Vol, Lib, Par
1 I, IV, 1 | francesi, degli spagnuoli e de' tedeschi su noi; né credo che il
2 I, IV, 2 | germani», e noi chiamiamo «tedeschi». Poche eccezioni trovansi
3 I, IV, 4 | cosí de' popoli romani e tedeschi insieme poteron sorger miste
4 I, IV, 4 | antichi, francesi nuovi e tedeschi antichi e nuovi; e gli invasori
5 I, IV, 5 | compagnia), furono probabilmente tedeschi; cosí i rugi, parte de'
6 I, IV, 6 | altro, dal trovarsi cosí tedeschi tanti lor nomi di persone
7 I, IV, 6 | guerra contro a' popoli tedeschi, che dura da milletrecentocinquantasette
8 I, V, 7 | Francia francesi, in Germania tedeschi; ma erano in Italia francesi
9 I, V, 7 | erano in Italia francesi o tedeschi di nascita o d'aderenze;
10 I, V, 9 | di sangue, passò cosí ai tedeschi.~
11 I, V, 10| ottocentoquarant'anni a' tedeschi, la regia lombarda non n'
12 I, V, 11| secolo appresso ad alcuni tedeschi. Ma non pontificò che quattro
13 I, V, 12| Vercelli a Saluzzo. Ma i tedeschi eleggono Arrigo di Sassonia
14 I, V, 13| secondo il diritto italico. I tedeschi eran venuti piú e piú a
15 I, V, 13| nasce nuova baruffa tra tedeschi e cittadini, torna a Milano,
16 I, V, 13| terza baruffa tra romani e tedeschi. Tutto inutile. Scende a
17 I, V, 13| Ariberto ubbriaca, dicesi, i tedeschi che gli erano a guardia,
18 I, V, 13| solita baruffa tra popolo e tedeschi. E fu durante l'assedio
19 I, V, 15| stipite di quegli Estensi tedeschi che tennero poi e tengono
20 I, V, 15| altro buono di que' papi tedeschi, e piú potente che gli altri.
21 I, V, 15| riforma, e d'italiani e tedeschi, e duchi di Toscana e Normanni
22 I, V, 15| con due altri arcivescovi tedeschi, ei li ricevette a Lucca,
23 I, V, 15| Germania gli arcivescovi tedeschi, citò a render conto degli
24 I, V, 16| incominciare sotto i papi tedeschi, ed ingrandirsi giá sotto
25 I, VI, 2 | re e i principi e popoli tedeschi sollevati; e andato a Benevento
26 I, VI, 2 | Arrigo di colá, lombardi e tedeschi lo accolgono dapprima con
27 I, VI, 3 | per venti anni contro a' tedeschi, e fu un primo esempio di
28 I, VI, 3 | Ghibellini, pessimo forse de' tedeschi! Nato operoso, e capace
29 I, VI, 5 | popolo si sollevò contro a' tedeschi, Arrigo si ritrasse col
30 I, VI, 6 | a un figlio d'imperatori tedeschi, svevi; e gli Svevi poi,
31 I, VI, 8 | Morto Corrado Svevo, i tedeschi elessero a re loro, e cosí,
32 I, VI, 8 | tra noi. Gl'imperatori, i tedeschi avevano contra sé non piú
33 I, VI, 8 | ridendone egli e i suoi tedeschi, come succede degli scaduti
34 I, VI, 9 | continuan gli argani, finché i tedeschi di sotto alla torre temono
35 I, VI, 10| cosí. Federigo, privo di tedeschi, adunò gl'italiani fedeli
36 I, VI, 10| fosse veramente forte di tedeschi come i precedenti; ma che
37 I, VI, 10| Allora Roma diedesi a' tedeschi; ma questi furono tra breve
38 I, VI, 10| 1168 con una trentina di tedeschi ed alcuni statichi nostri.
39 I, VI, 13| esser loro rimproverata da' tedeschi e non da noi. - Intanto
40 I, VI, 14| finché saranno imperatori tedeschi, ed uomini italiani, in
41 I, VI, 16| crebbero: gli Ezzelini, tedeschi venuti con Federigo I, cresciuti
42 I, VI, 17| sollevaronsi i siciliani contro a' tedeschi e saracini; e il papa s'
43 I, VI, 17| séguito di principi e signori tedeschi. Giunse a Verona sul finir
44 I, VI, 17| saracini, odii italiani contra tedeschi. Dal palco gettò un guanto
45 I, VI, 20| perché oramai abbiamo in essa tedeschi, francesi, spagnuoli, tutti
46 I, VI, 20| parte ghibellina, a cui i tedeschi non pensavano piú. Ché,
47 I, VI, 22| re di Sicilia, e poi de' tedeschi venuti a preda con Arrigo
48 I, VI, 22| orientale. All'incontro, i tedeschi d'Arrigo VII rimasero in
49 I, VI, 23| Bongarten, Alberto Sterz tedeschi, Giovanni Hawkwood inglese,
50 I, VI, 25| che fecero dagli elettori tedeschi depor Venceslao, ed eleggergli
51 I, VI, 35| opifizio da Schoeffer, tre tedeschi. E i tedeschi la portarono
52 I, VI, 35| Schoeffer, tre tedeschi. E i tedeschi la portarono in Italia dieci
53 II, VII, 4 | papa, chiamò francesi e tedeschi contra Venezia. Poi, avutone
54 II, VII, 4 | Abbondavano spagnuoli, tedeschi e svizzeri, e tiranneggiavan
55 II, VII, 6 | fare ciò che giá i papi tedeschi un cinquecento anni addietro,
56 II, VII, 6 | lor alleati spagnuoli e tedeschi, idearono liberar sé, e
57 II, VII, 7 | degli eserciti francesi, tedeschi e spagnuoli. Ma or fu peggio;
58 II, VII, 11| scientifica de' fiamminghi o tedeschi. In Roma, in Napoli, nelle
59 II, VII, 12| dagli Stati spagnuoli e tedeschi di casa d'Austria, e preoccupata
60 II, VII, 18| diversi popoli cristiani, tedeschi, francesi e spagnuoli, accorsi
61 II, VII, 18| prenderne avrebber dovuto essere tedeschi, cosí mescolatisi molto
62 II, VII, 26| fecero il viceré Visconti e i tedeschi, che erano pochi e sproveduti;
63 II, VII, 26| degli spagnuoli, contro ai tedeschi che risalivan da Bari. A
64 II, VII, 26| inseguí poi il resto de' tedeschi chiusi in Messina; assediolla
65 II, VII, 26| 1735], nettando cosí di tedeschi i due regni. - Poco appresso [
66 II, VII, 27| cittadella d'Alessandria [11]. I tedeschi vinsero in battaglia a Piacenza
67 II, VII, 27| dicembre, tirando alcuni tedeschi un mortaio de' rapiti per
68 II, VII, 27| ne' giorni seguenti tra tedeschi e genovesi cittadini, aiutati
69 II, VII, 27| dicembre, il popolo cacciò i tedeschi dalla cittá. E tra per sé
70 II, VII, 31| congiungimento de' popoli tedeschi co' romani ebbero sí il
71 II, VII, 35| scuoterli a tempo come i tedeschi, né serbarli quando sarebber
72 II, VII, 36| francesi, spagnuoli, inglesi e tedeschi. Ad ogni modo, ei fu diverso
73 II, App, 43| finito, Milano fu libera dai tedeschi. E nel medesimo dí, cinque
74 II, Nomi | Tebani, 40.~Tebe, 221.~Tedeschi, 99, 103, 106, 152, 157,
|