Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazianzeno 1
nazianzo 1
nazional 1
nazionale 70
nazionali 63
nazionalitá 32
nazionalizzarsi 1
Frequenza    [«  »]
71 alessandro
71 co
70 finché
70 nazionale
70 pavia
69 25
69 cristianitá
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

nazionale

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | grande e vero corpo di storia nazionale, da cui si faccia poi con 2 I, Preaut | tener ferma una politica nazionale. È chiaro per sé; uomo o 3 I, Preaut | seguir poi una buona politica nazionale. Miriamo agli esempi contrari 4 I, Preaut | serba qualunque politica nazionale. Che anzi, la difficoltá 5 I, Preaut | saper vedere che la politica nazionale permanente non è possibile 6 I, Preaut | operare. Questa politica nazionale non ci è, ma ci può essere 7 I, Preaut | fare in materia di politica nazionale, avete un'opera meno da 8 I, Preaut | possa avere ad una politica nazionale. Mal si fonda qualunque 9 I, I, 11| certamente dio speciale, nazionale de' nostri maggiori, quel 10 I, II, 1 | rivendicazione dell'indipendenza nazionale. Né, del resto, fu cosa 11 I, II, 2 | primi anni della impresa nazionale contro ai galli, i patrizi 12 I, II, 15| sollevazione, d'una resurrezione nazionale? Ad ogni modo, questa s' 13 I, II, 23| ma giusta nel significato nazionale); quando Demarato le portava 14 I, II, 23| inarrivabile esempio d'una storia nazionale, scritta ad uso non d'eruditi, 15 I, III, 1 | terminata la gran guerra nazionale contro ai galli, e compiuta 16 I, III, 13| incontro la religione vecchia, nazionale, di che era capo. - Passato 17 I, IV, 1 | fine di qualunque storia nazionale lunga o breve), noi non 18 I, IV, 7 | tutti ariani, la religione nazionale italiana, che fu dall'origine 19 I, IV, 14| Paolo Diacono loro storico nazionale che «spogliarono le chiese 20 I, V, 5 | naturale, poiché non era causa nazionale), s'arrende, va a Francia, 21 I, V, 7 | potente, ma nemmeno feodalitá nazionale. Que' conti, marchesi o 22 I, V, 9 | regolarmente eletti re in assemblea nazionale Berengario II e suo figliuolo 23 I, V, 10| alla nazione che non uno nazionale, quantunque pessimo; perché 24 I, V, 12| occasione d'indipendenza nazionale, non fu che di libertá cittadine; 25 I, V, 13| restaurar, rimodernandola, la nazionale e devota usanza. Ma, mentre 26 I, VI, 7 | apparecchi alla grande occasione nazionale che s'appressava. Né ciò 27 I, VI, 8 | piú bella, la sola santa e nazionale che si trovasse, prima dell' 28 I, VI, 8 | accostarsi pur il papa alla parte nazionale, a stringer alleanza con 29 I, VI, 9 | vizio di odiar la grandezza nazionale piú che la straniera, il 30 I, VI, 9 | imperatore. Allora la guerra nazionale s'inasprí in religiosa. - 31 I, VI, 14| ampliarsi il nome di «parte nazionale» od «italiana» od «antistraniera». 32 I, VI, 16| poi secondarono l'opinione nazionale, tanto piú volentieri che 33 I, VI, 19| capo straniero della parte nazionale, che fu il seme di tutti 34 I, VI, 19| sua coltura; l'ispirazione nazionale è somma delle ispirazioni. 35 I, VI, 22| cittá. Ma fu danno pessimo e nazionale, quando i mercenari si raccolsero 36 I, VI, 30| avrebbe potuto e dovuto essere nazionale. E cosí avviene sempre ed 37 I, VI, 31| come principi, la parte nazionale d'Italia. E quindi io non 38 I, VI, 32| splendida, la piú varia e la piú nazionale coltura che sia stata mai. 39 I, VI, 32| parti, nella stessa guelfa o nazionale. E quanto poi alla capacitá 40 I, VI, 34| fiorentina e della parte nazionale, e insieme in sull'aurora 41 I, VI, 34| la propria parte buona e nazionale perché si guastava in esagerata, 42 I, VI, 34| abbondantemente nel nostro poema nazionale; è ciò che il fa caro a 43 I, VI, 34| seppe darci un canzoniere nazionale o popolare, come Dante ci 44 I, VI, 34| moderna, classica, romantica, nazionale o straniera, non sanno imitare 45 I, VI, 35| stavan compiendo lor guerra nazionale di sette secoli contro ai 46 II, VII, 3 | divisi in parti, non piú nazionale o straniera, né per il papa 47 II, VII, 5 | i guai dell'indipendenza nazionale. La repubblica di Venezia, 48 II, VII, 5 | curò della indipendenza nazionale, non fu guari italiana mai, 49 II, VII, 5 | abbandonarono quella causa nazionale che avea fatti grandi come 50 II, VII, 6 | alta, la piú guelfa, la piú nazionale di tutte, all'etá de' comuni. 51 II, VII, 6 | nella sua politica tutto nazionale, imitata bene quella Roma 52 II, VII, 9 | eccezioni, non fu piú politica nazionale, ma provinciale, la pessima 53 II, VII, 9 | ogni indipendenza e libertá nazionale, rimase pure per qualche 54 II, VII, 11| ché tale è il genio nostro nazionale) fu oppressa da quella straniera 55 II, VII, 13| cattivezza d'un principe nazionale e presente. Ordinò le cerne, 56 II, VII, 13| incominciò ad ordinare la milizia nazionale; proseguí egli e proseguirono 57 II, VII, 14| quello che rimaneva di vita nazionale durante il mezzo secolo 58 II, VII, 18| alla nostra, una storia nazionale. All'incontro, pur si staccarono 59 II, VII, 26| speravano un regno finalmente nazionale. E l'ebbero in effetto; 60 II, VII, 26| piú: un nuovo gran regno nazionale, una nuova gran diminuzione 61 II, VII, 30| indipendenza; che niun progresso nazionale dura, finché non è fatto 62 II, VII, 31| veniva a lor indipendenza nazionale. Eppure, vergogna italiana 63 II, VII, 34| la realitá dello spirito nazionale, se la fine del secolo nostro 64 II, VII, 37| questa opera d'una storia nazionale è forse, è certamente l' 65 II, VII, 37| che sola può dar color nazionale, aiuti, soggetti innumerevoli 66 II, App, 41| qualunque governo anche pessimo nazionale, e qualunque anche ottimo 67 II, App, 42| si chiamavano d'«unione nazionale», o che so io; poesie, prose, 68 II, App, 43| sottoufficiali. Nella guardia nazionale di Torino servono volontari 69 II, App, 43| all'indipendenza vera e nazionale d'Italia, ma, profanando 70 II, App, 43| deputati, pari, guardia nazionale e popolo, ne' giorni precedenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License