Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ulteriore 10
ulteriori 8
ulteriormente 3
ultima 67
ultimamente 13
ultimar 1
ultimare 1
Frequenza    [«  »]
68 v'
67 barbari
67 ch'
67 ultima
66 ferdinando
66 nomi
66 oramai
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

ultima

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, Preaut (1)| Napoli ed a Bastia; onde l'ultima del 1852 fatta a Torino, 2 I, I, 5 | d'indipendenza, di cui l'ultima gran fazione fu la distruzione 3 I, I, 6 | Italia), si dispersero per l'ultima volta, or pirateggiando, 4 I, I, 9 | Germania, Gallia, e fin l'ultima Britannia, or confondendosi, 5 I, I, 10 | ella avesse mai fatte; e l'ultima era pure a un dieci miglia 6 I, I, 13 | dalla somma rozzezza all'ultima perfezione ellenica; e tutto 7 I, II, 4 | s'estese sui greci nell'ultima penisola.~ 8 I, II, 7 | Siface, ed una terza ed ultima poi a Zama contro Annibale 9 I, II, 10 | Emiliano condusse quest'ultima guerra punica, eseguí la 10 I, II, 10 | 146]. Né furono diverse l'ultima guerra greca, la distruzione 11 I, II, 12 | Marsiglia, erasi intorno all'ultima stabilita quella provincia 12 I, II, 15 | necessarie. È vero, che quest'ultima accrebbe smisuratamente 13 I, III, 1 | maggiori. Prese, non ottenuta l'ultima vittoria, quello d'imperatore [ 14 I, III, 14 | questo; e cosí riuní per l'ultima volta, ma per poco, i due 15 I, III, 15 | 15. L'ultima divisione, l'invasione e 16 I, III, 17 | crescente. E perché poi nell'ultima metá del secolo quinto cessò 17 I, III, 17 | rozza magnificenza dell'ultima basterebbe sola a provare 18 I, IV, 1 | non sará guari se non nell'ultima delle etá nostre, in quella 19 I, IV, 10 | vittorioso». Quindi incomincia un'ultima guerra di riscossa, che 20 I, IV, 20 | quasi una restaurazione dall'ultima Irlanda. Paolo Diacono [ 21 I, V, 5 | Aquitania) egli spartisce un'ultima volta gli Stati; e ne rimangono, 22 I, V, 6 | questo; n'uscí la rovina ultima. La quale attribuita da 23 I, V, 6 | gennaio 888. Allora levasi ultima Italia; e di febbraio è 24 I, V, 15 | ad ogni sfrenatezza, all'ultima indifferenza tra mezzi buoni 25 I, VI, 2 | Apreglisi finalmente l'ultima porta, s'inginocchia tra 26 I, VI, 4 | gloriosa», perché fu l'ultima) si venne per centosettant' 27 I, VI, 4 | faccia dalle cose recate all'ultima perfezione possibile in 28 I, VI, 8 | si trovasse, prima dell'ultima, nella storia moderna d' 29 I, VI, 10 | furon tolti di mano da quell'ultima nostra cittaduzza. Dicesi 30 I, VI, 11 | Federigo per la quinta ed ultima volta. Non gli era aperto 31 I, VI, 13 | e finalmente la rovina ultima di casa Sveva. Perocché, 32 I, VI, 15 | Candia che fu poi massima ed ultima delle colonie sue. E quindi 33 I, VI, 18 | delle minori, od anche dell'ultima plebe, ad ogni decennio, 34 I, VI, 19 | perseverò poi guelfa sempre, non ultima causa di sua grandezza, 35 I, VI, 19 | imperiale d'Austria. Ma quest'ultima non fu certamente buona 36 I, VI, 21 | 1327], meno innocua che l'ultima, piú simile alle antiche. 37 I, VI, 22 | compagnie di ventura. Era ultima degenerazione della feodalitá, 38 I, VI, 22 | accrebbero durante e dopo quest'ultima, e quella poi di Giovanni 39 I, VI, 23 | delle rivalitá marittime è l'ultima ad intendersi, anche in 40 I, VI, 31 | dagli stessi minori dell'ultima. Lorenzo, rimasto solo alla 41 I, VI, 33 | La lingua italiana fu l'ultima ad essere scritta delle 42 II, VII, 1 | quale continuò lungo tutta l'ultima e durante nostra etá. E 43 II, VII, 1 | tre suddivisioni di quest'ultima etá nostra. Nella quale 44 II, VII, 1 | natura; e, danno e vergogna ultima a' degeneri, il riposar 45 II, VII, 6 | nere» che si contano per l'ultima delle compagnie di ventura, 46 II, VII, 6 | ogni modo, fu perdizione ultima di quella cittá, troppo 47 II, VII, 9 | cui subdividiamo questa ultima etá. E ciò faremo, perché, 48 II, VII, 9 | assicurarci oramai da quest'ultima somiglianza. Il sole risorto 49 II, VII, 11 | Vaticano serviron di studio all'ultima maniera di Raffaello. Fu 50 II, VII, 14 | rimaneva in Maria, quell'ultima fanciulla de' Gonzaga. E 51 II, VII, 16 | Pinerolo stessa, quella ultima spina straniera rificcatagli 52 II, VII, 19 | a Roma per la quarta ed ultima volta. Volea tornare a Ferrara! 53 II, VII, 31 | indipendenza, e cosí chiamato quest'ultima etá delle preponderanze 54 II, VII, 32 | sé queste tre fortezze, l'ultima delle quali accresciuta 55 II, VII, 33 | cisalpina, Roma pareva all'ultima agonia; ed eravi per allora, 56 II, VII, 33 | averlo saputo adoprare nell'ultima nostra prova. Avrebbe bastato 57 II, VII, 35 | i figli loro rimangon l'ultima fra le nazioni della cristianitá 58 II, VII, 35 | sollevata, e vinsero un'ultima volta ad Hanau [30 ottobre] 59 II, VII, 36 | scienze e delle arti, scema un'ultima volta il nostro discorso. 60 II, VII, 37 | da lui. Il tornare dall'ultima, anzi dalla penultima di 61 II, VII, 39 | nel mezzodí, poi quella ultima tutto diversa de' galli 62 II, VII, 39 | salvo quella vera, somma ed ultima liberalitá che consiste 63 II, VII, 39 | incominciammo l'etá settima ed ultima, e che dura, delle preponderanze 64 II, App, 41 | ritorni indietro, la vittoria ultima dell'opinione liberale, 65 II, App, 42 | necessarie a concitarsi fino all'ultima loro potenza, per produrre 66 II, App, 42 | Sonderbund, addí 30. Né quest'ultima fu tutta festa: insultaronsi 67 II, Nota, II | essere definitiva?), almeno l'ultima fra le tante che egli dette


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License