Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romagnoli 1
romagnosi 2
romains 1
romana 68
romances 2
romane 9
romanesco 1
Frequenza    [«  »]
68 dicesi
68 europa
68 fine
68 romana
68 tale
68 v'
67 barbari
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

romana

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| rivoluzioni in generale, e la romana in particolare, fecero poco 2 I, I, 13| siamo per vedere, della romana costanza contro agli stranieri.~~  ~ ~ ~ 3 I, II | DOMINIO DELLA REPUBBLICA ROMANA~(anni 390 circa-30 av. G. 4 I, II, 1 | poetica tutta la storia romana precedente la guerra de' 5 I, II, 2 | conseguenze. La legione romana, forte allora d'un cinque 6 I, II, 3 | di parentela della gente romana colle circonvicine: alcune 7 I, II, 4 | Taranto nel 272, la potenza romana s'estese sui greci nell' 8 I, II, 7 | fece soverchiar la potenza romana, e ridusse il paese a province; 9 I, II, 8 | la guerra e la politica romana s'estesero dall'Atlantico 10 I, II, 9 | Grecia, sotto l'alleanza romana. E si continuò a guerreggiare 11 I, II, 11| condizione della repubblica romana al principio dell'ultimo 12 I, II, 12| stabilita quella provincia romana che si chiama oggi ancora 13 I, II, 14| Pirenei ed alla provincia romana. Allora, vi fu mandato il 14 I, II, 15| compiuto della cittadinanza romana, che i capipopolo di Roma 15 I, II, 19| agitavano in quella civiltá romana (e che rimaser poi tipi 16 I, II, 21| vendicarvi Crasso e la dignitá romana contro a' parti; e vintili, 17 I, III, 1 | coll'antica ostinatezza romana, quella guerra germanica 18 I, III, 7 | pubbliche (quella antica gloria romana che giunse allora al sommo) 19 I, III, 7 | vinse e ridusse a provincia romana. - Successegli [117] Adriano 20 I, III, 14| serbò unita la cristianitá romana, contro ai barbari giá gentili, 21 I, III, 15| incomprensibilmente da un'ambasceria romana a cui capo era san Leone, 22 I, III, 16| decadere. E cosí facendo della romana, parrá chiaro ch'ella decadde 23 I, IV, 2 | nostra fino alla conquista romana. Piú o men nomadi ancora, 24 I, IV, 7 | vestire, radersi, vivere alla romana: i monumenti antichi di 25 I, IV, 9 | Amalasunta educava il re alla romana. I goti puri se ne turbarono, 26 I, IV, 17| lui, e Teodote una bella romana, si novella. - Successegli 27 I, IV, 19| San Pietro, alla Chiesa romana ed ai papi, in perpetuo 28 I, IV, 19| nome ambiguo di «repubblica romana». E morí poco appresso Astolfo, 29 I, IV, 20| Agilulfo. Fu architettura romana, decadente via via piú, 30 I, IV, 21| disgiunte, e allora riunite, la romana e la germanica, la imperiale 31 I, IV, 21| leggi, la giurisprudenza romana, furono raccolte, primamente ( 32 I, IV, 21| particolari la legislazione romana, ma tutta imperiale, tutta 33 I, V, 2 | sulle cittá date alla Chiesa romana, dominava come patrizio 34 I, V, 8 | figlia di Teodora, una nobile romana giá potente tra le parti 35 I, V, 10| ribellione, la corona imperiale romana rimase ottocentoquarant' 36 I, V, 14| principalmente della Sedia romana, considerata oramai dagli 37 I, V, 14| quasi feudo della Chiesa romana. A comporre tutto ciò scese 38 I, V, 14| trovasi innalzato nella curia romana quell'Ildebrando, che dominò 39 I, V, 15| sempre piú grande nella curia romana, fu immediato e degnissimo 40 I, VI, 1 | popoli e chiese, e chiesa romana principalmente, avevano 41 I, VI, 1 | ebbe innalzato nella curia romana Ildebrando, da quel [ 42 I, VI, 1 | in generale, della chiesa romana in particolare. La quale 43 I, VI, 1 | soprattutto della chiesa romana da quella condizione di 44 I, VI, 1 | restaurazione della chiesa romana, nella pretesa contraria, 45 I, VI, 1 | tanto piú alla chiesa somma romana: parecchi ducati longobardi 46 I, VI, 5 | Germania. - Sollevossi la curia romana contro il trattato, e fu 47 I, VI, 9 | erasi lungi dall'imitazione romana; ma non s'avea forte, ordinata 48 I, VI, 20| chiamovvi i cardinali, la curia romana; e non potendo la Sedia, 49 I, VI, 33| antichitá della conquista romana; perciocché, se tal fosse 50 I, VI, 35| ultimi anni della repubblica romana, e questi ultimi dell'etá 51 II, VII, 2 | Giuliano. E sulla sedia romana, morto il Cibo nel medesimo 52 II, VII, 5 | poi contro alla curia romana, contro al papa, e finalmente 53 II, VII, 5 | X o la coltissima curia romana erano uomini da ignorare 54 II, VII, 6 | la disciplina della curia romana. Ma egli non era, né aveva 55 II, VII, 6 | imitare la virtú militare romana. Ella mostrò in quest'ultimo 56 II, VII, 8 | spogliator della Chiesa romana. Nol vollero? ovvero nol 57 II, VII, 11| quella che è detta scuola «romana»: Giulio Romano [1492-1546] 58 II, VII, 15| strada a Francia, opera alla romana, ammirata e superata da 59 II, VII, 20| allora in poi dalla curia romana. Ma incominciò ora un frate 60 II, VII, 21| primitiva toscana e le nuove romana, veneziana e lombarda, ma 61 II, VII, 21| Padovanino [1590-1650]. La romana, decaduta giá dopo Raffaello, 62 II, VII, 29| lungo i secoli dalla curia romana. Guastossi con Genova, con 63 II, VII, 29| prevedibile, sulla Sedia romana; ma con tutto l'ardore d' 64 II, VII, 33| proclamata la repubblica romana. Non sarebbe pregio d'opera 65 II, VII, 33| invasero la nuova repubblica romana, entrarono in Roma [29 novembre], 66 II, VII, 33| ribattezzata, ligure, cisalpina, romana e partenopea. Jourdan passando 67 II, VII, 39| primitivi, della repubblica romana e dei comuni; ed all'incontro, 68 II, App, 42| marzo, e la costituzione romana promessa addí 14 febbraio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License