Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nomato 1
nome 219
nomenclature 1
nomi 66
nomina 3
nominale 2
nominali 1
Frequenza    [«  »]
67 ch'
67 ultima
66 ferdinando
66 nomi
66 oramai
66 presente
66 province
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

nomi

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | aggiugner altri onorati nomi, quando che sia.~Quanto 2 I, Preaut | lasciano tradizioni, memorie, nomi, glorie, addentellati, che 3 I, Preaut | principale dell'indice dei nomi, a' miei editori; e debbo 4 I, I, 1 | Tacito. Dimorarono e dieder nomi in Tracia; stanziarono nella 5 I, I, 5 | dove restano anche oggidí i nomi dell'«umbilico d'Italia», 6 I, I, 11| fatti ed alle ragioni, ai nomi, alle genealogie, agli atti 7 I, I, 11| alla greca, che tradotti i nomi delle divinitá dall'une 8 I, I, 13| trovarsi e qua molti nomi simili od anzi identici 9 I, I, 13| tavole eugubine), e nemmen nomi di scrittori; grande argomento 10 I, I, 13| sopravivere le lingue: i nomi de' grand'uomini sopravivono 11 I, I, 13| altri, di cui restano i nomi e gli scritti; e che della 12 I, I, 13| se non monumenti, almeno nomi d'uomini famosi in lettere 13 I, III, 5 | Messalina, Pallante, Narciso, nomi infami. Regnò tredici anni, 14 I, III, 12| posti governatori di vari nomi, rectores, proconsules, 15 I, IV, 4 | come si ritrovino sovente i nomi delle genti migrate sul 16 I, IV, 6 | cosí tedeschi tanti lor nomi di persone e d'uffici, e 17 I, IV, 12| siffatta moltiplicitá di nomi sul numero degli invasori. 18 I, V, 7 | pur, come la loro, tanti nomi di rigeneratori della civiltá 19 I, V, 8 | Mariuccia o Marozia, Ermengarda, nomi fatti infami dalle storie 20 I, V, 12| vergogna il prender numeri e nomi altrui, ella è per certo 21 I, V, 16| colti, tutti quanti preser nomi academici di Davide, Platone 22 I, V, 16| poi, o se solamente i loro nomi. - Del resto, poco o nulla 23 I, V, 16| quasi tutta italiana. I nomi di san Pier Damiano [988- 24 I, VI, 6 | Perché non si trovano i nomi, le idee di patria, d'Italia, 25 I, VI, 7 | insieme in Germania i due nomi di «guelfi» e «ghibellini», 26 I, VI, 10| Bologna, quindici cittá i cui nomi resteranno, checché succeda, 27 I, VI, 14| e l'altro, e con li due nomi di parti pure in Italia, 28 I, VI, 14| delle due tra noi. Ma i nomi tutt'al piú poterono esser 29 I, VI, 19| famose in Firenze sotto ai nomi di «bianchi» e «neri»; e 30 I, VI, 24| puri, ma certo splendidi nomi politici e militari: Francesco 31 I, VI, 24| indubitabilmente superiori ai nomi politici del secolo precedente. - 32 I, VI, 28| esiliare, e tolse poi i nomi de' partigiani di lui dalle 33 I, VI, 31| continuano ad andare, mutati i nomi, per il lor verso; e continuarono 34 I, VI, 31| il fatto sta, che mutando nomi o luoghi speciali, secondo 35 I, VI, 33| principi, da tutti questi nomi parmi chiaro che la storia, 36 I, VI, 35| separano quindi da essa, i nomi meno oscuri che noi troviamo 37 I, VI, 35| via via piú splendidi, i nomi di Lorenzo Valla latinista 38 I, VI, 35| sieno stanchi di questi nomi e queste date, le quali 39 I, VI, 35| tali splendidezze e tali nomi il fine del secolo decimoquinto 40 II, VII, 2 | dire oramai, ma anche i nomi son pericoli ai deboli), 41 II, VII, 3 | bigi,» e poi «palleschi»; nomi e parti del paro ignobili. 42 II, VII, 11| qualche compenso ai cattivi nomi fattici da altri. - La scuola 43 II, VII, 11| decimoquarto. Nel decimoterzo, i nomi stessi delle composizioni 44 II, VII, 14| Barberini, 1623- 1644]. I nomi de' quali, rimasti quasi 45 II, VII, 18| sempre soprabbondanti di nomi illustri. Noteremo bensí 46 II, VII, 19| o meno assoluto, e suoi nomi particolari in ogni paese; « 47 II, VII, 20| si fece; e che se i due nomi di Tasso e Galileo bastano 48 II, VII, 22| nome di «lombardi», ma coi nomi di molte famiglie che cacciate 49 II, VII, 22| Provenza principalmente) quei nomi giá illustri nella loro 50 II, VII, 22| insieme o poi i grandissimi nomi di Gregorio VII, Lanfranco, 51 II, VII, 36| fra non pochi altri, i nomi di Botta, di Pellico, di 52 II, VII, 36| allungar la lista qui sopra coi nomi di parecchi poeti minori, 53 II, VII, 38| Paër [1771-1834]; famosi nomi, superati tuttavia da quelli 54 II, App, 40| e 14; rimasta poi con nomi e scopi mutati e minori. 55 II, App, 40| mutazioni e moltiplicazioni di nomi. Questo solo noterò qui, 56 II, App, 41| particolari ed al novero dei nomi veri aristocratici piemontesi, 57 II, App, 41| aristocrazia. Perché dar nomi falsi alle cose pur troppo 58 II, App, 42| parecchi corpi di diversi nomi, i quali in qualsiasi forma 59 II, App, 42| gesuiti, austro-gesuiti; nomi che incominciarono a prodigarsi 60 II, App, 42| si affiggono a' muri i nomi de' supposti congiurati, 61 II, App, 43| esclusiva, sotto i due nomi poco diversi di «comunismo» 62 II, App, 43| lo spirito ai fatti, né i nomi alla storia d'Italia; sono, 63 II, App, 43| scellerati hanno sporcato i nomi di tre nobili cittá italiane. 64 II, Nota, II| segue un lungo Indice dei nomi, completo per quelli di 65 II, Nomi | INDICE DEI NOMI20~Abano (D') Pietro, 289.~ 66 II, Nomi | armistizio~ ~NOTA~ ~INDICE DEI NOMI~ ~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License