Vol, Lib, Par
1 I, I, 7 | contro a' pelasgi), il quale dicesi approdato prima ai liguri,
2 I, I, 7 | chiamaronsi «greci»; un nome che dicesi significasse «antichi»,
3 I, I, 10| patrizi vi si fecero uccidere, dicesi, sulle lor sedie curuli;
4 I, II, 7 | dove ei varcasse l'Alpi. Dicesi al Monginevra o al Piccolo
5 I, II, 21| nota di qua dell'Eufrate. Dicesi, volesse il nome odiato
6 I, II, 24| questa etá. Degli etrusci, dicesi sapessero tirar il fulmine:
7 I, III, 9 | Italia a tutte le province. Dicesi il facesse per accrescer
8 I, III, 9 | contro ai persiani, morí, dicesi, di fulmine [282-284]. -
9 I, III, 12| Costantinopoli, ei la fondò, dicesi, per odio a Roma ostinata
10 I, III, 15| al Po e fu ivi fermato, dicesi per miracolo, certo incomprensibilmente
11 I, IV, 10| Vitige venne ad assediarlo, dicesi, con centocinquantamila.
12 I, IV, 10| lui, morendo sul campo, e, dicesi, dopo aver cambiati parecchi
13 I, IV, 11| questi richiamò Narsete; dicesi, perché non mandava danari
14 I, IV, 11| sarebbe insueto ciò nemmeno. Dicesi poi, fosse richiamato con
15 I, IV, 16| quella «di ferro», che dicesi d'uno dei chiodi della Passione
16 I, IV, 19| prodezze, macello di franchi. Dicesi Carlomagno trattasse giá
17 I, IV, 19| tuttavia alla campagna; e dicesi si facesse un gran macello
18 I, V, 2 | parecchi duchi longobardi; e, dicesi, tutti e tre, quelli di
19 I, V, 2 | parecchie cittá di lui. E allora dicesi distruggesse i ducati, ordinasse
20 I, V, 7 | dal febbraio 888, ma che dicesi l'avvilisse subito riconoscendola
21 I, V, 7 | Spoleto era Guido; pur affine, dicesi (ma si disputa come), de'
22 I, V, 9 | d'Adige con un esercito, dicesi, di sessantamila italiani.
23 I, V, 9 | fugge a Costantinopoli, poi, dicesi, alla corte di Borgogna,
24 I, V, 12| discesa contra Salerno; ed ivi dicesi combattessero per la prima
25 I, V, 13| vescovi. Ariberto ubbriaca, dicesi, i tedeschi che gli erano
26 I, V, 13| al conte di Sciampagna; e dicesi questi l'accettasse, ma
27 I, V, 14| nostra storia; un esempio che dicesi imitato a' nostri dí in
28 I, V, 15| di Beatrice e Matilde. E dicesi anzi che Stefano IX disegnasse
29 I, V, 15| Erlembaldo di Milano; il quale dicesi vi fosse acceso per una
30 I, VI, 2 | predecessore, ei fu (suo malgrado, dicesi) acclamato papa, senz'altra
31 I, VI, 2 | scomuniche da lui pronunziate, dicesi le levasse tutte, tranne
32 I, VI, 2 | pericoli, successor suo, dicesi ne nominasse tre, de' quali
33 I, VI, 5 | vi poté cosí poco, che dicesi si facesse a Milano una
34 I, VI, 9 | gente sua (centomila fanti, dicesi, e quindicimila cavalli)
35 I, VI, 10| Tirolo dalla lega veronese. Dicesi avesse un forte esercito;
36 I, VI, 10| ultima nostra cittaduzza. Dicesi ne facesse impiccar uno,
37 I, VI, 11| intorno, in tal modo che dicesi armasse nell'anno quindicimila
38 I, VI, 16| Connello del medio evo, che dicesi adunasse una volta presso
39 I, VI, 16| mai al primato di Toscana. Dicesi ne morisse di dolore il
40 I, VI, 16| gli congiuraron contro. Dicesi che un suo medico tentasse
41 I, VI, 20| gran rifiuto», spintovi, dicesi, dalle arti di colui che
42 I, VI, 23| in Avignone; ma pressato, dicesi, principalmente da santa
43 I, VI, 23| Morto Luchino, avvelenato, dicesi, dalla moglie [1349], eragli
44 I, VI, 23| Galeazzo; ma morto il primo, dicesi avvelenato da' due altri,
45 I, VI, 25| tennela nove mesi prigione; e, dicesi, tra le piume del letto
46 I, VI, 25| prendere, imprigionare, e poi dicesi avvelenare e riavvelenare.
47 I, VI, 26| Ma lo Scaligero morí, dicesi di veleno, pochi dí appresso;
48 I, VI, 30| tirannia, stoltamente istigati, dicesi, da un Cola Montano letterato
49 I, VI, 31| Paolo II fin dal 1471), e dicesi col papa stesso, oltre altri
50 I, VI, 33| decimoterzo; e san Francesco dicesi avesse tal soprannome diventato
51 I, VI, 35| dotto geografo fiorentino, e dicesi avesse cognizione d'una
52 I, VI, 35| quel pensiero, concepito, dicesi, fin dal 1474. E da tal
53 I, VI, 35| Portogallo; partí di lá nel 1484; dicesi la proponesse nel 1485 a
54 II, VII, 3 | letto di questo morente, e dicesi non l'avesse voluto assolvere,
55 II, VII, 3 | di qua, svizzeri di lá, dicesi ricevessero da lor paese
56 II, VII, 3 | tenuto fermo in Italia. Dicesi che Alessandro VI istituisse
57 II, VII, 3 | nacque molto piú tardi. Dicesi morisse Alessandro di un
58 II, VII, 10| Copernico polacco [1473-1543]; e dicesi che la teoria di lui non
59 II, VII, 11| restaurar la musica italiana, e dicesi prendesse dagli scrittori
60 II, VII, 11| poco piú. All'incontro, dicesi sia stato artista vero ed
61 II, VII, 11| primi oratorii, inventati, dicesi, per quella congregazione
62 II, VII, 14| Toscana, a Francesco I, morto (dicesi di veleno) nel 1587 senza
63 II, VII, 16| mai signore in Piemonte. E dicesi volesse diventare del tutto,
64 II, VII, 30| risorti, ne giudicheranno. Dicesi delle aristocrazie che elle
65 II, App, 40| bisogna ora introdurre) dicesi fossero o quelle od altre
66 II, App, 40| dei carbonari, fomentata, dicesi, contro ai Napoleonidi di
67 II, App, 40| quel modo giá vecchio, che dicesi inventato o perfezionato
68 II, App, 43| pontificio [5 aprile]. E dicesi si turbasse per le temute
|