Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unzmark 2
uom 7
uomini 157
uomo 75
uopo 2
urbana 1
urbanae 1
Frequenza    [«  »]
76 lei
76 maggiori
76 medesimo
75 uomo
74 67
74 tedeschi
73 civiltá
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

uomo

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | nazionale. È chiaro per sé; uomo o nazione, niuno vive bene 2 I, Preaut | avvenisse mai d'un principe od uomo di Stato, cosí grande insieme 3 I, II, 15| diventò primo capitano, primo uomo di Roma. Egli era, non di 4 I, II, 15| costituiti, all'aristocrazia, ma uomo nuovo del tutto. Invidioso 5 I, II, 21| lunga vantaggiosa; e Cesare uomo da valersene. Fu vinto dapprima 6 I, II, 23| è vero che fosse vizioso uomo alla pratica, egli ha almeno 7 I, III, 4 | peggiori, Tiberio. Era stato uomo capace, forse virtuoso in 8 I, III, 7 | italiano, gran capitano, grande uomo di Stato, fu tale sul trono, 9 I, III, 10| restaurarlo è difficile a un uomo solo quantunque grande per 10 I, III, 10| intiere. Tuttavia un grand'uomo che si trovi in occasione 11 I, III, 11| annunziare il gran fatto che l'Uomo Dio era risuscitato e salito 12 I, III, 11| trionfanti, guerra di ogni uomo dell'antica coltura allora 13 I, III, 11| avanzatissima, guerra d'ogni uomo devoto alle religioni patrie, 14 I, III, 11| religioni patrie, guerra di ogni uomo di Stato serbatore di queste 15 I, III, 11| numero Traiano il sommo uomo di Stato, Marco Aurelio 16 I, III, 16| Tacito, uno scrittore, un uomo (per quanto si sappia) di 17 I, III, 16| inevitabile in qualunque uomo combattente il secolo suo, 18 I, IV, 5 | ed invasor di popoli: «fu uomo di buona volontá». Bisogna 19 I, IV, 6 | un ambizioso, un grand'uomo. E fosse spinto dal proprio 20 I, IV, 18| Liutprando fu, dice Paolo, «uomo pio, sagace, amator di pace, 21 I, IV, 18| se non debito forse a un uomo posto a capo d'una nazione, 22 I, IV, 18| della cristianitá. A tal uomo fu almeno men brutto ricorrere; 23 I, V, 14| piú puro ancora, e da un uomo anche piú grande. Stretto 24 I, V, 14| Gregorio VI, un pio e sant'uomo; dal quale fin d'allora 25 I, VI, 2 | chiara la natura d'ogni uomo; e qui Gregorio avviliendo 26 I, VI, 2 | cattivissimo politico, l'uomo che si modera venendo a 27 I, VI, 2 | non iscoraggiato il grand'uomo. E tutta quella turba di 28 I, VI, 3 | designati [1088], un grand'uomo esso pure. Rimase parecchi 29 I, VI, 11| ai principi, come ad ogni uomo, l'essenziale non è non 30 I, VI, 11| capitano di guerra, ma grande uomo di battaglia, gran cavaliero, 31 I, VI, 11| gran negoziatore, grand'uomo di Stato, conobbe i tempi, 32 I, VI, 14| fuor d'Italia, fu grand'uomo ad ogni modo; ed esercitò 33 I, VI, 14| un forte, un arditissimo uomo. Ma il fatto sta, che sono 34 I, VI, 16| anno. Fu indubitabilmente uomo di grandi facoltá native. 35 I, VI, 16| che tedesco, e fu grand'uomo. Ma tutte queste qualitá 36 I, VI, 17| sasso gettatogli da ogni uomo, diseppellito e buttato 37 I, VI, 19| diventato almirante e grand'uomo di mare; il Procida (se 38 I, VI, 22| male finché furono presi ad uomo ad uomo, od a compagnie 39 I, VI, 22| furono presi ad uomo ad uomo, od a compagnie piccole, 40 I, VI, 22| od anzi ad ogni sincero uomo impossibile è l'illudersi: 41 I, VI, 23| da Niccolò Pisani grand'uomo di mare, combatterono una 42 I, VI, 25| Carlo Zen, un altro grand'uomo di mare, resistettero dapprima 43 I, VI, 27| non piú gran cavaliero, ma uomo politico, prudente insieme 44 I, VI, 29| Corvino re d'Ungheria e grand'uomo, col duca di Borgogna uomo 45 I, VI, 29| uomo, col duca di Borgogna uomo ambizioso che volea porsi 46 I, VI, 29| nel colmo di sua fortuna; uomo meno incolpevole certamente, 47 I, VI, 31| mostrossi buono e coraggioso uomo di Stato. Entrato in negoziati, 48 I, VI, 31| allora, di «magnifico». Com'uomo di Stato poi e grande italiano, 49 I, VI, 34| poema suo restan pure l'uomo e il libro incontrastabilmente 50 I, VI, 34| nostra letteratura: virile l'uomo, nel saper sopportare le 51 I, VI, 34| che dopo un grandissimo uomo, come fu san Tommaso, sia 52 I, VI, 35| tutti questi è un nome, un uomo solitariamente cresciuto, 53 II, VII, 9 | Machiavello. Fu in gioventú tutto uomo di pratica, colto, non letterato. 54 II, VII, 9 | difender ogni cosa, ogni uomo italiano, sarebbe una delle 55 II, VII, 11| gentile, dolce e felice uomo in patria ed alle corti 56 II, VII, 12| non che, guerriero esso ed uomo di Stato, e ringiovanito 57 II, VII, 14| tutti i suoi difetti: fu uomo di buona volontá italiana. - 58 II, VII, 15| senza dubbio e sempre, niun uomo ardirebbe dir sempre scellerate 59 II, VII, 16| ed ebbe un ultimo grand'uomo di guerra e di mare, il 60 II, VII, 22| maresciallo, e il secondo grand'uomo di mare; ed ebbero e lasciarono 61 II, VII, 30| Pasquale Paoli avea del grand'uomo; e intese a liberar insieme 62 II, VII, 30| Italia e Francia il grand'uomo. Per tali patti la mala 63 II, VII, 31| governo legislativo in un solo uomo o pochissimi, un Licurgo, 64 II, VII, 33| mirabilmente eletto, come uomo che s'era giá mostrato intendente 65 II, VII, 34| servire con mezza Europa ad un uomo operosissimo, grandissimo, 66 II, VII, 34| che scemava giá il grand'uomo, s'impiccolivano piú che 67 II, VII, 34| quelle due piccole e da uomo nuovo, di nobilitarsi con 68 II, VII, 35| entrarono. E cosí cadde quell'uomo, di cui niuno potrá mai 69 II, VII, 35| rinnovellare, e non serve mai a un uomo che non sappia aver seco 70 II, VII, 39| riformatore, gran santo, grand'uomo politico, gran rivendicator 71 II, App, 41| cattivi si volsero a lui. L'uomo poi, fin dalla medesima 72 II, App, 43| favorevole, a giudizio d'ogn'uomo militare o politico d'allora, 73 II, App, 44| professore, scrittore ed uomo di Stato, che gli fu affidato 74 II, App, 44| liberalitá; ondeché non era uomo in Italia che desse tanta 75 II, Nota, I | con tanta frequenza in un uomo che era uno storico nato,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License