grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 13 | elegantemente, la serbò tra i barbari posteriori cosí costantemente,
2 I, III, 8 | limiti, genti intiere di barbari; per l'addietro non s'erano
3 I, III, 8 | diviso e lo stanziamento de' barbari, furono inventati innocentemente
4 I, III, 9 | comprata la pace da que' barbari, era tuttavia in Asia, quando
5 I, III, 9 | Allora ebbero grand'agio i barbari ad ordinarsi, ad assalire
6 I, III, 10 | eserciti, e l'invasione de' barbari giá prementi su tutti i
7 I, III, 12 | sotto a quelli od altri barbari settentrionali, dall'aver
8 I, III, 13 | stanziamento grande fatto da' barbari di qua da' limiti di Augusto.
9 I, III, 14 | erano figli degeneri di barbari o barbari stipendiati, avviliti,
10 I, III, 14 | figli degeneri di barbari o barbari stipendiati, avviliti, e
11 I, III, 14 | che difendevano contro ai barbari veri e rimasti di puro sangue,
12 I, III, 14 | giunsero quasi tutti que' barbari europei ed asiatici via
13 I, III, 14 | cristianitá romana, contro ai barbari giá gentili, poi via via
14 I, III, 15 | straripò, innondò la piena de' barbari vicini, premuti a spalle
15 I, III, 15 | regno goto, unendosi ai barbari precedenti. Intanto Onorio
16 I, III, 16 | come si fa da alcuni, né ai barbari che erano tuttavia lontanissimi,
17 I, III, 16 | al cader dell'imperio. I barbari sopravegnenti non trovarono
18 I, III, 17 | quando giá erano inondati di barbari i due imperii, e principalmente
19 I, III, 17 | essere stata distrutta da' barbari che si dá da alcuni alla
20 I, IV | LIBRO QUARTO~ETÁ QUARTA: DEI BARBARI~(anni 476-774).~ ~
21 I, IV, 1 | in que' tempi piú e piú barbari, quando la potenza e l'illustrazione
22 I, IV, 2 | nuovi romano-tedeschi. - I barbari invasori dell'imperio furono
23 I, IV, 4 | chiamavasi la «parte de' barbari» (pars barbarorum), e ridividevasi
24 I, IV, 4 | quindi detta «sorte dei barbari» o «parte comune» (sors
25 I, IV, 4 | in terra a ciascuno de' barbari, co' servi (coloni, liti,
26 I, IV, 4 | coltivazione: e fu cosí usato da' barbari piú barbari, meno inciviliti;
27 I, IV, 4 | cosí usato da' barbari piú barbari, meno inciviliti; ma gravò
28 I, IV, 4 | Questo era l'ordinamento de' barbari, i quali soli governavano,
29 I, IV, 4 | solo legale, serviva a' barbari signori ed ai romani civilmente
30 I, IV, 4 | incontro, vedrem succedersi barbari d'Odoacre, goti, longobardi,
31 I, IV, 5 | 5. I barbari d'Odoacre [476-489]. - I
32 I, IV, 5 | modo di tutti gli altri barbari, il terzo delle terre d'
33 I, IV, 5 | tenuto anche da altri re barbari. Ucciso Nipote da due suoi
34 I, IV, 7 | alcuni, cacciati i piú de' barbari precedenti, lor terzo di
35 I, IV, 7 | terzo di terre passò ai barbari nuovi; i romani non par
36 I, IV, 7 | rispettata dal re e da' suoi barbari, tutti ariani, la religione
37 I, IV, 7 | portato allora da parecchi re barbari, s'apparentò, trattò, guerreggiò
38 I, IV, 10 | sollevazioni e piccole guerre di barbari qua e lá, e non conquistata
39 I, IV, 11 | finiti di cacciare tutti i barbari se non uno o due anni prima
40 I, IV, 12 | parte di questa etá dei barbari. I longobardi furono antichissimamente
41 I, IV, 12 | tratti, come poc'anzi altri barbari, dalla debolezza de' greci,
42 I, IV, 13 | poi un dí Alboino co' suoi barbari, facevasi venir la regina
43 I, IV, 14 | conferman barbarissimi fra' barbari, usarono allora il modo
44 I, IV, 14 | italiani contro a questi barbari, piú acerbe che contro a
45 I, IV, 17 | signori stranieri, civili o barbari, si rassomigliano. Né Grimoaldo
46 I, IV, 20 | Al principio dell'etá dei barbari, due scrittori rappresentano
47 I, IV, 20 | politica; allor sí veramente i barbari distrussero le poche lettere
48 I, IV, 20 | principi potenti quantunque barbari; e cosí fiori sotto Teoderico,
49 I, IV, 21 | compilate tutte lungo l'etá dei barbari, in Oriente od Occidente.
50 I, IV, 21 | primamente (e prima dell'etá de' barbari, ma invadenti giá essi),
51 I, IV, 21 | poco men che schiavi di barbari germanici od imbarbariti
52 I, IV, 21 | contemporaneamente con gli altri barbari lor leggi od usanze (dette
53 I, V, 12 | erano state occupate da que' barbari) scesero a Luni, e furono
54 I, V, 16 | universale, imbarbarita sotto ai barbari, ebbe un primo risorgimento
55 I, V, 16 | architettura. Nei secoli stessi piú barbari, i papi edificarono per
56 II, VII, 3 | tanto chiasso di cacciar i barbari d'Italia, spinto ora dalla
57 II, VII, 4 | francesi, bandí la cacciata de' barbari; e per aver esso, ultimo
58 II, VII, 4 | abbia altri modi di cacciar barbari dal suo paese. Furono rotti
59 II, VII, 4 | altro che cacciati tutti i barbari. Abbondavano spagnuoli,
60 II, VII, 9 | nostri avi) furon detti «barbari», ma che pur ammiravano,
61 II, VII, 9 | II, «liberar l'Italia da' barbari»; ma dove i mezzi son quelli
62 II, VII, 25 | respinto ai 18 agosto, i barbari si ritrassero. Nel 1717,
63 II, VII, 36 | quella degli stessi secoli barbari e scolastici. La coltura
64 II, VII, 39 | imperio, ed ivi aspettante i barbari. - S'empie quindi tutta
65 II, VII, 39 | empie quindi tutta di questi barbari la quarta etá. E di nuovo,
66 II, VII, 39 | dell'imperio romano, de' barbari, degli imperatori e re stranieri,
67 II, Nota (12)| suddiviso in due) Dei barbari, 476-774; - 2. (suddiviso
|