Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paurosissimi 1
pavese 1
pavesi 4
pavia 70
pazientate 1
pazientemente 1
pazientissimi 1
Frequenza    [«  »]
71 co
70 finché
70 nazionale
70 pavia
69 25
69 cristianitá
69 lingua
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

pavia

   Vol,  Lib, Par
1 I, IV, 5 | delle terre d'Italia. Presa Pavia, gridarono re loro (rex 2 I, IV, 6 | per sé prendeva Milano, Pavia, tutta l'Italia superiore; 3 I, IV, 10| Rimanevano loro Verona, Pavia, e forse tutta l'Italia 4 I, IV, 10| ferito nella fuga. - Fu in Pavia gridato a degno successore 5 I, IV, 13| dammeno che i franchi. In Pavia sola si trovano aver i greci 6 I, IV, 13| l'Italia per due secoli: Pavia de' longobardi, Ravenna 7 I, IV, 14| certi soltanto sei, Milano, Pavia, San Giulio nel lago d'Orta, 8 I, IV, 17| in Milano, e Godeberto in Pavia. Ma in breve sorser discordie, 9 I, IV, 17| combatterono i due presso a Pavia; e vincitor prima, vinto 10 I, IV, 19| Astolfo e assediatolo in Pavia, n'ottenea promessa di pace 11 I, IV, 19| riassediava Astolfo in Pavia; e ridottolo, prendeva il 12 I, IV, 19| contro a quella reggia di Pavia, fatta refugio de' nemici 13 I, IV, 19| Chiusersi i due re e i grandi in Pavia e Verona; e Carlomagno assediò 14 I, IV, 19| Mortara. E resistente ancora Pavia, Carlomagno s'avviava per 15 I, IV, 19| tornò Carlomagno dinanzi a Pavia, e la prese finalmente in 16 I, V, 2 | una schiera di franchi in Pavia, se ne fu del medesimo anno 17 I, V, 2 | risalita Italia, e lasciato a Pavia Pipino il re fanciullo, 18 I, V, 5 | quasi giá universitá) in Pavia, Ivrea, Torino, Cremona, 19 I, V, 6 | degli Stati. Risedette in Pavia, l'antica capitale. Guerreggiò 20 I, V, 6 | Giovanni VIII, e poi re a Pavia. Ripassa in Francia, ritorna 21 I, V, 7 | si fece incoronar re in Pavia, e quindi imperatore in 22 I, V, 7 | Italia e l'incoronano re a Pavia [922]. Berengario chiama 23 I, V, 7 | che prendono e saccheggian Pavia ed altre cittá, e passan 24 I, V, 9 | si fa proclamare re in Pavia, libera Adelaide, la sposa, 25 I, V, 9 | scioglie, Ottone viene a Pavia e a Milano; e qui, in dieta, 26 I, V, 12| 15 febbraio, s'adunano a Pavia, e gridan lor re un italiano; 27 I, V, 12| tedesco; e conducono questo a Pavia, l'eleggono, l'incoronano, 28 I, V, 12| combatte, s'appicca il fuoco, e Pavia ne rimane incendiata. Esce 29 I, V, 12| riconosciuto; Milano per quello, e Pavia per questo (origine o almeno 30 I, V, 12| ridisceso Arrigo, veniva a Pavia abbandonatagli da Arduino, 31 I, V, 13| grand'oste muove contro a Pavia; ma trovatala forte, va 32 I, V, 13| in sua corte, e poscia in Pavia fa prender lui, e qua e 33 I, V, 13| diventò all'incontro tedesca Pavia; un rovesciamento di parti, 34 I, V, 15| ai vescovi di Milano, di Pavia, d'Asti ed altri che vi 35 I, VI, 5 | guerreggiaronsi Milano e Pavia [1108], Milano e Brescia 36 I, VI, 5 | Milano e Brescia contro Lodi, Pavia e Cremona [1109], Pisa e 37 I, VI, 6 | aderenti, combattuto da Pavia e dalle cittá che la seguivano; 38 I, VI, 6 | del solito; assalí, prese Pavia, Torino, Bologna e molte 39 I, VI, 7 | Cremona, Milano contra Como, Pavia contra Verona, Verona contra 40 I, VI, 8 | alleata di Milano, nemica di Pavia; intimolle di mutar alleanze, 41 I, VI, 8 | Quindi fattosi incoronar re a Pavia, s'avviò per farsi incoronare 42 I, VI, 9 | tornò Federigo alla vicina Pavia, e vi ricevette omaggio 43 I, VI, 10| servitú, d'invidie italiane. Pavia domandò di atterrare la 44 I, VI, 10| Malaspina che il condusse a Pavia. E intanto, in aprile 1167, 45 I, VI, 10| alleati, Federigo fuggí di Pavia alla primavera dell'anno 46 I, VI, 11| guari piú imperiali, se non Pavia e il marchese di Monferrato. 47 I, VI, 11| ebbero il passo e giunsero a Pavia. Seguirono trattati nuovi, 48 I, VI, 11| egli, lasciando la corte in Pavia, andò di sua persona di 49 I, VI, 11| arrivò solo e giá pianto a Pavia. Ma Federigo fu troppo piú 50 I, VI, 11| costanti; e coll'imperatore Pavia, Genova, Alba, Cremona, 51 I, VI, 21| Alessandria, anzi sulla stessa Pavia l'emula antica, or fatta 52 I, VI, 23| breve Bologna, Genova e Pavia [1366]. Capo di questa fecesi 53 I, VI, 23| egli durò poco; restituí Pavia ai Visconti [1359]; finí 54 I, VI, 25| Cosí rimasero Milano e Pavia e tutta la gran signoria 55 I, VI, 26| Filippo Maria nel contado di Pavia; ambi sotto la tutela di 56 I, VI, 26| lui Filippo Maria conte di Pavia. Intanto, anche piú facilmente 57 I, VI, 33| Lucca [-1086]; Lanfranco di Pavia monaco del Bec in Normandia, 58 I, VI, 35| Firenze, Milano, Napoli, Pavia, Treviso nel 1471 e 1472; 59 I, VI, 35| importa guari, studiò a Pavia, navigò per la sua patria 60 II, VII, 3 | riprende Como, Milano, Parma, Pavia, Novara. Arriva La Tremoglia 61 II, VII, 6 | nuovo. Questi pose assedio a Pavia [ottobre], e mandò un altro 62 II, VII, 6 | Ma accorso il Pescara a Pavia, seguí [25 febbraio 1525] 63 II, VII, 26| Varcaron Ticino, entrarono in Pavia, in Milano [3 novembre]; 64 II, VII, 27| settembre, Piacenza, Parma, Pavia, vinsero re Carlo in gran 65 II, VII, 33| Ticino [31], e passatolo, su Pavia e Milano [10 giugno]. Entrò 66 II, VII, 33| giá aveva passato il Po a Pavia. Addí 9, incontravansi i 67 II, VII, 37| onorato nell'universitá di Pavia. La quale e quella di Torino, 68 II, App, 43| addí 3 aprile entrò in Pavia, e proseguí poi a Crema, 69 II, Nomi | Benevento, 177.~Lanfranco di Pavia, 170, 281; II, 89.~Langhe ( 70 II, Nomi | Pavesi, 159, 160, 161, 199.~Pavia, 104, 106, 109, 110, 114,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License