Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
provide 1
providenza 5
providenziale 1
province 66
provincia 38
provinciale 2
provinciali 10
Frequenza    [«  »]
66 nomi
66 oramai
66 presente
66 province
65 battaglia
65 comuni
65 male
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

province

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 7 | romana, e ridusse il paese a province; mentre Asdrubale ne partiva 2 I, II, 13| fretta mai di aggiungersi province; furono meno avidi di conquiste 3 I, II, 18| 63]; e Pompeo riordinò in province e regni poco diversi da 4 I, II, 18| e regni poco diversi da province l'Asia intiera dall'Eufrate 5 I, II, 19| governatori tornanti dalle province predate, dall'Asia principalmente. 6 I, II, 20| in breve richiamare. Le province principali furono spartite 7 I, II, 21| Africa e Spagna, sue vecchie province. Allora si guerreggiò in 8 I, II, 22| un nuovo spartimento di province; che costoro sognavan forse 9 I, III, 1 | e con questo divise le province, commettendogli le piú tranquille, 10 I, III, 1 | confiscate», e da' tributi delle province imperiali; il secondo, da 11 I, III, 1 | secondo, da quelli delle province senatorie. Le necessitá 12 I, III, 2 | In Ispagna erano tre province: lusitania, betica e tarragonese. - 13 I, III, 2 | romano, e che diventarono province poi. - In Africa, tre: Egitto, 14 I, III, 2 | regno allora, pur divisa in province poco dopo. - E finalmente 15 I, III, 2 | non era allor divisa in province; serbava tutte le distinzioni 16 I, III, 6 | Agricola; ridusse o confermò a province Rodi, Samo, Licia, Tracia, 17 I, III, 7 | tutto al piú per ordinare in province alcune genti inchiuse in 18 I, III, 9 | cittadinanza dall'Italia a tutte le province. Dicesi il facesse per accrescer 19 I, III, 9 | imperio, disputatogli in varie province, toltogli colla vita da 20 I, III, 10| imperatore. Distribuí le province tra i quattro: l'Asia a 21 I, III, 10| in condizioni pari alle province, ne decadder molto indubitatamente: 22 I, III, 11| pieni il palazzo, Roma, le province, le legioni. E tutto un 23 I, III, 12| diocesi (ogni diocesi poi in province), Oriente, Egitto, Asia, 24 I, III, 12| Britannia. Alle diocesi e province furono posti governatori 25 I, III, 16| Ancora, a tutte queste province fu estesa dagli imperatori 26 I, IV, 1 | resta loro dall'essere state province dell'imperio romano. Alcuni 27 I, IV, 3 | distribuiron ricchezze; e quando province e popoli, distribuirono 28 I, IV, 7 | visigoti, ed occupate tutte lor province di Gallia, tranne Provenza 29 I, IV, 11| od altri governatori di province, non è cenno. Probabilmente, 30 I, IV, 16| quanto a noi, in Roma e nelle province greche e nelle stesse longobarde, 31 I, IV, 21| ovvero anche piú tardi nelle province rimaste greche. Ma, voluminoso 32 I, V, 3 | faceva un giro per sue province francesi, abboccavasi a 33 I, V, 5 | studi centrali di varie province (quasi giá universitá) in 34 I, VI, 11| le leghe posteriori delle Province unite di Neerlandia o d' 35 I, VI, 20| del regno italiano e delle province francesi negli Angioini; 36 I, VI, 22| veramente militare nelle evirate province d'Italia, o meno in quelle 37 I, VI, 22| da tutte, o poco meno, le province italiane, in qualunque modo, 38 I, VI, 29| turchi tra pochi anni nelle province greche dell'Eusino, del 39 II, VII, 3 | viltá, castella, cittá, province, grandi, popoli, il Regno. 40 II, VII, 13| proconsoli e legati romani nelle province dell'imperio; cosí poi i 41 II, VII, 13| possibile l'arte di governar province straniere e lontane senza 42 II, VII, 14| Bressa, Bugey e Valromey, province in seno a Francia; e Francia 43 II, VII, 14| vero. Cambiando ciascuno province innaturali con province 44 II, VII, 14| province innaturali con province naturali a' loro Stati, 45 II, VII, 15| avuto Saluzzo in cambio alle province francesi. E posossi per 46 II, VII, 15| Carlo Emmanuele II. E le province spagnuole pativano, ed erano 47 II, VII, 17| di Savoia e quelli delle province spagnuole. Certo le sollevazioni 48 II, VII, 17| innaturalmente: Savoia indipendente e province spagnuole da un lato, e 49 II, VII, 17| Piemonte indipendente e province spagnuole, quando del paro 50 II, VII, 24| lasciate ad Inghilterra, le province settentrionali (il Belgio 51 II, VII, 26| Torino. il collegio delle province da lui fondato. Molti professori 52 II, VII, 27| Lombardia e Parma e Napoli non province spagnuole come nel Seicento, 53 II, VII, 28| pubblico, e meno per le province lontane. Tutto ciò sotto 54 II, VII, 30| a quel segno delle altre province che si voleva arrivare, 55 II, VII, 32| restituendo ad Austria altrettante province verso Lombardia. - Nel 1795 56 II, VII, 34| disegni futuri, le antiche province veneziane in Illirio. Quali 57 II, VII, 35| ai limiti del regno nelle province illiriche, fin sulla Sava 58 II, VII, 37| ad altre particolari di province e cittá; e cosí ai lavori 59 II, VII, 39| gran re d'Italia e d'altre province all'intorno, che parea dover 60 II, VII, 39| incapaci di governar le province occupate, di serbarle, contro 61 II, App, 40| indipendenza di queste province, di quelle schiatte francesi, 62 II, App, 40| austriaca giá terza in quelle province, e da una prima francese. 63 II, App, 42| tumulti qua e nelle province. - E intanto (che diede 64 II, App, 43| esercitonne colle sue antiche province, e talor soffrinne da esse; 65 II, App, 43| mesi appresso.~Non tutte le province, per vero dire, forniron 66 II, App, 44| questi ed altri moti delle province, e addentro dai circoli,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License