Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visconte 2
viscontea 1
visconteo 1
visconti 65
visigoti 11
visigotiche 1
vision 1
Frequenza    [«  »]
65 naturale
65 niuna
65 romano
65 visconti
64 imperiale
64 ivi
64 nostro
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

visconti

   Vol,  Lib, Par
1 I, VI, 4 | o lor vogt, avvocati o visconti. Ma posciaché è dubbio se 2 I, VI, 20| anni, avean signoreggiato i Visconti pendenti a ghibellini, erano 3 I, VI, 21| ritornati in potenza i Visconti, che non la perdettero piú. 4 I, VI, 21| crescea la potenza di Matteo Visconti in Milano, ed estendevasi 5 I, VI, 21| ella fu assalita da Matteo Visconti e da' ghibellini, lombardi 6 I, VI, 21| guelfi lombardi, ma Matteo Visconti lo sforzò a partire [1320]; 7 I, VI, 21| venturiero aragonese, e il Visconti vinceva lui [1321], e tutti 8 I, VI, 21| spogliato Galeazzo, ad Azzo Visconti che tuttavia gliene chiuse 9 I, VI, 21| in Avignone. Morto Azzo Visconti, gli succedette suo zio 10 I, VI, 22| il gran Matteo e Galeazzo Visconti. Costoro, servienti ai signori 11 I, VI, 22| famiglia, Marco e Lodrisio Visconti, che si posson quindi dire 12 I, VI, 22| fu sconfitta da Luchino Visconti in gran battaglia a Parabiago [ 13 I, VI, 23| quella or piú pericolosa co' Visconti di Milano. Firenze non fu 14 I, VI, 23| gl'inni di Sismondi. - I Visconti erano sempre i maggiori 15 I, VI, 23| poco; restituí Pavia ai Visconti [1359]; finí in un carcere 16 I, VI, 23| di frati a Vercelli. E i Visconti assaliti poi da una potente 17 I, VI, 23| allor fu che diedersi al Visconti. Con tal aiuto riarmarono, 18 I, VI, 25| Bernabò e Gian Galeazzo Visconti primo duca di Milano [1378- 19 I, VI, 25| ingrandivano [1381]. - Tra' Visconti, morto Galeazzo [1378] uno 20 I, VI, 25| istinto che per arte. I Visconti furono i primi, i quali 21 I, VI, 25| che abbandonata al duca Visconti tutta l'Italia. Nel 1399 22 I, VI, 26| 26. Giovanni Maria Visconti secondo duca [1402-1412]. - 23 I, VI, 26| rovinassero il nuovo ducato de' Visconti. Morendo Gian Galeazzo avea 24 I, VI, 26| Bologna eransi liberate da' Visconti e ridonate al papa; e liberatesi 25 I, VI, 27| e guerreggiò contro a' Visconti parenti suoi, per difender 26 I, VI, 27| lontanissimo dalle infamie de' Visconti e degli altri tirannucci 27 I, VI, 27| bella fu Vercelli, avuta da' Visconti [1427]. Finalmente, nel 28 I, VI, 27| quelle nefanditá e viltá de' Visconti, degli Estensi, degli Scaligeri, 29 I, VI, 28| 28. Filippo Maria Visconti [1412-1447]. - Lasciammo 30 I, VI, 28| fu a rifugio a Milano, ai Visconti, antichi nemici suoi e di 31 I, VI, 28| del suo, fu Filippo Maria Visconti. Brutto di figura, cresciuto 32 I, VI, 28| crudele , ma poco per un Visconti. Scannatogli, come dicemmo, 33 I, VI, 28| libera si diede a lui e al Visconti, come poc'anzi a Francia [ 34 I, VI, 28| e Venezia minacciata dal Visconti, e pel San Bernardo e Germania 35 I, VI, 28| riuniti ora nel servigio del Visconti [1427]. Ma Carmagnola rilascia 36 I, VI, 28| rivolsersi i condottieri del Visconti a Toscana, ma non ne riuscí 37 I, VI, 28| 1433] tra Venezia e il Visconti. - Ma continuando i genovesi 38 I, VI, 28| Riapresi in breve la guerra tra Visconti e Firenze [1436]. Si rifá 39 I, VI, 28| Sforza, ed abbattutone il Visconti, questi trasse a sé quello, 40 I, VI, 28| Ridotto a mal partito il Visconti, vecchio, morente, e perciò 41 I, VI, 29| ducato era stato dato a' Visconti in feudo mascolino; niuna 42 I, VI, 29| guerra incominciata contra il Visconti e passavan l'Adda. Sforza 43 I, VI, 29| d'aver toccato danari dal Visconti. E fu riaccusato di assassinio, 44 I, VI, 30| giovani, un Olgiati, un Visconti ed un Lampugnani, giustamente 45 I, VI, 30| pochi passi discosto, il Visconti. N'uscí solo l'Olgiati a 46 II, VII, 3 | Orléans discendente da una Visconti e signor d'Asti; Venezia, 47 II, VII, 3 | Milano come discendente d'una Visconti, e che or pretese a Napoli 48 II, VII, 26| resistenza fecero il viceré Visconti e i tedeschi, che erano 49 II, Nomi | naturale di Filippo Maria Visconti, 266.~Bianchi, II, 190.~ 50 II, Nomi | Virgilio, 57.~Viriate, 46.~Visconti (i), 236, 237, 249, 254, 51 II, Nomi | 254, 256, 261, 264, 273.~Visconti Azzo, 239, 241.~Visconti 52 II, Nomi | Visconti Azzo, 239, 241.~Visconti Bernabò, nipote di Giovanni, 53 II, Nomi | nipote di Giovanni, 249, 254.~Visconti Caterina, 256.~Visconti 54 II, Nomi | Visconti Caterina, 256.~Visconti Filippo Maria, 256, 264, 55 II, Nomi | Maria, 256, 264, 265, 266.~Visconti Galeazzo, figliuolo di Matteo, 56 II, Nomi | figliuolo di Matteo, 239, 244.~Visconti Galeazzo II, nipote di Giovanni, 57 II, Nomi | nipote di Giovanni, 249, 254.~Visconti Gian Galeazzo, primo duca 58 II, Nomi | di Milano, 254, 255, 256.~Visconti Giovanni, arcivescovo, 248, 59 II, Nomi | arcivescovo, 248, 249.~Visconti Giovanni Maria, secondo 60 II, Nomi | Maria, secondo duca, 256.~Visconti Giulio, viceré di Napoli, 61 II, Nomi | viceré di Napoli, II, 105.~Visconti Lodrisio, 244.~Visconti 62 II, Nomi | Visconti Lodrisio, 244.~Visconti Luchino, 241, 244, 248.~ 63 II, Nomi | Luchino, 241, 244, 248.~Visconti Marco, 244.~Visconti Matteo, 64 II, Nomi | 248.~Visconti Marco, 244.~Visconti Matteo, 238, 239, 244.~Visconti 65 II, Nomi | Visconti Matteo, 238, 239, 244.~Visconti Matteo, nipote di Giovanni,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License