionale. All'incontro, pur si staccarono da noi
52 II, VII, 19| Pallavicini [1607-1667]; ed all'incontro, parolaio e fiorito oltre
53 II, VII, 19| vizi nuovi, sia che all'incontro noi maestri prendessimo
54 II, VII, 21| pronao. - La musica all'incontro (la piú cortigiana dell'
55 II, VII, 23| sol libro), crediamo, all'incontro, essere due cose assolutamente
56 II, VII, 24| Fiandra; e proseguivano, all'incontro, lor vantaggi in Ispagna. -
57 II, VII, 24| Francia al di qua, cedendo all'incontro Barcellonetta, sola che
58 II, VII, 24| occasioni; le quali all'incontro tra' divisi non fanno altro
59 II, VII, 26| tutta Europa: Genova, all'incontro, era turbata dalle sollevazioni
60 II, VII, 26| virtuosi. - Agitatissimi, all'incontro, furono in questo tempo
61 II, VII, 31| popoli suoi. Ma io dico all'incontro, che Luigi XVI non fu imprudente
62 II, VII, 33| napoletani fin dal primo incontro ad Otricoli [9 dicembre],
63 II, VII, 34| d'opinione a cui andava incontro.~Il fatto sta ch'ei non
64 II, VII, 35| Parigi; e si rinnovavano, all'incontro, s'accavallavano gli eserciti
65 II, VII, 36| poesia; e noi veggiamo all'incontro tutti i buoni e gloriosi
66 II, VII, 37| Alfieri nella sua Vita. All'incontro di Lagrangia, Volta dimorò
67 II, VII, 39| romana e dei comuni; ed all'incontro, quattro brutte, dappoco,
68 II, App, 40| mediocrissimi. I popoli all'incontro, i governati che avevano
69 II, App, 41| solo Botta. Il quale, all'incontro, rimasto in Francia, vi
70 II, App, 42| sollevamenti. Carlo Alberto all'incontro protesse il libro, lo lasciò
71 II, App, 43| vinte altre volte. - Ma, all'incontro, perché due dei tre motori
72 II, App, 43| e noterolli, anzi non vo incontro all'ingratissima fatica
73 II, App, 43| grandemente riparati.~Ed all'incontro quelli che succedettero
74 II, App, 43| 4, v'arriva Radetzki all'incontro con trentacinquemila, cresciuti
75 II, App, 43| insuperbienti cinque giornate. All'incontro, Venezia non era serva che
76 II, App, 43| la rovinano. Quando, all'incontro, si saprá fare senz'essi,
77 II, App, 43| incominciarono barricate all'incontro del palazzo regio e delle
|