Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | camiti e giapetici. - L'Europa, salve poche e piccole eccezioni,
2 I, I, 9 | altri secoli ancora sull'Europa. Un gran rimescolio, una
3 I, I, 9 | e spinsero le seconde in Europa. Queste, i kimri, inondarono
4 I, I, 10| contemporaneamente su quasi tutt'Europa, e molta Asia e molta Africa,
5 I, I, 13| fu piantata poi in tutta Europa dalle conquiste romane,
6 I, I, 13| furon portati di Fenicia in Europa da Cadmo o quali che siensi
7 I, II, 14| parte di essi invase ora l'Europa, risalendo il Danubio; sconfisse
8 I, III, 14| Occidente, dall'Asia sull'Europa, da Roma nuova sulla vecchia.
9 I, IV, 1 | la sola tra le nazioni d'Europa, che abbia una grande storia
10 I, IV, 1 | le nazioni occidentali d'Europa. Ma sono fatti storici evidentissimi,
11 I, IV, 6 | secolo addietro, a correr l'Europa, a capitare e fondare un
12 I, IV, 21| quali servirono a tutta Europa nelle etá piú civili e piú
13 I, VI, 4 | Italia e in altre regioni d'Europa. La formazione de' comuni
14 I, VI, 4 | in Italia, e nel resto d'Europa. In Italia, dove il principe
15 I, VI, 14| Aragona e Portogallo, tutta Europa. E tali intervenzioni furono
16 I, VI, 22| meglio il primo. - In tutta Europa furono, lungo il secolo
17 I, VI, 31| Appressavansi gli anni che l'Europa civile tutta quanta si versò
18 I, VI, 32| Italia sola, in mezzo all'Europa tutta oscura; la stessa
19 I, VI, 33| allora in Palestina e in Europa tanti ordini spedalieri,
20 I, VI, 35| cacciata de' maomettani dall'Europa occidentale, e dell'acquisto
21 II, VII, 2 | 2. Stato d'Europa e d'Italia [1492-1494]. -
22 II, VII, 3 | sollevavasi tutta Italia, mezza Europa, lo Sforza traditore, perché
23 II, VII, 10| altri, che infettaron l'Europa di lor ciurmerie. Ed anche
24 II, VII, 11| in Ispagna e Francia: l'Europa colta di quell'etá. Fu qualche
25 II, VII, 13| rappresentativa in tutta Europa, in Inghilterra stessa;
26 II, VII, 14| volse a voler riordinar Europa contro alla preponderanza
27 II, VII, 16| alla lega di quasi tutta Europa contro al prepotente Luigi
28 II, VII, 22| e il commercio in tutta Europa e vi furon noti sotto nome
29 II, VII, 22| in quasi tutti i paesi d'Europa. Guerrieri di terra e di
30 II, VII, 22| diplomatico, il militare in mezza Europa, fu indegnamente (come pare)
31 II, VII, 24| incominciò allora a contare in Europa. La prima fazione in Italia (
32 II, VII, 25| nuovi turbamenti in tutta Europa. - Intanto, al fine del
33 II, VII, 25| scandali e le proteste di tutta Europa. Che anzi, addí 30 giugno
34 II, VII, 26| una pace di dodici anni in Europa. Re Vittorio ne approfittò
35 II, VII, 26| agitavano la diplomazia di tutta Europa. - Delle due grandi repubbliche,
36 II, VII, 26| carnovali a' gaudenti di tutta Europa: Genova, all'incontro, era
37 II, VII, 26| negoziarono a lungo in tutta Europa, inutilmente. In Toscana
38 II, VII, 27| quasi tutti i principi d'Europa, sollevaronsi allora parecchi;
39 II, VII, 27| Francia ed Austria, e tutta Europa poi interessata a sua indipendenza,
40 II, VII, 29| difensiva dei gesuiti in Europa. Ma col fermarsi i progressi
41 II, VII, 31| quelli che reggono ora l'Europa, sará probabilmente quello
42 II, VII, 31| caduti in assoluti) in tutta Europa, tranne Inghilterra. Nella
43 II, VII, 31| esterne; dall'altra parte, l'Europa continentale incompiutamente
44 II, VII, 31| e confederarsi di tutta Europa, prime Austria e Prussia
45 II, VII, 32| quella guerra, l'Italia, l'Europa, per l'elezione di Napoleone
46 II, VII, 32| a rifar quella carta d'Europa che egli tanto pur meditò
47 II, VII, 32| riordinamenti che fece d'Europa, non badò mai a limiti,
48 II, VII, 33| riannuvolava giá da tutta Europa. Apparecchiato un grande
49 II, VII, 33| la libertá. Lo stupore d'Europa a sí grandi mutazioni, gl'
50 II, VII, 34| principali, ma secondarie in Europa; e le paci furono obbedienze
51 II, VII, 34| vergogna era servire con mezza Europa ad un uomo operosissimo,
52 II, VII, 34| quegli eserciti vincitori d'Europa; e quegli italiani sentivano
53 II, VII, 34| sparse in Francia e tutta Europa; e se non fece certamente
54 II, VII, 35| credette far un'irruzione dell'Europa occidentale contro all'orientale,
55 II, VII, 36| impulso venutoci dal resto d'Europa, della cristianitá; o piuttosto
56 II, VII, 39| fra' secoli cristiani. L'Europa è ordinata, è vero, ad occidente;
57 II, App, 40| austriaca indisputata. Mentre l'Europa tutt'intiera progredí (lentamente,
58 II, App, 40| anno di essere i popoli d'Europa piú male, piú oscuramente,
59 II, App, 40| di che parliamo, in tutta Europa, ma forse piú che altrove
60 II, App, 40| parte alla guerra di tutta Europa contro a Napoleone; ebbero
61 II, App, 41| furono le piú fiorenti d'Europa; e con cura speciale l'esercito;
62 II, App, 41| implorata dall'Italia, dall'Europa intiera, e pubblicò nel
63 II, App, 41| che diffuse in Italia, in Europa, nel globo intiero, i particolari
64 II, App, 43| scoppiarono insieme qua e lá in Europa, la sconvolsero in quell'
65 II, App, 43| appoggiato dall'alleanza d'Europa dal 1815. Non importa; si
66 II, App, 43| che i compatriotti, dall'Europa militare e che stava allora,
67 II, Nomi | musica del Peri, II, 88.~Europa, 21, 26, 30, 34, 48, 243;
68 II, Nomi | francese combattute~2. Stato d'Europa e d'Italia~3 Alessandro
|