grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | le sue facoltá, le sue virtú intellettuali.~Il desiderio
2 I, Preter | quella fortuna, quella virtú. Non che invecchiare, io
3 I, Preaut | scritte con indifferenza alla virtú od al vizio, alla buona
4 I, Preaut | tradizioni, i vizi senza le virtú degli avi, impossibilitá
5 I, II, 1 | militari, ma non dissimile virtú; e il fatto sta che ne'
6 I, II, 2 | non si arrestarono nella virtú; la passata fu ad essi non
7 I, II, 19 | di salvar la patria colla virtú; aveva certo quella di vivere
8 I, II, 20 | Pompeo, che s'aiutava della virtú dell'uno e dell'eloquenza
9 I, II, 22 | nell'impresa superiore a sua virtú, ed aggiunte alla vergogna
10 I, II, 23 | scrittore. L'ipocrisia della virtú e l'ipocrisia del vizio,
11 I, III, 11 | posciaché, imponendo dommi e virtú asprissime alla natura umana,
12 I, III, 16 | sappia) di meravigliosa virtú in tempi or viziosi, or
13 I, III, 16 | spettacolo della altrui virtú infelice; ma riman segno
14 I, IV, 1 | difendere in tutto questa virtú degli avi. Sacro è senza
15 I, IV, 1 | antichitá, i vanti della virtú degli avi, i vanti di pareggiarli,
16 I, V, 3 | nessuna delle supposte sue virtú. I due centri, le due somme
17 I, V, 7 | col buon governo e colla virtú, perciò non poser radice
18 I, V, 8 | loro di consolare colla virtú domestica dalle pubbliche
19 I, V, 15 | per la dolce e sofferente virtú della giovinetta essa stessa.
20 I, VI, 3 | operoso, e capace dunque di virtú, ma infelicemente educato,
21 I, VI, 9 | partecipare al proprio la virtú propria di lei, la perduranza.
22 I, VI, 11 | italiani sentano oramai la virtú di quelle due parole od
23 I, VI, 16 | non possono aver né grandi virtú né grande effetto; e che
24 I, VI, 18 | somma delle forze, della virtú, della felicitá di lei,
25 I, VI, 20 | esempio del non bastare le virtú private a quel sommo posto
26 I, VI, 22 | miserabilmente repubblicana senza le virtú delle repubbliche, tiranneggiata
27 I, VI, 22 | grand'arte né quelle vere virtú militari, che sono le prime
28 I, VI, 22 | patria, ma che non sono piú virtú, quando per la paga, o peggio,
29 I, VI, 22 | quasi totale della vera virtú o spirito militare, che
30 I, VI, 22 | Innegabilmente, questa virtú sussisteva ancora ai tempi
31 I, VI, 22 | si vantano, ma le stesse virtú politiche, ma la stessa
32 I, VI, 22 | sono un nulla a petto della virtú militare, per il nostro
33 I, VI, 22 | e ricca di quante idee e virtú politiche, ma povera di
34 I, VI, 22 | discorde, e senza altra idea o virtú che di sapere andare e stare
35 I, VI, 25 | corrotta di que' secoli chiamò «virtú», che alcuni pochi ammirano
36 I, VI, 26 | sprecate, quanti semi di virtú perduti, per ingrandir le
37 I, VI, 26 | quella della scellerata virtú del secolo decimoquinto.
38 I, VI, 27 | Savoia ebbe quasi sempre la virtú di entrare con alacritá,
39 I, VI, 32 | dubbio; e la prova della virtú che è nella libertá di generare
40 I, VI, 33 | succede, questa è una delle virtú, questo uno degli effetti
41 I, VI, 34 | altamente considerando o le virtú promotrici o gli effetti
42 II, VII, 1 | grandi doveri, alle grandi virtú nazionali; non avean badato
43 II, VII, 3 | aveva piú l'aristocratica virtú della costanza, ma solamente
44 II, VII, 4 | vera meraviglia di arte e virtú militare, un predecessore
45 II, VII, 6 | ella non seppe imitare la virtú militare romana. Ella mostrò
46 II, VII, 6 | ch'ella non mancava di tal virtú naturalmente. Ma in que'
47 II, VII, 9 | ottiene mai se non colla virtú franca, chiara, pubblica,
48 II, VII, 9 | come mancante di politica virtú, e indifferente tra il male
49 II, VII, 11 | quella che il Vasari chiama «virtú» del disegno, sia la somma
50 II, VII, 12 | aristocrazia, che delle virtú aristocratiche non serbava
51 II, VII, 13 | santo che de' vizi e della virtú è a giudicare nel medesimo
52 II, VII, 16 | Savoia era ogni resto di virtú italiana; l'ecclesiastica
53 II, VII, 19 | imitando insieme colle vecchie virtú nostre anche i nostri vizi
54 II, VII, 21 | scuole italiane con una virtú principale e distinta, l'
55 II, VII, 21 | nuova; le imitazioni delle virtú primitive son sempre affettazioni,
56 II, VII, 22 | tutte le facoltá, tutte le virtú dell'animo di tutti gli
57 II, VII, 22 | necessarie alle rivoluzioni tre virtú: audacia, audacia ed audacia.
58 II, VII, 27 | ultimo sforzo di sua antica virtú. - Fu e rimane sventura
59 II, VII, 28 | sta bene; è prudenza, è virtú non contrastata. Ma qui
60 II, VII, 28 | punto giusto fino al quale è virtú, oltre al quale è vizio,
61 II, VII, 32 | incredibil viltá, comparata alla virtú antica dei piemontesi, di
62 II, VII, 32 | le debolezze italiane. Le virtú degli avversari son le piú
63 II, VII, 34 | i posteri alla rinnovata virtú italiana. Insomma, era servaggio
64 II, VII, 34 | un padre d'incomparabil virtú e precision di principi,
65 II, VII, 35 | cui, del tuo nome, di tua virtú, di tua gioventú, di tua
66 II, VII, 36 | un solo vangelo, una sola virtú, ella non può avere se non
67 II, VII, 37 | incamminato quindi in una via di virtú e di progressi indefiniti.
68 II, VII, 39 | operositá, tutte forse le virtú pubbliche, salvo una; salvo
69 II, App, 42 | apertamente queste due ingrate virtú; e di questi, pochissimi
70 II, App, 42 | azioni di lui, e le sue virtú e i suoi errori, le sue
71 II, App, 43 | rinnovare con sufficiente virtú la grande impresa, finché
72 II, Nota (10)| lettera al Cantú, Della virtú italiana nel secolo XII,
|