Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civile 26
civili 39
civilmente 2
civiltá 73
civitas 1
classe 5
classi 7
Frequenza    [«  »]
75 uomo
74 67
74 tedeschi
73 civiltá
73 imperatori
72 fecero
72 gl'
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

civiltá

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | coltura e di gran parte della civiltá europea, scrissero secondo 2 I, Preaut | di tutti i compagni di civiltá; ed avete ad inventare per 3 I, I, 7 | lingua ed arti, tutta la civiltá e tutta la coltura, furono 4 I, I, 8 | considerarsi come membri di una civiltá e coltura intermediaria 5 I, I, 8 | arti, culti splendidi, civiltá e colture, o eguali o poco 6 I, I, 8 | la potenza, cresciuta la civiltá e la coltura degli antichi 7 I, II, 13| quelle inevitabili tra la civiltá, di natura sua progrediente, 8 I, II, 19| che s'agitavano in quella civiltá romana (e che rimaser poi 9 I, II, 23| e privato, costumi, ogni civiltá, ogni coltura, di preferenza 10 I, II, 24| operositá, le necessitá della civiltá quantunque diversissime! 11 I, II, 24| tanto s'assomigliano le civiltá anche piú diverse! Lo spendere 12 I, III, 1 | stati mai in niuna gran civiltá, succedevano clemenza, riposo, 13 I, III, 4 | essere state possibili in una civiltá, con una coltura cosí progredite 14 I, III, 4 | dimostra la superioritá della civiltá e della coltura cristiane, 15 I, III, 10| ciò è impossibile nelle civiltá corrotte tutt'intiere. Tuttavia 16 I, III, 12| non solamente religione ma civiltá, abbia non solamente il 17 I, III, 12| intanto sulla terra alla civiltá, era, è, e sará pur sempre 18 I, III, 14| la guerra, che giá era di civiltá contro alla barbarie, diventò 19 I, III, 16| diventa un bisogno in tutte le civiltá molto avanzate. Ancora, 20 I, IV, 1 | comune culla, di quella civiltá quasi comune merito, de' 21 I, IV, 1 | degli altri italici; che la civiltá fu primamente, lungamente, 22 I, IV, 1 | principi della presente civiltá: tutti quelli principalmente, 23 I, IV, 1 | cristianitá in una nuova civiltá e in una nuova coltura; 24 I, IV, 21| nazione piú avanzata in civiltá e coltura, e che diedero 25 I, IV, 21| ultimo delle due grandi civiltá europee fino allora disgiunte, 26 I, IV, 21| nel riaccostarsi le due civiltá, volesse ciascuna serbare 27 I, IV, 21| conformemente alle condizioni delle civiltá e de' tempi nuovi. E siffatta 28 I, V, 6 | talora nelle stesse antiche civiltá, perché queste erano poco 29 I, V, 6 | meno che barbare. Ma la civiltá cristiana, nelle stesse 30 I, V, 7 | nomi di rigeneratori della civiltá cristiana; niuna di principi 31 I, VI, 4 | servile, questa ancor barbara civiltá, dopo aver dati lampi ammirabili, 32 I, VI, 4 | mai, il solo conforme alla civiltá presente e futura, il solo 33 I, VI, 4 | quelle che le precedettero in civiltá. E noi siamo tuttora quella 34 I, VI, 11| coltura, in molte parti della civiltá, ma non nella piú essenziale, 35 I, VI, 22| Stato, la coltura sopra alla civiltá, lo splendore d'una nazione 36 I, VI, 22| contrario ad ogni nazionalitá e civiltá, anche di que' tempi, che 37 I, VI, 22| dunque di buona ed efficace civiltá degli italiani di questo 38 I, VI, 22| com'era naturale nella civiltá progredita) le compagnie 39 I, VI, 29| lungamente superstite, della civiltá antica. Quindi si sparsero 40 I, VI, 29| non ancora quello zelo di civiltá che la muove, benché tanto 41 I, VI, 30| ancora era progredita la civiltá! Una di quelle tre fu in 42 I, VI, 31| che si faccia un nella civiltá progredita) parliamo tutti 43 I, VI, 31| costoro (che non eran pure di civiltá avanzatasevera, ma perfidi 44 II, VII, 1 | quanto piú va progredendo la civiltá. Quindi, quest'etá, che 45 II, VII, 1 | pseudo-imperatori romani, bensí in una civiltá e una coltura universali. 46 II, VII, 9 | possibile in questa nostra civiltá e pubblicitá universale. 47 II, VII, 10| utile. Delle terre date alla civiltá da Colombo, Amerigo, due 48 II, VII, 13| In ciò il progresso di civiltá non muta guari. È di quelle 49 II, VII, 15| aiutati dalla presente civiltá. Nel 1672, mosse guerra 50 II, VII, 17| corrotti dalla invecchiata civiltá e dalle scellerate politiche 51 II, VII, 18| guari nulla dalla nostra civiltá. Ma presero incontrastabilmente 52 II, VII, 18| si rimedia alle decadute civiltá. - Ma veniamo a' particolari 53 II, VII, 22| buone tra le protezioni? La civiltá intiera troverebbe il conto 54 II, VII, 29| il piú benemerito della civiltá cristiana fra gli Stati 55 II, VII, 30| insulare, ma educata a civiltá, come quella poi di Napoleone, 56 II, VII, 31| anormale all'universale civiltá, che quella d'una nazione 57 II, VII, 31| liberalitá, lesi progressi, lesa civiltá; la morte di lui ritardò, 58 II, VII, 31| civile; oltreché, forse la civiltá e la libertá de' popoli 59 II, VII, 31| di giú o di su, di lesa civiltá o cristianitá. Del resto, 60 II, VII, 35| contro all'orientale, della civiltá contro alla barbarie; ma 61 II, VII, 35| contro alla barbarie; ma la civiltá, l'indipendenza stavano 62 II, VII, 37| forse l'antichitá, della civiltá italiana, portino seco quasi 63 II, VII, 37| corrompersi anche in mezzo alla civiltá ed alle colture; partito 64 II, VII, 39| veramente di colture che di civiltá; e cosí facemmo deliberatamente, 65 II, App, 40| estendimento degli Stati e della civiltá; le sètte o societá segrete. 66 II, App, 40| i mezzi della progredita civiltá; il loro segretume, alla 67 II, App, 40| antipatica alla presente civiltá, come perciò vano, inutile, 68 II, App, 41| naturale al secolo, alla civiltá cristiana, ai decreti evidenti 69 II, App, 42| pontificato, conformi alla civiltá universale cristiana e fino 70 II, App, 42| durare due secoli nella civiltá de' secoli decimosettimo 71 II, App, 43| le presenti e crescenti civiltá, questa vanitá o almeno 72 II, App, 43| medesima universale e cristiana civiltá, perciò non credo debba 73 II, App, 43| paese del mondo piú fatto a civiltá e libertá. Il ministero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License