Vol, Lib, Par
1 I, I, 6 | pelasgico. Rimasero sí comuni co' pelasgo-ellenici molte
2 I, I, 10| Campidoglio ebber patteggiato co' galli, e se ne furon liberati
3 I, II, 21| inquieta, la tranquillò co' soliti mezzi suoi, clemenza,
4 I, III, 6 | buon principe; guerreggiò co' batavi risollevati tra
5 I, III, 6 | ultime contese dell'imperio; co' giudei sollevati, a cui
6 I, III, 6 | distrusse Gerusalemme [71]; co' britanni e co' caledoni
7 I, III, 6 | Gerusalemme [71]; co' britanni e co' caledoni vinti da Agricola;
8 I, III, 7 | principe pacifico. Trattò co' parti ed abbandonò tutte
9 I, III, 8 | sfrenato, comprò la pace co' marcomanni, tiranneggiò
10 I, III, 9 | Mentre Caracalla guerreggiava co' parti, fu ucciso dal prefetto
11 I, III, 9 | di discipline, guerreggiò co' persiani, i quali avean
12 I, III, 9 | pericoloso. E guerreggiando co' germani fu trucidato da'
13 I, III, 13| figliuolo Graziano, e guerreggiò co' germani sul Reno e sul
14 I, III, 13| che guerreggiò e patteggiò co' persiani. Ed avendo patteggiato
15 I, III, 13| Ed avendo patteggiato poi co' visigoti spinti a spalle
16 I, IV, 4 | a ciascuno de' barbari, co' servi (coloni, liti, aldii)
17 I, IV, 4 | settentrionali non si confusero co' servi italiani se non piú
18 I, IV, 7 | raccomandazioni di esser buoni co' romani, di vestire, radersi,
19 I, IV, 7 | continuò a guerreggiar co' franchi e co' borgognoni;
20 I, IV, 7 | guerreggiar co' franchi e co' borgognoni; ed insomma,
21 I, IV, 10| fatta e rifatta per lo piú co' pregiudizi romani, imperiali.
22 I, IV, 12| Odoacre; e rivaleggiarono lá co' gepidi; e li vinsero in
23 I, IV, 13| Banchettando poi un dí Alboino co' suoi barbari, facevasi
24 I, IV, 16| prima, poi sconfiggendoli; co' greci fece tregue e guerre,
25 I, IV, 16| esercito di franchi d'accordo co' greci; e Autari indugiando
26 I, IV, 16| abbandonati; e per ciò negoziator co' duchi e col re e la regina,
27 I, IV, 16| di duchi, talor alleati co' greci; guerreggiò con questi,
28 I, IV, 18| avean giá piú volte conteso co' papi. E cosí tra tali contese
29 I, IV, 18| Primo de' papi s'alleò co' longobardi contro a' greci,
30 I, IV, 18| predecessore, guastatosi co' longobardi, e pressato
31 I, IV, 19| III, che s'era tenuto bene co' longobardi; e saliva a
32 I, V, 4 | pe' suoi figli e capitani co' sassoni, che soggiogò finalmente
33 I, V, 4 | spinse di lá della Theiss; co' musulmani fino in sull'
34 I, V, 4 | costoro pirateggiavano; co' normanni o danesi e scandinavi,
35 I, V, 4 | riconobbe tributario; e fin co' califfi spagnuoli di Cordova.
36 I, V, 13| trovava ne' medesimi frangenti co' suoi baroni, fu [1038]
37 I, V, 14| fu cacciato l'arcivescovo co' capitani o nobili principali;
38 I, VI, 2 | il perdurante pontefice co' grandi che stavan per lui
39 I, VI, 15| s'eran elle avvantaggiate co' trasporti de' guerrieri
40 I, VI, 17| quell'esercito, congiungevasi co' Torriani e i guelfi lombardi,
41 I, VI, 22| quando vennero in ogni cittá co' podestá o capitani annui
42 I, VI, 22| fecero ogni lor guerra piú co' fiorini che con l'armi
43 I, VI, 23| vendono questa cittá, e co' danari tornano a Napoli,
44 I, VI, 23| quella or piú pericolosa co' Visconti di Milano. Firenze
45 I, VI, 23| flotta [1348]. Poi contesero co' tartari a Caffa, altra
46 I, VI, 23| lor colonia [1350]; poi co' veneziani a cui voller
47 I, VI, 23| Taganrog). Questi s'allearono co' greci e con gli aragonesi,
48 I, VI, 23| i genovesi, e fatta pace co' greci continuaron la guerra
49 I, VI, 23| greci continuaron la guerra co' veneziani. Ma furono vinti
50 I, VI, 25| Verona [1386]. Quindi s'uní co' veneziani contro ai Carraresi,
51 I, VI, 31| Pazzi, stretti di parentele co' Medici, erano stati de'
52 I, VI, 31| Salviati vescovo di Firenze, co' Riari nipoti di papa Sisto
53 I, VI, 31| di non poter conchiudere co' capitani della lega, e
54 I, VI, 34| Indie, ovvero faceva volgari co' suoi scritti que' primi
55 II, VII, 3 | Regno il duca di Nemours co' francesi, e per le Calabrie
56 II, VII, 3 | ultimi, scelse capitolar co' nemici vecchi anziché con
57 II, VII, 5 | la sommessione, disputò co' legati, scrisse, riscrisse,
58 II, VII, 9 | personale e bassa, ingraziarsi co' principi distruttori della
59 II, VII, 12| potenza propria, consolavansi co' privilegi, col credito
60 II, VII, 12| congiungentesi verso mezzodi co' numerosi feudi imperiali
61 II, VII, 13| turco; e fatta una lega co' veneziani e il papa e il
62 II, VII, 18| necessitá di quegli elenchi, co' quali lo scrittore scontenta
63 II, VII, 23| accennar le relazioni di essi co' fatti stranieri. Ma questo
64 II, VII, 28| accrescersi in Italia, non almeno co' modi soliti. E la guerra
65 II, VII, 31| congiungimento de' popoli tedeschi co' romani ebbero sí il governo
66 II, VII, 32| ciò? Forse sí; ma se mai, co' due modi napoleonici: primo,
67 II, VII, 34| mentre succedevansi in Roma co' poteri di lui i vicari
68 II, App, 41| liberale, se si fosse fatta co' mezzi legali, con riguardi
69 II, App, 42| la guerra d'indipendenza, co' suoi figli a cavallo se
70 II, App, 43| basso Po, e invece di unirsi co' veneziani, e chiamare a
71 II, App, 43| false parole, dei prodi loro co' nostri, su' nostri campi
|