Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romanesco 1
romani 104
romanizzati 1
romano 65
romano-barbare 1
romano-barbari 1
romano-gotico-longobardo 1
Frequenza    [«  »]
65 male
65 naturale
65 niuna
65 romano
65 visconti
64 imperiale
64 ivi
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

romano

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 3 | perduta; quando un esercito romano sconfitto alle Forche caudine 2 I, II, 3 | ulteriori. Perciocché il dominio romano in quest'Italia non fu da 3 I, II, 14| sconfisse un primo esercito romano in Stiria [113], proseguí 4 I, II, 16| di Bitinia e un esercito romano, trucidati i romani sparsi 5 I, II, 18| dieci anni pure, un solo romano guerreggiò, conquistò ed 6 I, II, 19| poteva giá chiamare il mondo romano [61].~ 7 I, II, 21| guerreggiò in tutto il mondo romano. La posizione di Cesare 8 I, II, 23| difficoltá, universale nel mondo romano. Ogni politeismo è naturalmente 9 I, II, 23| sopra Cicerone il sommo romano; ed io m'accosto volentieri 10 I, II, 23| fortemente ispirato che non il romano difensor di libertá. Certo, 11 I, II, 24| essere simpatiche al genio romano. Ma il fatto sta, che tal 12 I, III, 1 | tutto il resto del mondo romano, tutto il cerchio del Mediterraneo. 13 I, III, 2 | qualunque proconsolo o legato romano, e che diventarono province 14 I, III, 3 | da Augusto a tutto l'orbe romano; alla misera Italia in particolare, 15 I, III, 12| minacciatori di tutto il mondo romano. Che tal fondazione, tal 16 I, III, 13| ma filosofo all'antica, romano stantío retrogrado. Rinnegò 17 I, III, 16| Nella etá dell'imperio romano, come due religioni, cosí 18 I, IV, 1 | state province dell'imperio romano. Alcuni affettano trattar 19 I, IV, 1 | inopportuna memoria dell'imperio romano, e le pretese di rinnovarlo 20 I, IV, 1 | dire su Roma e l'imperio romano antico, che ciò che ne fu 21 I, IV, 2 | in essi fu un elemento romano ed uno tedesco. E noi accennammo 22 I, IV, 4 | che giá erano sul suolo romano. Talora, benché piú di 23 I, IV, 4 | terzi, da lui sull'abitatore romano, che rimaneva proprietario 24 I, IV, 4 | cosí accoppiato ad ogni romano chiamavasi «ospite» (hospes, 25 I, IV, 4 | ecclesiastici sotto l'imperio romano, sia che diminuiti nella 26 I, IV, 4 | ordinamento barbarico, serbossi il romano, inferiore e dominato , 27 I, IV, 5 | curie; tutto il governo romano allato al barbarico: l'ordinamento 28 I, IV, 6 | diritto preteso dell'imperio romano furono funesti all'Italia, 29 I, IV, 7 | dubbio le prepotenze; ma romano il principal ministro del 30 I, IV, 7 | giudicare i goti, un comes romano pe' romani. Del resto, leggi 31 I, IV, 8 | Primo Albino un grande romano, poi Boezio anche piú grande, 32 I, IV, 15| longobardi presero poi il nome romano di Flavio; perché questo, 33 I, IV, 19| pontificare Adriano I, un romano di gran conto e che pendeva 34 I, IV, 19| correvano a farsi tosare a modo romano, e perfino d'un duca di 35 I, V, 2 | agli unni, e l'«esercito romano» talor contro ai greci. 36 I, V, 3 | sotto quel nome d'«imperator romano». E forse alcuni altri sudditi 37 I, V, 4 | Il novello imperatore romano rimase in Roma il tempo 38 I, V, 6 | dell'antico e vero imperio romano!~ 39 I, V, 15| rimanente clero o popolo romano e poi dagli imperatori. 40 I, V, 16| musica corale, il canto fermo romano; di che istituí scuole in 41 I, V, 16| che non si può piú dirromano decaduto, né longobardo, 42 I, VI, 2 | dal clero e dal popolo romano. Incominciò con grandissima 43 I, VI, 2 | 1084], ei tratta col popolo romano stanco, o, dicono, compro 44 I, VI, 9 | non i diritti del sacro romano imperio ai tempi di Teodosio 45 I, VI, 21| il sollevarsi del popolo romano, ed il partirsi dell'imperatore, 46 I, VI, 23| restaurar l'antico primato romano, che giá vedemmo sorgere 47 I, VI, 23| magistrati, la potenza del popolo romano, abbandonato da' papi, straziato 48 I, VI, 23| e cita dinanzi al popolo romano Ludovico di Baviera imperatore, 49 I, VI, 25| gridava in piazza: - Lo volemo romano! - Fu per compromesso eletto 50 I, VI, 29| Italia, dopo il vero imperio romano. E il fatto sta che la preoccupazione 51 I, VI, 29| Stefano Porcari, un gentiluomo romano, che poc'anni addietro, 52 I, VI, 29| diritti di libertá del popolo romano, fece una congiura di fuorusciti, 53 I, VI, 29| imperio greco, orientale, romano, quella reliquia, lungamente 54 I, VI, 32| preoccupazione dell'imperio romano che fu in tutti i comuni, 55 II, VII, 11| scuola «romana»: Giulio Romano [1492-1546] principale fra 56 II, VII, 29| ciò le riforme dello Stato romano furono molto minori, che 57 II, VII, 39| corruzione, finché il popolo romano, che aveva vinte nazioni 58 II, VII, 39| di gridare un imperator romano; re, per quelle invidie 59 II, VII, 39| maniera, quelle dell'imperio romano, de' barbari, degli imperatori 60 II, App, 42| ordinamento del municipio romano in forma piú liberale, e 61 II, Nomi | Cremonesi, 201, 211.~Crescenzio romano, 155.~Crescenzio, vedi Cencio.~ 62 II, Nomi | 45.~Filippo, imperatore romano, 73.~Filippo di Svevia, 63 II, Nomi | 54.~Giovanni, imperatore romano, 85.~Giovanni (fra) da Vicenza, 64 II, Nomi | III, papa, II, 32.~Giulio romano, II, 45.~Giunone, 31.~Giunta 65 II, Nomi | VIII.~Ottone, imperatore romano, 69, 70.~Ottone I di Sassonia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License