Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | i mezzi, lo stile e la lingua a tutto ciò. Tutto ciò decadde
2 I, I, 5 | pelasgi o phalesgi, che in lor lingua suonava «dispersi» o «raminghi»,
3 I, I, 6 | serbarono gran tempo lor lingua, trovata barbara da Erodoto.
4 I, I, 7 | repubblicane poi, costumi, lingua ed arti, tutta la civiltá
5 I, I, 10| fondatori, sue origini, sua lingua; la confederazione de' latini
6 I, I, 13| confermano tal deduzione. La lingua etrusca si trova cosí diversa
7 I, I, 13| monumenti. All'incontro, la lingua latina, che venne senza
8 I, I, 13| anche da ciò, che, quando la lingua latina fu piantata poi in
9 I, I, 13| gemelle. Del resto, e la lingua etrusca e la latina preser
10 I, II, 23| dapertutto, s'ingentilí la lingua poetica primamente: Livio
11 I, II, 23| etá, niuna nazione, niuna lingua finora, vanta una triade
12 I, IV, 2 | e cosí dissersi in lor lingua «malli»; e in latino barbaro
13 I, IV, 6 | sorsero la nazione e la lingua tedesche. - Ad ogni modo,
14 I, IV, 19| vene, molte parole nella lingua e ne' dialetti di quasi
15 I, VI, 18| progredirono a un tratto la lingua, le lettere, le arti nostre.
16 I, VI, 21| se non i padri di nostra lingua, od anzi solo Dante; in
17 I, VI, 32| persuadere in qualunque lingua parlassero, latino, volgar
18 I, VI, 32| dubbio, il bisogno d'una lingua comune o italiana; e cosí
19 I, VI, 32| duecento anni appresso come di lingua giá antica, quella che crebbe
20 I, VI, 32| fece scrivere nella nuova lingua di ogni cosa che si sapesse
21 I, VI, 33| spagnuola, provenzale, o lingua d'«oc», francese men meridionale,
22 I, VI, 33| francese men meridionale, o lingua d'«oil», ed italiana o del «
23 I, VI, 33| parte meridionale la cui lingua d'oc serbò parimente piú
24 I, VI, 33| mentre all'incontro la lingua spagnuola (a malgrado delle
25 I, VI, 33| particolari della nostra lingua volgare al sorger suo ne'
26 I, VI, 33| come anch'oggi l'uso della lingua comune italiana e i dialetti
27 I, VI, 33| dovette quindi parlarsi piú lingua francese che di tutt'altre.
28 I, VI, 33| del resto, pur l'ebbe la lingua spagnuola, che si trova
29 I, VI, 33| le vere glorie nostre. La lingua italiana fu l'ultima ad
30 I, VI, 33| cioè, piú o meno, nella lingua comune d'Italia. Poetarono
31 I, VI, 33| non sorgessero giá né la lingua nostra né i tre grandi di
32 I, VI, 33| intellettuale; che all'incontro lingua e grandi nostri sorgessero,
33 I, VI, 33| fratelli e sorelle; e che se lingua e grandi nostri furon piú
34 I, VI, 34| detti padri della nostra lingua. - Petrarca [1304-1374]
35 I, VI, 34| innalzare o temprare una lingua, una letteratura, una nazione;
36 I, VI, 34| antipatica alla nostra lingua priva di casi, ingombra
37 I, VI, 34| que' padri della nostra lingua, i quali non potevan essere
38 I, VI, 34| degli Uberti [-1360]; ed in lingua latina, oltre parecchi di
39 I, VI, 35| dei tre padri di nostra lingua, e né piú né meno Giotto
40 I, VI, 35| tra' gioielli di nostra lingua [-1448]. All'incontro, seguono
41 II, VII, 9 | comunanze di schiatte e di lingua, tante solidarietá d'interessi
42 II, VII, 9 | de' piú eleganti di nostra lingua. E insieme con quelli di
43 II, VII, 10| ancora; i grammatici di lingua italiana, piú utili senza
44 II, VII, 10| ed incerti perché nostra lingua mancò sempre d'un centro
45 II, VII, 13| pubblici si facessero in lingua italiana; e sempre chiamò,
46 II, VII, 18| meridionali, gemelli nostri di lingua, e come noi, la Dio grazia,
47 II, VII, 18| tutto. Giá accennammo che la lingua spagnuola fu, piú anticamente
48 II, VII, 18| poesie e prose italiane; e la lingua elegante, la lingua di moda
49 II, VII, 18| e la lingua elegante, la lingua di moda ed affettata in
50 II, VII, 18| modo di porre o ripor una lingua alla moda, è di porla o
51 II, VII, 22| e tre i padri di nostra lingua, Dante, Petrarca e Boccaccio;
52 II, VII, 22| le brame della patria in lingua propria e nella spagnuola;
53 II, VII, 36| cultori e i leggitori della lingua comune; ma io crederei che
54 II, VII, 36| bel trattato economico, in lingua francese. Siamo compiutamente
55 II, VII, 36| questo scrivere bene in una lingua straniera è facilitá, è
56 II, App, 41| differenze di schiatta, di lingua, di costumi, di sentimenti,
57 II, App, 41| scritti mai in qualunque lingua antica e moderna. Pellico,
58 II, App, 43| oltremontani di sito e di lingua, furono i veri fratelli
59 II, Nomi | Celti-umbri, 22.~Celto-umbra lingua, 33.~Cencio o Crescenzio,
60 II, Nomi | 175.~Ellenia, 22.~Ellenica lingua, 33.~Elvezia, 85; II, 145.~
61 II, Nomi | Etruria nuova, 27.~Etrusca lingua, 33.~Etrusci, 21, 26, 27,
62 II, Nomi | Iberia, 22, 33, 43.~Iberica lingua, 33.~Iberici, 22, 31.~Iberici
63 II, Nomi | Laodicea, 216.~Lars, 26.~Latina lingua, 33.~Latini, 26, 28, 33,
64 II, Nomi | Oberto II d'Este, 158.~Oc (lingua d'), 282, 283.~Occhiali,
65 II, Nomi | conte d'), II, 69.~Oil (lingua d') 282, 283.~Olanda, 221;
66 II, Nomi | Pelasgia, 23.~Pelasgica lingua, 33.~Pelasgiche mura, 34.~
67 II, Nomi | 120, 132, 154.~Spagnuola lingua, 33; II, 77.~Spagnuoli,
68 II, Nomi | Tirolo, 136, 198.~Tirrena lingua, 33.~Tirreni, 21, 28, 31,
69 II, Nomi | II di Savoia, 258.~Umbra lingua, 33.~Umbri, 26, 27, 41;
|