Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belgrado 3
belisario 14
bell' 6
bella 68
bellamente 1
belle 17
bellezza 4
Frequenza    [«  »]
69 lingua
68 13
68 26
68 bella
68 dicesi
68 europa
68 fine
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

bella

                                                                grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | fare; voi siete nella piú bella condizione che sia o possa 2 I, II, 2 | cavalli, era senza dubbio una bella unitá militare. Ma forse 3 I, IV, 1 | nostro molle clima, la nostra bella terra ci faccia naturalmente 4 I, IV, 1 | occidentali o settentrionali. La bella, la molle Italia, fu giá 5 I, IV, 12 | angli, padri degl'inglesi, bella parentela. Soggiacquero 6 I, IV, 16 | aver a moglie Teodelinda la bella e saggia figliuola del duca 7 I, IV, 17 | E di lui, e Teodote una bella romana, si novella. - Successegli 8 I, IV, 19 | rimane il nome ad una grande, bella, buona, ricca provincia 9 I, V, 8 | nella storia nostra con una bella risposta fatta a re Ugo 10 I, V, 9 | rivolsero contra Adelaide bella, santa, giovane, vedova 11 I, V, 14 | qui finalmente ad esser bella a dire; ed è, del resto, 12 I, VI, 8 | guerra seguente, la piú bella, la sola santa e nazionale 13 I, VI, 10 | incominciano i begli anni di questa bella guerra, gli anni delle confederazioni 14 I, VI, 11 | di storia compiutamente bella, di vera concordia in tutti 15 I, VI, 11 | addí 29 maggio 1176, la piú bella battaglia di nostra storia. 16 I, VI, 11 | è il piú bello di nostra bella etá. Ci rifaremo abbreviando 17 I, VI, 16 | a noia anche nella loro bella poesia); e finalmente i 18 I, VI, 24 | questi nostri secoli è cosí bella e cosí splendida a chicchessia, 19 I, VI, 27 | suoi Stati Nizza e quella bella contea, squarcio di Provenza, 20 I, VI, 27 | Stati o limitrofe. La piú bella fu Vercelli, avuta da' Visconti [ 21 I, VI, 33 | Siena o Pisa; e nel 1174 la bella torre, vero museo di colonnette 22 I, VI, 34 | che ideò e incominciò la bella Santa Maria del fiore di 23 II, VII, 1 | libertá italiana, che non era bella, non buona, non civile, 24 II, VII, 5 | restaurazione di sua casa in sua bella cittá; l'elezione, l'assunzione, 25 II, VII, 6 | dieci mesi, che sarebbe bella in qualunque tempo, che 26 II, VII, 7 | storico liberale orò lor bella causa; il Guicciardini, 27 II, VII, 7 | dove promise condurgli una bella e virtuosa gentildonna; 28 II, VII, 8 | francesi che v'erano fecero una bella difesa. Ma anch'essa cadde [ 29 II, VII, 15 | turchi, che le assaliron la bella ed ampia isola di Candia: 30 II, VII, 15 | staccatisi ed ordinatisi in bella e durevole repubblica; quella 31 II, VII, 17 | che non so forse una piú bella scena in nessuna monarchia), 32 II, VII, 24 | accerchiatone com'era tuttavia, fu bella arditezza; e firmando con 33 II, VII, 24 | agli ultimi, a malgrado una bella guerra spicciolata fatta 34 II, VII, 27 | de' magiari alla giovine, bella e virtuosa Maria Teresa, 35 II, VII, 27 | alla guerra. Sorprese in bella fazione i nemici in Asti, 36 II, VII, 29 | posteri. Io dissi giá la bella idea di sant'Ignazio, la 37 II, VII, 29 | idea di sant'Ignazio, la bella istituzione de' gesuiti, 38 II, VII, 29 | un cinquant'anni cosí la bella guerra difensiva dei gesuiti 39 II, VII, 32 | perdersi, a perder la piú bella occasione che sia stata 40 II, VII, 32 | campagna austriaca dell'anno; bella costanza da svergognare 41 II, VII, 32 | arciduca Carlo, e facevano una bella ritirata sotto Moreau; ed 42 II, VII, 33 | buon capitano esso pure, fu bella guerra anche questa. Moreau 43 II, VII, 33 | Varo, e vi fece una lunga e bella difesa, mentre Massena fece 44 II, VII, 34 | francese, e poi vinta da sé una bella e gran battaglia a Raab [ 45 II, VII, 34 | disprezzati; fu la sola bella e grande nell'Italia di 46 II, VII, 34 | egli non concepí mai la piú bella dell'ambizioni e delle politiche, 47 II, VII, 34 | militare a tale unica e bella resistenza. E i perduranti 48 II, VII, 35 | fu il fine, questa la piú bella battaglia della grande armata. 49 II, VII, 35 | viceré avea continuata sua bella difesa: Gioacchino suo brutto 50 II, VII, 36 | avere il Goldoni scritto una bella commedia, e il Galiani un 51 II, VII, 37 | cristiano. Né ebbe Vico quella bella, ma essa pure non giusta 52 II, VII, 39 | e sollevarsi poi in una bella guerra d'indipendenza que' 53 II, App, 40 | che non la pubblica e non bella nemmen essa; ed è storia 54 II, App, 42 | incapaci di accedere a questa bella iniziativa di perdono, il 55 II, App, 42 | 16 luglio pubblicò la piú bella, la piú larga, ed anzi la 56 II, App, 43 | il Po. L'operazione era bella, la guerra era portata d' 57 II, App, 43 | assalí addí 30, e li vinse in bella giornata, che sarebbe stata 58 II, App, 43 | sarebbe stata forse piú bella se si fosse spinta per qualche 59 II, App, 43 | far levar l'assedio con bella operazione. Veniva a Mantova [ 60 II, App, 43 | piemontese a Goito. Ed ivi con bella e pronta riunione di sue 61 II, App, 43 | maggio a Goito fu la piú bella di quella campagna, che 62 II, App, 43 | campagna, che fu la piú bella che siasi fatta mai dagli 63 II, App, 43 | Intanto Radetzki faceva la piú bella forse delle operazioni sue, 64 II, App, 43 | l'esercito suo in quella bella posizione difensiva dei 65 II, App, 43 | avea giá fatta la lunga e bella guerra legale, ma raccolto, 66 II, App, 43 | palla nel cappello, gli par bella cosa, corre a Torino a mostrarlo 67 II, Nota (13)| Italia, che Ella chiama mia bella, ed io direi quella scelleratissima 68 II, Nota (13)| quella scelleratissima mia bella, per non dir altro e piú


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License