Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opuscolo 1
or 152
ora 172
oramai 66
oranges 6
oratore 2
oratori 10
Frequenza    [«  »]
67 ultima
66 ferdinando
66 nomi
66 oramai
66 presente
66 province
65 battaglia
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

oramai

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | contendersi e dividersi oramai l'imperio, il primato, l' 2 I, Preaut | avemmo noi, ma uno scopo oramai determinato e magnifico, 3 I, Preaut | un tempo che si annunzia oramai sereno all'operositá italiana, 4 I, I, 9 | non piú a' consanguinei oramai impotenti, bensí ad una 5 I, II, 1 | ogni ragione è di credere oramai che le cittá circonvicine 6 I, II, 3 | estensioni in quell'Etruria oramai decadente a precipizio. 7 I, II, 19| ambizione, magnificamente stolta oramai, di salvar la patria colla 8 I, II, 21| universale, incontrastatagli oramai. Superati tutti, intendeva, 9 I, III, 10| che non era difendibile oramai da un solo imperatore. Distribuí 10 I, III, 17| questi (quasi tutti latini oramai) i due grandi lumi della 11 I, IV, 2 | risuscitarono quasi da per tutto oramai; ma con questa grande differenza, 12 I, IV, 5 | imperator orientale che «bastava oramai un imperatore al mondo», 13 I, IV, 8 | resto d'imperio, tutt'altro oramai che italiano. Giustino, 14 I, IV, 10| i greci. Allora, perduta oramai, fuor di Roma e Ravenna, 15 I, IV, 10| 546]; e allora, inasprita oramai la guerra contro alle popolazioni 16 I, IV, 15| Paolo: cioè che i longobardi oramai stanziati si risolvessero 17 I, IV, 20| ciò che del resto ognun sa oramai, quanto sia falso il nome 18 I, IV, 21| che non ne resti dubbio oramai, recata in Italia; ovvero 19 I, V, 7 | Carolingi. Ma staccato l'ultimo oramai dal regno ed occupato contro 20 I, V, 14| Corrado successe incontrastato oramai di e di qua dalle Alpi 21 I, V, 14| Sedia romana, considerata oramai dagli imperatori quasi sommo 22 I, VI, 4 | succedutisi, ma chi ne deciderá oramai? Certo è, che questo nome, 23 I, VI, 6 | italiani non li soffrivano oramaibuonicattivi.~ 24 I, VI, 8 | di tante cittá italiane. Oramai queste discese degli imperatori 25 I, VI, 10| Verona; ma s'accorse d'essere oramai malveduto, e indietreggiò 26 I, VI, 10| concordi. E cosí, spoglio oramai d'alleati, Federigo fuggí 27 I, VI, 11| quanti italiani sentano oramai la virtú di quelle due parole 28 I, VI, 12| piú, sorti i comuni, sorge oramai una storia particolare d' 29 I, VI, 14| 1218. E lasciò indisputato oramai quel regno, e perciò quel 30 I, VI, 16| imbarcati in Genova che era oramai tutta guelfa, Pisa, che 31 I, VI, 17| regina d'Aragona, solo resto oramai di casa Sveva. - Enzo, quell' 32 I, VI, 18| Angioini, ci pare dover oramai dividere ed ordinare la 33 I, VI, 19| il re di colá, investito oramai, per prescrizione, del diritto 34 I, VI, 20| storia politica, perché oramai abbiamo in essa tedeschi, 35 I, VI, 21| La potenza imperiale era oramai un'ombra, un nome; ma ombra 36 I, VI, 21| ma ombra e nome era pure oramai parte guelfa contro agli 37 I, VI, 21| cosí, che ci è impossibile oramai lo stesso accennarne. Basti 38 I, VI, 23| minori. - E poco diverso oramai da cotestoro discese Carlo 39 I, VI, 27| nuovi e maggiori affari. Oramai la storia di questo gran 40 I, VI, 28| venturieri. - In Firenze (oramai signora di Pistoia, Arezzo, 41 I, VI, 29| firmata una pace, stabile oramai, che fermò, limitò gli Stati 42 I, VI, 35| tutti, sarebbe declamazione oramai qualunque cosa si dicesse. 43 II, VII, 2 | nostra (di nome per vero dire oramai, ma anche i nomi son pericoli 44 II, VII, 4 | e (tanto era impossibile oramai un governo piú repubblicano) 45 II, VII, 5 | Leone, questo Lorenzo era oramai il piú prossimo parente 46 II, VII, 6 | doveva esserne satisfatto oramai. Morí addí 25 settembre 47 II, VII, 9 | Piemonte, pare assicurarci oramai da quest'ultima somiglianza. 48 II, VII, 9 | male, poteva credere fosse oramai la sola possibile a Firenze. 49 II, VII, 13| trionfando su quasi tutto oramai il continente europeo, e 50 II, VII, 14| capite, confessiamo di porvi oramai poca importanza. Queste 51 II, VII, 27| un trattato di alleanza oramai aperta con Austria [13 settembre 52 II, VII, 32| di che, come di provincia oramai tutta francese, non diremo 53 II, VII, 33| raccolto alla pianura oramai tutto l'esercito, Napoleone 54 II, VII, 35| scopo, ma ne' mezzi stessi oramai di sua politica. Egli aveva 55 II, VII, 36| massime in poesia, non riesce oramaiutile alla patria, né 56 II, VII, 39| leggitori saranno stanchi oramai di udirmi pronunciare in 57 II, App, 41| primitivamente liberale, e che niuno oramai può non dire naturalmente 58 II, App, 42| anni e mezzo di operositá oramai disusata, e che fu primamente 59 II, App, 42| indipendenza, che lasciava oramai predicare apertamente. Austria 60 II, App, 42| italiani non erano avvezzi piú oramai che a due serie d'idee e 61 II, App, 42| prontamente, ma inevitabilmente oramai, il desiderato governo rappresentativo. 62 II, App, 42| prontezza. Il re s'era deciso oramai; non die' indietro, non 63 II, App, 42| altro; non era possibile oramai che questa gran parola, 64 II, App, 43| preponderanza. Questa è finita oramai; incomincia dal 1848 un' 65 II, App, 43| capitani, esser destinata ed oramai compiuta l'indipendenza 66 II, App, 43| appresso che ha rivendicato oramai il nome di lei dalle vergogne


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License