grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 1 | importante, piú atta a segnare il fine della etá primitiva, il
2 I, II, 15 | tal concessione? Forse il fine della repubblica un cinquant'
3 I, II, 22 | 22. Agonia, fine della repubblica [44-31]. -
4 I, II, 22 | secondo dopo la seconda [fine 42]. Quindi, mentre Marco
5 I, II, 23 | che serbarono fino alla fine della repubblica la privativa
6 I, III, 11 | sulla terra tutta, fino al fine de' secoli, ed altre simili
7 I, III, 12 | poche mutazioni sino al fine della metá occidentale.
8 I, IV, 1 | intelligenza che è sommo e pratico fine di qualunque storia nazionale
9 I, IV, 4 | queste furon finite alla fine del secolo quinto: e cosí
10 I, IV, 10 | prigioni a Costantinopoli [fine 539]. - Rimanevano quindi
11 I, IV, 10 | tutta la penisola se non al fine de' dodici anni che durò
12 I, IV, 19 | 773; e prese la seconda al fine di quell'anno. Combattevasi
13 I, V, 3 | Ravenna, giungeva a Roma al fine di novembre. Ed ivi teneva
14 I, V, 7 | essa. E cosí, da questo fine del secolo nono a tutto
15 I, V, 7 | italico settentrionale fu alla fine riperduto da alcuni di quegli
16 I, V, 7 | Italia, che dal principio al fine per trentasei anni di regno
17 I, V, 12 | imperatore non iscende se non al fine del 1021. Entra quindi con
18 I, V, 13 | via via. Scende allora [fine 1036] Corrado a giudicar
19 I, V, 14 | compiuta, se non quando, al fine del presente secolo, fu
20 I, V, 16 | mille», non fu se non del fine di quel secolo undecimo;
21 I, VI, 10 | ridiscese per la terza volta [fine 1163] con gran corte e poche
22 I, VI, 11 | desiderasse piú di ciò che al fine s'ottenne; se non fosse
23 I, VI, 11 | appressandosi a giorni il fine della tregua di Venezia,
24 I, VI, 13 | 13. Fine di Federigo I, Arrigo VI [
25 I, VI, 17 | 17. Fine degli Svevi [1250-1268]. -
26 I, VI, 20 | famiglia poi [1303]. A tal fine contraria riusciva una delle
27 I, VI, 24 | qui e continuerá sino al fine di nostra storia la difficoltá,
28 I, VI, 32 | operositá, cosí si venne al fine di quel secolo decimoquinto,
29 I, VI, 35 | splendidezze e tali nomi il fine del secolo decimoquinto
30 I, VI, 35 | Francia, poi Inghilterra.~ ~FINE DEL PRIMO VOLUME.~~
31 II, VII, 3 | tempo son vere commedie; il fine, tragedia barbarissima,
32 II, VII, 3 | pur esso al Garigliano al fine del medesimo anno dal Gran
33 II, VII, 8 | finirono que' papi della fine del secolo decimoquinto
34 II, VII, 9 | nostro uso di aspettar il fine di ogni grande etá per accennar
35 II, VII, 9 | ebbe pure disgrazia fino al fine. Fu finalmente impiegato
36 II, VII, 9 | novitá, che, quando viene al fine di un gran secolo, suol
37 II, VII, 14 | a Madrid [1617] vi pose fine. E l'anno appresso [1618]
38 II, VII, 18 | finalmente sorse verso la fine del medesimo secolo, quarto
39 II, VII, 18 | pure era fatto colá alla fine del secolo decimosettimo;
40 II, VII, 21 | del nuovo e bello senza fine, purché non s'abbassi, non
41 II, VII, 23 | quanto agli italiani della fine del secolo decimottavo e
42 II, VII, 24 | difesero qua e lá fino al fine dell'inverno. Intanto continuò
43 II, VII, 25 | tutta Europa. - Intanto, al fine del medesimo anno 1714,
44 II, VII, 26 | 31 ottobre 1732. Brutto fine, brutto principio di due
45 II, VII, 26 | non insolito né indegno fine di tali appelli. Ma durò
46 II, VII, 26 | Sicilia. - Perciocché sin dal fine del 1733 era approdato in
47 II, VII, 27 | perché, riuscito a suo fine, ei sarebbe stato il fatto
48 II, VII, 28 | che sorsero solamente al fine di quel secolo e si sono
49 II, VII, 28 | che la generazione della fine del secolo si trovò oziosa,
50 II, VII, 30 | contra italiani ebbe il fine solito, la soggezione a
51 II, VII, 30 | speravano. E come alla fine del secolo decimoquinto,
52 II, VII, 30 | decimoquinto, cosí alla fine di questo decimottavo, l'
53 II, VII, 31 | da sé. Sorti i comuni al fine di quel secolo, ne risultò,
54 II, VII, 31 | le vicende, ed il triste fine; ma risultò, nello stesso
55 II, VII, 31 | governati italiani della fine del secolo decimottavo,
56 II, VII, 34 | utopiste del medio evo e della fine del secolo decimottavo,
57 II, VII, 34 | spirito nazionale, se la fine del secolo nostro non sará
58 II, VII, 35 | 18 ottobre]. Questo fu il fine, questa la piú bella battaglia
59 II, VII, 36 | ogni modo, fiorirono dalla fine del Seicento al 1814 Apostolo
60 II, VII, 37 | principali che fiorirono dalla fine del secolo decimosettimo
61 II, VII, 38 | Nell'architettura, tra il fine dell'un secolo e il principio
62 II, VII, 39 | poi quel marciume colla fine della marcia schiatta regia
63 II, App, 41 | continuate fin presso al fine. - Incominciò con alcuni
64 II, App, 42 | che giá due volte, alla fine del secolo decimoquinto
65 II, Nota, I | idoneo al conseguimento del fine nobilissimo gli parve un
66 II, Nota (10)| codesto disegno verso la fine del 1845); di abbozzare
67 II, Nota, I | avvenne al Balbo.~S'era alla fine del 1845, ed egli, ormai
68 II, Nota (13)| cominciato e condotto a fine in poco piú di quaranta
|